Scusate l'INIORANZA, ma cosa significa esattamente quando si compra un sax?
Visualizzazione Stampabile
Scusate l'INIORANZA, ma cosa significa esattamente quando si compra un sax?
Quando uno strumento è nuovo, può capitare che alcuni spessori, molle, tamponi, ecc. siano da rettificare e/o, farsi apportare dal tecnico alcune registrazioni sulle posizioni, per rendere lo strumento più fluido in base anche alla nostra impostazione (questo a volte e in base anche alle lavorazioni effettuate, potrebbe essere a pagamento).
E' anche vero che la maggior parte dei rivenditori non effettuano questi servizi perchè, non hanno un laboratorio, o tecnici competenti per farlo.
http://it.wikipedia.org/wiki/IgnoranzaCitazione:
Originariamente Scritto da Colosax
MA non era GNORANZA?
(guarda che lnon e' che l'ha scritto apposta cosi?)
ma dai è chiaro che l'ha scritto a posta così...anche io lo scrivo così per sottolineare l'ignoranza
mi sembrava logico, cmq ora ho capito!
non ti offendere, Colosax, qui abbiamo la mania del "Correttore Ortografico" (soprattutto se il Nous non è in circolazione e dobbiamo sostituirlo) ;)
Nono tranquilli non mi sono mica offeso!
ma... anche "a posta" l'hai scritto così apposta? :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
Io no ma Luca credo dissì!!!!!
...e olè!... avanti così... :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da Colosax
:lol:
ciao
dopo mi cheto.....ma a posta è altrettanto corretto come apposta.
il nero :zizizi))
oooops!
.....quanto apposta
sempre io
il nero :lol:
accidenti, hai proprio ragione: ho controllato sul sito dell'Accademia della Crusca
ho proprio fatto la figura dell'INIORANTE :lol: