Ciao ragazzi, studio il contralto e avrei necessitÃ* di un buon metronomo digitale con un volume del bit che si senta bene.
Che marca mi consigliate? Non mi servono accordatori o altro.. solo metronomo. Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao ragazzi, studio il contralto e avrei necessitÃ* di un buon metronomo digitale con un volume del bit che si senta bene.
Che marca mi consigliate? Non mi servono accordatori o altro.. solo metronomo. Grazie
Nessun metronomo ha una altoparlante tale da sentirlo mentre si suona...
Per esperienze... o prendi la classica "pendola" analogica... quella la senti!
Altrimenti un metronomo con l'uscita per le cuffie (e ti senti in cuffia).
Bada bene che il metronomo non deve spaccare i timpani, deve solo guidarti e insegnarti a scandire correttamente il tempo. Se proprio hai problemi di volume opta per un modello come quello che ti ha suggerito tzadik, ovvero un modello con l'ingresso per le cuffie, ma secondo me è più importante interiorizzare il ritmo che fare cieco affidamento sul metronomo.
In teoria, se qualcuno ti spegnesse il metronomo durante lo studio, dovresti essere in grado di mantenere la corretta pulsazione anche senza sentire nulla. Il metronomo deve essere una guida non una briglia...
Pagato 15 €! Metronomo/Accordatore, spacca i maroni che meta' basta! solo che non ricordo la marca! Appena mi viene in mente ve lo dico!
Molto simile a questo
http://images.virtualvillage.com/009000-084/001.jpg
Ragazzi grazie.. come sempre gentilissimi!!!!!
Piuttosto, piccola, sciocca ma indispensabile info: anche tutti i digitali hanno il bip sul tempo forte vero? ad es. su un 4/4 il bip più forte è sul primo tempo... ecc... ecc...
Eh si eh! Direi che e' indispensabile! Ed e proprio il beep che smarrona di piu :lol:
io ne ho comprato uno digitale perché ne volevo uno che potessi sentire in cuffia. Funziona molto bene, per 15/20 euro (non ricordo il prezzo) mi sono portato a casa un metronomo che:
1. si sente bene (anche io avevo il problema di non riuscire a sentire il metronomono "meccanico")
2. consente più configurazioni ritmiche
3. consente di impostare tempi dispari
4. fa anche da intonatore che non mi interessava inizialmente ma poi in realtÃ* torna comodo durante il riscaldamento
il primo bit suona diverso dai successivi (fa tipo un campanellino)
Credo che la marca sia Boss
Grazie amici.. che gentili!!
Il Boss... nn sai il modello esatto? Ti ci trovi bene?
ho trovato http://www.strumentimusicali.net/pro...-Digitale.html su internet... che ne pensate in base alle caratteristiche?
Ciao, ci sono anche software da scaricare da internet da usare con il computer. Buono studio
Grazie molto gentile... qualora nn fossi in causa con quello del piano di sotto lo utilizzerei... ma studio altrove purtroppo!Citazione:
Originariamente Scritto da Michy
In causa perchè tu suoni? Allora io sono stato fortunato, ho studiato sia il pianoforte che il sax, naturalmente rispettando gli orari e non ho avuto mai nessun problema. Buona fortuna
Io suonavo 2 v a sett all'inizio, in sessioni da 50 minuti... dalle 17 alle 18.. Querela!
Vabbè.. evidentemente ho uno psicopatico sotto casa. Beato te...
Evidentemente si. Io suonavo ore di seguito ed ero in condominio. Adesso ha iniziato mio figlio con il sax è spero di non trovare mai nessuno come il tuo vicino.