Visualizzazione Stampabile
-
suono sguaiato
ciao sono dario. Suono un alto selmer mark 7 da piu di 25 anni che mi ha dato enormi soddisfazioni.Nonostante tutti questi anni di studio ancora manca nel mio stile quel suono sguaiato ,stridulo ,praticamente sembra che lo strumento urli e pianga allo stesso tempo.Quel suono che ho sentito raramente , pur avendo ascoltato parecchi sassofonisti.Per citarne uno Warren Hill lo usa al momento giusto e allora io vado in brodo.Ho smesso di suonare da un paio di anni, ma vorrei ricominciare(il pubblico ai concerti mi aveva deluso )e allora il mio primo obbiettivo sarebbe questo altrimenti non potro esprimere quello che sento quando suono.Volete darmi qualche consiglio? sono disposto a parlarne con tutti. sax alto selmer mark 7 super action - mouthpiece bobby dukoff 3 ancia la voz 3
sax tenore selmer ( new york-elkhart)
-
Re: suono sguaiato
Benvenuto prima di tutto tra noi.
Secondo devi riprendere a suonare lasciando stare le influenze dall'esterno.
Suoni con un Dukoff 3? L'apertura è originale? Forse non è un pò chiuso per aver eun suono come cerchi?
Ricomincia e prova.
-
Re: suono sguaiato
Credo che 3 sia il tetto, non l'apertura....
-
Re: suono sguaiato
Dukoff 3 è un pò 'strano', nel senso che su ebay almeno io non ne ho mai visti più piccoli del 5 :BHO:
x Filippo: in ogni caso nei Dukoff 'il numero' è l'apertura, quello che identifica 'il resto' è la lettera (D,M,S ecc...). Forse magai hai fatto confusione coi Berg, in quest'ultimi appunto è il numero invece ad identificare camera e tetto ;)
-
Re: suono sguaiato
Ah, giÃ*, infatti, pensavo al mio Berg! Mai avuto un Dukoff....se qualcuno si offre volontario per colmare questa lacuna.... :D
-
Re: suono sguaiato
Se ha un apertura 3, forse è un Dukoff Hollywood degli anni 40! In quell'epoca si producevano bocchini molto più chiusi. Anche il fatto che nel post Corvo50 indichi come produttore "Bobby" Dukoff (anzichè semplicemente Dukoff) fa pensare che possa essere un vintage. Sul corpo dell'Hollywood è presente l'incisione "B.D."
Il metallo del bocchino è giallo, tipo ottone, o grigio, tipo acciaio satinato?
-
Re: suono sguaiato
ciao a tt per avermi risposto grazie. Mi scuso per quanto riguarda l'identificazione dell 'imboccatura che uso , ma essendo in silver con gli anni a furia di pulirlo la scritta non si legge piu , e andavo a memoria, cmq ha un apertura media non è chiuso.Ha un suono brillante alla maceo per intendederci mi piace non lo mollero mai, ma quel suono che vado cercando credo sia una questione di tecnica,che nessuno mi ha mai insegnato anche perche un insegnante per dirmi come si fa prima deve farmi sentire. Ma possono andare benissimo anche i vostri consigli.Per come la penso credo si tratti di introdurre maggiormente il bocchino e regolare il flusso fino ad innescare una valanga di armonici , credo infatti che siano quelli che fanno quel suono che fa vibrare anche i vetri .Iniziero a provare cosi, mi sa che mi aspettano tante note lunghe e tanta pazienza, mi è costata molto meno la respirazione circolare, e il doppio colpo di lingua, Bha vedremo vi faro sapere come va. Vi ringrazio dei vostri commenti e consigli. ciao tt a presto
-
Re: suono sguaiato
Ha dimenticavo di salutare a modo mio. ciao gente che soffia nei sifoni .. bah valli a capire.l
Ho visto giusto martedi 20 maceo parker in concerto a castellazzo di bollate (mi ) ? spero di non aver preso un granchio o sarÃ* un viaggio a vuoto.
-
Re: suono sguaiato
Si chiama "growling"...
Maceo usa poco il growling... ha un suono molto percussivo, non eccessivamente chiaro (almeno quello dei dischi, dal vivo è tutto molto diverso).
Forse ti riferisci a Sanborn... lui si che usa tanto il growling: si tratta di cantare una nota leggermente fuori pitch rispetto alla nota che si sta suonando... così da generare un battimento che viene confuso come "valanga di armonici".
Ci vuole tempo per imparare il growling e bisogna stare attenti perchè se si sforzano eccessivamente le corde vocali e la laringe si rischia di farsi male...
-
Re: suono sguaiato
scusami se sono curioso... in che senso il pubblico ti aveva deluso?
-
Re: suono sguaiato
Dopo si scrive che il forum è un pò spentino... Vedi come siamo attenti ai particolari?
-
Re: suono sguaiato
uhm... non ho capito se questa frase è positiva o negativa :oops: sorry :oops:
-
Re: suono sguaiato
ciao a tt eccomi qua.grazie per gli interventi, vi spiego perche il pubblico mi aveva deluso.non ascoltavano , distratti sempre a chacchierare, un applauso poi non se na parla, forse avevano paura di farsi male le mani.un piccolo applauso non si nega neanche a uno che fa pena.il colmo lo ha toccato un mio amico, interrogato il giorno dopo da me ; allora ti è piaciuto il concerto ieri sera ? risposta: ma perchè ? suonavi anche tu con quelli ? non mi aveva neanche visto!!!! e si che avevo fatto diversi assoli in primo piano. Da quel giorno ho cominciato a maturare l'idea di smettere , cosa che feci regolarmente 6 mesi dopo.Ma torniamo al suono che dicevo inanzi.Io credevo che il growling fosse quella nota grattata con la gola che si usava tanti anni fa, che poi è caduta in disuso.Ho sentito un mio amico sassofonista che non sentivo da anni,mi ha detto la stessa cosa che che mi ha suggerito qualcuno qui sopra del quale mi sfugge il nome , mi scuso , dopo me lo vado a vedere.una nota leggermente fuori intonazione , imboccare il bocchino piu del dovuto, regolare ul flusso d'aria, sempre piu forte fino a farlo " urlare" . ci provero credo che sia una cosa difficile pero ?ciao gente che soffia nei sifoni... :saxxxx))) ha grazie tzadik almeno so come chiamarlo nel modo giusto ..... per chi mi a citato sanborn mi scuso ma non mi piace e quindi non l'ho ascoltato granchè.... per rendere l'idea del suono consiglio : warren hill , "uncontrollabe urge" circa a 3/4 del brano c'è una nota lunga con il growling
-
Re: suono sguaiato
ma suonavi tipo in un lounge bar a fare da sottofondo alla gente che beve lì dentro o in un auditorium o similari? perchè nel primo caso la gente non è lì per sentire voi ma per bere... ed è per questo che non si interessano a chi suona, è lo stesso che se ci fosse un cd che va, solo più chic.... (non che trovi questo giusto, ovviamente :))
-
Re: suono sguaiato
ma no facevamo concerti sul palco alle feste, a volte anche gratuiti, macche niente , forse erano troppo presi dal pro,fumo della griglia, oppure con una mezza pinta di birra in mano.Cmq se tornero a suonare in pubblico dovro imparare a non farci caso , suonero per me e solo la musica che piace a me, altro che maledetta primavera ho perduto la corriera.... :lol: :lol: