Consiglio per imboccatura!
Ciao ragazzi..mi serve un consiglio prezioso.
Ho preso da poco lezioni con un insegnante molto bravo che ha modificato la mia impostazione: avevo il labbro inferiore troppo rigido, cosicchè che il suono che producevo era nasale. Ho fatto un po' di esercizi per "smollare" la presa e il volume sonoro è molto migliorato. Adesso non mi resta che studiare qualche mese alla ricerche di una qualitÃ* di suono migliore.
C'è solo un problema: abitualmente uso un BERG LARSEN Vintage Stainless 110 Sms 2 con Vandoren Java 3, ma ora, con la bocca totalmente rilassata, questo set-up è troppo difficile da sostenere.L'insegnante mi ha consigliato di prendere un becco più "tranquillo", magari in ebanite con una emissione più facile da controllare affinchè mi possa concentrare di più sull'impostazione.
Ora cosa posso prendere?!?!? E quale apertura usare?!?! Aiutatemi che non riesco più a far suonare le ance (soprattutto quelle nuove).
Considerate che mi serve cmq un suono jazz-oriented
grazieeee!!
Re: Consiglio per imboccatura!
Ah..dimenticavo che questi mesi sto suonando il Tenore...un R&C R1jazz gold..
..ciao!
Re: Consiglio per imboccatura!
Io farei sistemare il Berg Larsen... ho avuto a casa quello stesso bocchino (però un Offset, degli anni '60). Era un 110/2 SMS (quindi il facing è quello) ed era molto facile da suonare...
Sistemi il bocchino, cambi legatura e sei a cavallo, secondo me... e tra l'altro non spendi neanche molto! :mha!(
Ti dico questo perchè i Berg Larsen (sia quelli moderni che quelli "antichi") sono fatti con il macete, qualcuno suona anche però sono veramente un disastro a livello di finitura... tutto ciò crea resistenza e ti costringere a fare uno sforzo enorme... per niente!
Re: Consiglio per imboccatura!
Ti dirò che ci avevo pensato. Effettivamente il mio Berg non mi dispiace come suono finale...ma per cacciare certe note (soprattutto i bassi) faccio una faticaccia. Inoltre si vede chiaramente a occhio nudo che è asimmetrico. Cmq credo che, oltre al refacing, me lo farò chiudere un po' (tipo un 7)...in questo modo userò meno aria per farlo suonare.
Thanks
Re: Consiglio per imboccatura!
E se le ance n. 3 Vandoren fossero troppo dure?
io su berg larsen 110 uso da secoli rico royal n. 2 morbidissime
Ciao buona musica
:saxxxx)))
Re: Consiglio per imboccatura!
La quantitÃ* di aria è relativa... il sax si suona con diaframma non con i polmoni...
Oggettivamente ti sei scelto un tenore non proprio semplicissimo da suonare... :mha!(
Re: Consiglio per imboccatura!
Prima di toccare il becco anche io proverei con ance del 2.
Con due euri ti togli la paura e fai la prima prova, non ti pare?
Re: Consiglio per imboccatura!
Ciao, anche io proverei ancia più morbida. Saluti
Re: Consiglio per imboccatura!
Citazione:
Originariamente Scritto da Scorreggione
non mi resta che studiare qualche mese
illuso :saputello consiglio un meyer 6M, il bocchino che ho io e che suona benissimo. O un Jody Jazz HR, bocchino sempre in mio possesso e che suona benissimo, peccato che è troppo aperto per me e tra l'altro ora che mi sono abituato al meyer non riesco più a suonare il JJ, che essendo più aperto mi fa fare una fatica immane (chissÃ* prima come facevo)
Re: Consiglio per imboccatura!
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
consiglio un meyer 6M, il bocchino che ho io e che suona benissimo
qui si parla di tenore :saputello :lol:
Comunque c'era un tempo in cui anche io suonavo con dei Berg come il tuo ed anch'io stavo sulla stessa apertura... guarda, le Vandoren blu del 3 sono veramente improponibili su questo becco, secondo me sono esageratamente dure oltrepassando abbondandemente il limite del 'sordo'... non mi resta che quotare gli altri nel suggerirti di provare un'ancia più morbida e di 'taglio jazz' (le andoren Blu sono di taglio classico). Potresti provare appunto le 'banalissime' Rico Royal 2,5 o anche 3 (a paritÃ* di gradazione le Rico sono più leggere rispetto alle Vandoren Blu). Io per esempio su un Berg Bronze 110 usavo proprio delle Rico del 3 e non facevo per nulla fatica avendo anche un'ottima dose di flessibilitÃ* ;)
Re: Consiglio per imboccatura!
Citazione:
La quantitÃ* di aria è relativa... il sax si suona con diaframma non con i polmoni...
...ehm...sono daccordo, ma cmq il diaframma (in realtÃ* tutta la parete addominale) partecipa all'espansione polmonare, soprattutto alle basi... In ogni caso il diaframma lo uso bene, è il labbro che non va.
Citazione:
e Vandoren blu del 3 sono veramente improponibili su questo becco
Ho parlato di Vandoren 3 blu?!?Mi pare di aver scritto Vandoren 3 java
Cmq grazie mille per i preziosi consigli. Senz'altro proverò ance più morbide e in ogni caso farò ritoccare il bocchino dato che è palesemente asimmetrico
Abbraccio tutti...torno a fare scorregge col sax
Re: Consiglio per imboccatura!
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
consiglio un meyer 6M, il bocchino che ho io e che suona benissimo
qui si parla di tenore :saputello :lol:
ma se lo scorreggione ha un contralto king!
Re: Consiglio per imboccatura!
x LucaB: Si, ha un contralto King ma....
Citazione:
Originariamente Scritto da Scorreggione
Ah..dimenticavo che questi mesi sto suonando il Tenore...un R&C R1jazz gold..
;)
x scorreggione: ho fatto un casino, per le ance credevo ti riferissi alle Blu, ho letto male, hai scritto chiaro e tondo che usi le Java :muro(((( comunque il consiglio 'rimane', prima di farmettere le mani sul tuo Berg un tentativo con un'altra ancia la farei, non tutte 'funzionano' allo stesso modo su una tipologia di bocchino ;)