impianto HI-FI per ascolto musica jazz
ciao ragazzi sto accumulando qualche spicciolo per acquistare un impianto HI-FI finalizzato all'ascolto di musica jazz.......ora il punto cruciale è questo:mediaword ti consiglia un impiantino compatto della BOSE......ma da ignorante so che BOSE con le sue casse piccole taglia frequenze importanti come i middle-bass........mi piacerebbe prendere un amplificatore 2 o 3 casse e basta....naturalmente di buona qualitÃ*: la somma che ho si aggira intorno ai 1.000 euri.............ma potrebbe essere anche di più (ma preferibilmente di meno :ghigno: )
Qualcuno sa consigliarmi cosa prendere? poichè nel'era della tecnologia diventa veramente difficile stare dietro ad ogni marca o modello.
GRAZIE
P.S. non vorrei sbagliarmi ma questo dovrebbe essere il primo argomento in merito
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Domanda zero: nei 1000€ cosa vuoi farci stare dentro...
Solo casse? Casse e finali? Casse, finali e lettore cd/mp3?
Ti servono diffusori da pavimento? Da scaffale?
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Un ampli NAD 315 o 320
una coppia di casse B&W 686
Un lettore CD Harman Kardon CD HD980
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Questa domanda potrebbe scatenare l'inferno :\\:
Non sono disposto a prestarmi al gioco al massacro anche in questo campo. Gia le bastonate che ci tiriamo in campo sassofonistico mi bastano ed avanzano :ghigno:
Dico solo che amo il vintage anche in campo hi-fi.
La "Golden Age" dell'HIFI è stata tra la fine degli anni 60 e l'inizio degli anni 80. Dopo .... :doh!:
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Dillo a me........ che utilizzo ancora il mio Rega Planar 3.....con tutto il controno "di quei" tempi...
ma se andiamo a consigliargli il "vintage"...son dolori!
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
sto vedendo su internet quello che chiamano T-ampli
dicono che si senta davvero bene...
dovrei prendere un ampli....diffussori e per ora basta
da collegare (lo so che è un eresia ) ad un iphone o al mac
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Gli amplificatori in classe T sono delle cose geniali... Non so se ne esistono di sufficientemente potenti per garantire un po' di respiro alla riproduzione.
Se vuoi un ampli piccolo... ti servono casse molto sensibili.
Per quanto riguarda il vintage... posso capire il valore affettivo, però con le tecnologie attuali ci sono stati passi enormi verso una maggiore trasparenza nella riproduzione.
Ho un sistema Teac in cantina per quanto potente e pulito (e pesante, tra pre e finale saranno in tutto quasi 50 kg), è lentissimo nei transienti.
Stessa cosa per un paio di vecchi monitor da studio JBL, 3 vie con coni da 12" (rifatta la sospensione dei woofer, puliti i 2 crossover... crossover regolabili) ma niente da fare: rispetto alle casse che ho ora in soggiorno... erano veramente prive di definizione e pulizia.
(Ho anche giradischi e piastra Nakamichi, fine anni '70).
Ovviamente per l'epoca era un sistema adatto a riprodurre i supporti dell'epoca (cassette, 45/33 giri).
Discorso a parte (che con il vintage non c'entra niente) sono i preamplificatori e i finali valvolari... che sempre più spesso (parlo dei moderni) tendono a suonare sempre meno valvolari e sempre più solid-state.
Per quanto riguarda l'interfaccia per l'iPod/iPhone... ce ne sono migliaia: poi la colleghi al finale e sei a posto.
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Se hai qualcuno che se ne intende di cosette di qualche anno fa allora su ebay puoi fare acquisti eccellenti, a volte passano fior di pezzi a cifre accettabili.
Qualche vecchio "annuario di suono" puo' aiutare.
Certo e' che anche li i gusti son vari, io viaggio ancora con AudioPro 4.14 biamplificate e Pre AmcronCrown di fine anni 70, ogni tanto vado a sentire qualcosa di nuovo pensando di sostituire tutto e torno a casa felice di cio' che posseggo.
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
forse ho trovato un setup a dir poco spettacolare valore totale 550 euri:
casse della indianaline musa 205
ampli della Trends TA-10.2 con cavo per iphone e ipod
ragazzi questi minuscoli giocattolini sembra che abbiano un sound spettacolare.........magari più in la prendero anche un lettore CD con gli attributi ma per ora mi accontento degli mp3.....
che ne dite?
se mi appoggiate questa idea vi farò sapere quanto prima se effettivamente suonano bene...
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Ciao io ascolto jazz e studio sulle basi e registro con pc collegato utilizzando un semplice bose 3+1 (lettore woofer e 2 esterni) e credimi che anche a detta di molti è perfetto .. non me ne intendo ma credo che anche il locale e il modo di collocarlo incida sul risultato sonoro. lo acquistai ad un'asta di ebay. ciao !
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Ciao,
dai un'okkiata qui... http://www.tnt-audio.com/ampli/scythe_sda1000.html
Abbinaci delle indiana line musa o Arbour o meglio ancora delle Klipsch RB61 e un bel lettore cd e avrai un sistema di ascolto decente...
Io uso questo sistema.
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Frank, visto che le hai tirate fuori come suonano queste indiana?
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da FaX
Frank, visto che le hai tirate fuori come suonano queste indiana?
Dunque, sono diffusori di medio-alta efficienza, mediamente 90-91 db.
La linea Arbour è davvero onesta come coerenza timbrica, ovviamente per i modelli bookshelf, con un cono da 5 pollici non sentirai mai i 60 Hz o anche gli 80....
Conosco gente che li usa come sistema per fare mastering di progetti giÃ* mixati.
Ci sono anche le versioni Bookshelf con woofer supplementare per i bassi, definito fin troppo eccessivo e colorato, okkio al posizionamento quindi, il condotto feflex è nel posteriore, quindi serve distanza dal muro...
I drivers sono tutti Coral, quindi tanto di cappello, di sicuro meglio degli rcf o dei ciare.
Per quanto riguarda la linea Musa, sarebbe lo step successivo alla linea Arbour. Finiture (estetica) più raffinate, pasta sonora simile ma più delicata, precisa.
Secondo me sono dei signori diffusori ad un prezzo "abbastanza" onesto, anche se secondo me si può fare meglio con la crisi che c'è...
Io ho le indiana line arbour 5.30, ormai non più in produzione. Suonano alla grandissima... ;)
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Ciao posso dire la mia?
Quoto a pieno il grande Frank... io uso diffusori della indiana line oramai da 13 anni sempre la stessa coppia ovvero la serie 043 da 120W sono una bomba in abbinamento ad un ampli della pioneer mod. vsx-407... è un vecchietto ma suona che è una meraviglia anche i vecchi dischi di Fat Domino con il loro bel fruscio di fondo!!!!
Re: impianto HI-FI per ascolto musica jazz
Io ho un paio di Klipsch RF82 (davanti e 2 RB51 dietro)...
Le Klipsch devono piacere... hanno molta presenza e bassi presenti e diretti (quasi da subwoofer, sulle casse più grosse).
Ho sentito le Dynaudio (che sono un po' il riferimento per trasparenza) corrispondenti alle Klipsch RF82 che ho (cioè casse con 2 coni da 8" più tweeter): totalmente diverse... tanto ariose, ma piattissime... considerando che dietro c'era una finale valvolare da 10000€ e cavi da 500€.
Le Dynaudio sono più monitor che casse... e non sono le uniche.
Se vuoi presenza fisica del suono devi orientarti verso prodotti più "americani"... :mha!(