Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
per controllare le dinamiche è corretto modificare la pressione del labbro sull'ancia o deve avvenire solo tramite modifiche a livello di gola ed emissione? Ho notato che con il mio Jody Jazz, riesco a modificare il volume "semplicemente" alterando l'emissione, mentre con il meyer (che è più chiuso) ho la sensazione di dover modificare leggermente la pressione sull'ancia. Questo fatto è più evidente negli esercizi col collo e bocchino. Soprattutto con il solo bocchino arrivo ad avere la sensazione che esistano due imboccatture, una per il pianissimo e una per il fortissimo (e le conseguenti transizioni nel mezzo).
Re: Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
La pressione del labbro deve rimanere assolutamente costante. Variazioni della pressione del labbro modificano l'intonazione e pregiudicano l'uniformitÃ* del timbro. Bisogna studiare proprio per evitare un difetto del genere. Neppure con il solo bocchino bisogna modificare la pressione del labbro per variare la dinamica.
Re: Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
ok, allora devo riuscire a trovare il modo di non modificare la pressione del labbro anche con il meyer... :ehno:
Re: Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
Mat dice il giusto.Dopo aver riempito i polmoni, appoggi come i cantanti lirici e la spinta rimane COSTANTE, la pressione del labbro durante l'emissione rimane COSTANTE mentre volume ed intonazione variano attraverso la laringe.
Re: Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
:half: devo cambiare subito maestro
Re: Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
Siamo una brutta razza. Abbiamo la pretesa di suonare uno strumento di ottone, conico e ad ancia! l'approccio dello stringere l'ancia è sbagliato.. si dovrebbe lavorare di gola e diaframma. ti renderai conto che quando avrai tutti i parametri coinvolti nell'emissione a posto suonerai intonato, rilassato e la cosa maglifica, con un filo d'aria..
Re: Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
ma secondo voi come mai col jody jazz non ho bisogno di "stringere" per modificare il volume? è dovuto al fatto che è più aperto? Negli ultimi giorni mi ero reso conto di questa cosa dello stringere e mi era parsa sbagliata, e infatti me lo avete confermato. Ogni tanto mi piacerebbe che qualche input arrivasse anche dal mio maestro...va bene che comunque la maggior parte del lavoro la devo fare io a casa, però la sensazione di essere autodidatta non mi piace per nulla...insomma a volte mi sembra che il maestro sia lì solo per controllare che abbia studiato gli esercizi...
Re: Controllo delle dinamiche, questione di pressione?
probabilmente perchè riesci a mandare l'aria nella direzione giusta rispetto al meyer e quindi ti risponde meglio...