C'è sempre di meglio ma con il 57 o 58 vai sempre bene ad una cifra contenuta, unico neo è il dover star veramente vicino al microfono, cosa che limita un pò i propri movimenti.
Visualizzazione Stampabile
C'è sempre di meglio ma con il 57 o 58 vai sempre bene ad una cifra contenuta, unico neo è il dover star veramente vicino al microfono, cosa che limita un pò i propri movimenti.
1) Ti serve un microfono dinamico... perchè su quella cifra condesatori decenti (da live!!!) non ci sono e se ci fossero potrebbe essere un problema usarli.
2) Ti serve un microfono fisso, perchè con un solo clip riprendere il soprano sarebbe un casino...
viewtopic.php?p=150769#p150769
viewtopic.php?f=14&t=11023 scorri sto thread
viewtopic.php?p=131137#p131137
viewtopic.php?f=14&t=11933&st=0&sk=t&sd=a&hilit=raven&start=0
viewtopic.php?f=14&t=4469&hilit=raven
Ti sconsiglio l'SM57 perchè è troppo direzionale ed è troppo tagliente... poi, può piacere o non piacere, però è difficile suonarci dentro: appena di muovi perdi tantissimi decibel: è un microfono concepito come broadcaster e funziona se la sorgente su cui è usato è fissa (con il sax ti muovi anche poco, ma ti muovi...).
E un AKG Perception 220?
Comunque..OT...ma non troppo....per me credo di aver scelto o meglio di dover scegliere tra AKG C214 e AT-4033/4040.....se poi dovessi trovare un buon usato tra i corrispondenti modelli superiori....(414 - 4047/4050)....
Scorriti i topic segnalati da tzadik e considera EV Raven come opportunitÃ* ottima (alla cifra del tuo badget ci sei dentro). ;)
Ma che tipo di microfono è il EV Raven, sembra un mic da armonicista o da voce, quali sono le sue caratteristiche?
perchè EV mi piace molto e sto meditando di prendere anch'io un microfono con budget ltd.
Somiglia molto all' Audiotechnica 4040 ma non si vede bene...
EV Raven lo tengo su da più di un anno e i fonici che lo hanno sentito lo comprano subito, per quello che costa... vale tanto di più (almeno per usarlo con il sax).
Non ti so dire se meglio o no, comunque EV raven è ormai diventato parte del mio setup perchè suona meglio di tanti SM58 e non lo utilizzo solo se ho da usare un RE 20 :lol: .
... é un giocattolo!Citazione:
Originariamente Scritto da andreaguidotti
Non è un microfono da usare dal vivo... è un microfono low-budget da studio, per altro in quella fascia non è decisamente il migliore.
L'AT4040 è un microfono professionale... decisamente diverso dall'AKG 414, ma comunque succedaneo.
Il 414 è colorato e non troppo dettagliato: è il classico condensatore per strumenti "che regge le botte"
Il 414 è uno standard come overhead, sotto il rullo e in abbinata agli ampli di chitarra con l'SM57. Si può anche usare sul sax dal vivo senza nessun problema (in certe condizioni che voi tutti potete immaginare), avendo altri condensatori della stessa fascia di mercato probabilmente non sarebbe la prima scelta.
L'AT4040 è arioso, definito... e funziona su tutto (provate a fare le voci con il 414...)...
Essendo molto silenzioso può essere anche utilizzato dal vivo sul sax (in certe condizioni che voi tutti potete immaginare).
Ha un suono diverso quindi può piacere o non piacere!
Il Raven è un classico dinamico moderno... l'SM57 non è un microfono superato, è un microfono che ha un po' di limiti... limiti che altri microfoni con concezione moderna non hanno: tutto qui!
Qui si possono sentire le differenze tra Raven e SM58
http://www.thomann.de/it/ev_blue_raven.htm
http://www.thomann.de/it/shure_sm58.htm
L'RE20 ha un suono ancora diverso sia dal Raven sia dal SM58/SM57 (questi 2 hanno la stessa capsula però il 58 è più cupo e chiuso, il 57 più duro e boostato sui medio-alti, cosa che sul sax è da compensare): più scuretto e compresso rispetto al Raven, molto meno medioso e crudo rispetto agli Shure.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
La particolaritÃ* dell'RE20 (ma non solo dell'RE20 per fortuna) e questo lo rende formidabile sui fiati...
Io generalmente uso (perchè lo possiedo) l'RE27N/D (+ pre FetHead , contro la Phantom) che è un RE20 modernizzato, più definito e più presente (con l'apposito cut suona come l'RE20, io lo uso con il cut attivo): mai nessun fonico si è rifiutato di usarlo... al posto dei classici 58/57/MD421.
Possiedo anche il Raven... e per la fascia di prezzo non c'è niente di meglio a livello di rapporto qualitÃ*/prezzo: ti consiglio il Raven... :zizizi))
Il 4040 è al livello del 414...Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Il 214 non ha niente a che fare con il 414, anche se la AKG dice che il 214 è un 414 "a metÃ*"... fatti un giro su Google, senti i demo e suonano proprio diversi 214 (cardiode, un solo pattern) e 414 (qualsiasi modello di 414, utilizzando il pattern a cardiode): alla fine suona sempre meglio il 414.
Il 4050 regge benissimo il confronto contro il 414, anche se è più "studio oriented" (è meno semplice utilizzare dal vivo il 4050 rispetto al 414). Nel 4050 sono amplificate le differenze tra 4040 e il 414.
Il 4047 è un microfono totalmente diverso... c'ha il trasformatore in uscita e una capsula totalmente diversa (K47 style): rispetto a tutti gli altri suona molto più scuro e "ciccione" (stile U47 FET appunto): sulla carta sul sax può funzionare alla grande ma potrebbe essere faticoso da usare per il suono che è esce, che è molto "alla vecchia" (figata!)... :twisted:
Dal vivo, non dovrebbe dare problemi... è silenziosissimo e non è troppo sensibile (per la tipologia di microfono).
Lascia perdere... :mha...:
Il C1000 è quasi un "non microfono"... è diffusissimo perchè tutto sommato costa poco funziona in maniera mediocre (su batteria/percussioni, archi "bassi" e cori) ed è indistruttibile!
Se non ha un equalizzatore super è difficile da usare... io ci visto uscire cose buone solo quando c'erano dei banchi digitali (che appunto hanno equalizzatori in grado di fare qualsiasi cosa).
Se un microfono è ottimo non necessariamente finisce dei rack dei service...
Un microfono per finire nei rack dei service deve fare un iter un po' particolare... per esperienza i service utilizzano solo SM58 per motivi indipenti dalla qualitÃ*.
Il Raven (insieme al N/D468 , questo non puoi averlo visto perchè lo usano in tv dove non suonano in playback) è la miglior soluzione per microfonare un sax, in quel range di prezzo.
Te lo dico per esperienza... e gli utenti a cui ho consigliato il Raven (e l'N/D468) possono confermarti le mie affermazioni.
Un utente ha preferito l'N/D468 al RE20... chiedi a lui il perchè... :ghigno:
Per il resto rileggi i miei post e senti i dove ci sono i demo del Raven e del 58 (sul sito di Thomann, tra l'altro il più conveniente) così ti rendi conto cosa significa che l'SM58 ha un suono offuscato (rispetto al suono dettagliato del Raven).
Poi, ripeto (e lo dico sempre), se ti piace un suono meno dettagliato
Escluso il Sennheiser che è un dinamico e che per altro suona come un SM57 (e che costa il doppio del SM57).
Sia il Sennheiser e609 sia l'e906 (soprattutto l'e609) sono spesso utilzzati sugli ampli da chitarra perchè per il posizionamento non necessitano dell'asta, quindi sono anche meno invasivi visivamente...
Gli altri sono sconsigliabili per il live generico... non è detto che suonino male, però non ti danno nessuna certezza: entro la cifra indicata nel titolo del thread, meglio un dinamico (purtroppo o per fortuna).
L'uso dipende dal tipo di palco... in generale i dinamici non danno mai problemi, i condensatori (specie se sensibili e poco silenziosi) si: anche se non generano feedback riprendono troppo "rumore".
Altri microfoni adatti li ho giÃ* citati...
alt alt. A me serve più un microfono "da studio", ossia da utilizzare in casa, con la scheda audio Tascam per registrare con Cubase.
Poi, SE posso utilizzarlo anche quando serve dal vivo ben venga, ma sinceramente in quel caso visto i fonici (scusa Federico) che ci sono in giro, utilizzo quello che mi mettono sotto e...prego.
La domanda è ... Dinamico, o Condensatore?
Senza fare troppi giri, prova i ElectroVoice Raven (dinamico), si trovano intorno ai 120€ e sono dedicati per strumenti a fiato quali i sassofoni.
Oppure c'è il fratello Cardinal che è a condensatore.
il sito: http://www.electrovoice.com/family.php?id=34