ciao a tutti, domada stupida, ma in linea generale e meglioun mrk vi del seriale 56XX
o pure 90XX? parliamo d new elkart...
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti, domada stupida, ma in linea generale e meglioun mrk vi del seriale 56XX
o pure 90XX? parliamo d new elkart...
molto dipende dalle condizioni dello strumento .
ho provato alcuni Mk6 a cinque cifre e le differenze erano straordinarie a prescindere dal numero di serie.
se vi siano state modifiche costruttive tra quelli che hai citato non so dirlo.
una cosa è certa costano un botto
ciao fra
Leggi qui:
http://www.saxpics.com/model/14/Selmer-Mark-VI.html
Sui Mark VI c'è stata, c'è, ci sarÃ* una enorme speculazione economica e non, l'articolo che ti ho postato fa un po' di chiarezza mettendo in evidenza solo cose vere.
Da quello che so... tra un i vari Mark VI delle varie annate possono esserci differenze evidenti...
In generale, i migliori sono gli americani e con i seriali tra 100xxx e 120xxx (se non ricordo male)...
Comunque per migliori intendo che tra quella fascia di seriali si trovano strumenti "ben suonanti" in percentuale molto alta.
Ciò non esclude che possano esserci strumenti ben suonanti con gli altri seriali (però in fasce diverse gli strumenti ben suonanti hanno percentuali più basse). Ovviamente succede una cosa diversa se vai in posto dove puoi provare 3/4 strumenti (Mark VI) di ogni "periodo"... vedi la Mark VI Room...
Sulla carta le matricole mk6 più toste per vari motivi ( lega usata, assemblaggio,canneggio..) sono intorno ai 60- 90xxx e 130xxx -150xxx..ci sono delle belle differenze tra un 70xxx e un 140xxx per esempio, dipende che mondo sonoro e genere suoni o ti piace..tolto il fatto che ogni sax è a se, sulla carta preferirei un mark 6 90xxx per il semplice fatto che in teoria risulta essere un "pieno" mk6..il 54xxx può essere ancora per certi aspetti un super balanced, tra l'altro i primissimi mk6 avevano chiver non eccezzionale..lo hanno poi modificato..cmq bisogna provare sempre..PJM
ma qualcuno sax il nmero di matrciola del mark vi di robert bonisolo?
SECONDO ME TRA 50XXX E 90XX SON MEGLIO I 120XXX..... ;)
bonisolo ora suona con una yamaha 82zul =)
secondo me li devi provare non star a dar retta ai numeri di serie.
quando hio preso il mio c'erano due 5 digit, io ho comprato il mio che è 159.000...
ehmmmmmmmmmmmmmmmmmCitazione:
Originariamente Scritto da Bracc
ti hanno giÃ* risposto..... la leggenda dei MK VI 5 digit è appunto una leggenda.....come tutti gli strumenti, trovi quelli eccezionali, quelli eccellenti, quelli molto buoni, quelli buoni e quelli che fanno cag..re.
Speculazione vuole che i 5 digit abbiano raggiunto cifre da capogiro, e non è detto che ne becchi uno di questi..se puoi hai sodi da spendere e vuoi una leggenda, sei libero di fare come meglio credi, ma ti assicuro che di MK VI eccezionali ne girano ormai pochi. Resto dell'idea che un' ottimo Mk VII faccia alla grande il suo dovere così come un buon Superaction I ed anche i Superaction II di quelli inizio serie, il resto sono chiacchiere....se hai modo di provare da qualcuno questi strumenti ti renderai conto che è così......
Chiudo dicendo, e non è una novitÃ*, che il miglior strumento che abbia mai avuto (col senno di poi e ti parlo dell'anno 1988), non era un MK VI ma un fantastico MK VII.... :cry:
Intervengo per chiarezza e cognizione di causa, come ho gia' disquisito in altre circostanze, continuo a sentire meglio o peggio.....signori il meglio e peggio e' soggettivo e quindi parlerei di diverso, un m 6 55.000 nn e' meglio di uno 120.000 è solamente diverso, un m 7 non è migliore ne peggiore di un m 6 ha solo caratteristiche diverse, tutto qua', i primi m 6 fanno parte di quella categoria di strumenti che sono un passaggio tra le sonorita' tipiche degli anni 50 a quelle degli anni 60/70, riassumendo per gradi direi che i primi m 6 un po' nasali nell' ottava alta ma con una grandissima espressivita' generale l' ottava bassa nn potentissima ma con una pastosita' e facilita' di emissione straordinaria, se uno cerca tali caratteristiche le trova solo qui', salendo agli 80/90.000 si perde un po' di presenza di suono che si riacquista dopo 100.000 e comunque da centomila in poi almeno fino a 130.000 siamo molto vicini alle sonorita' piu' contemporanee meno nasali l' ottava alta piu' simile ad un s.a. 1 , nelle matricole successive c'e' un appiattimento di resa, buoni ma nn eccelgono in particolarita' rilevanti, il m7 nuovo progetto suono piu' moderno ottava alta poco nasale molto potente grande proiezione con qualche pecca sull' ottava bassa un po' piu' dura nell' emissione un sax decisamente piu' funky ma che con un neck m6 acquista un equilibrio davvero interessante, quindi riassumendo, in questo panorama chi ha un proprio gusto e la possibilita' di provare piu' strumenti citati puo' trovare quello che riflette piu' il suo ideale di suono, ma spesso il suono per una grande percentuale e' dentro di noi ed e' personalissimo anche lo strumento con il quale lo si vorrÃ* esprimere al meglio, quindi il peggiore ed il migliore e' sempre opinabile. l' unica certezza e' che la differenza degli strumenti dalla fine anni 30 fino ai primi anni 50 e la produzione anni 60 i poi e' nettamente divisa con un appiattimento di resa sonora omogeneo in molte produzioni, nel bene o nel male con una significativa perdita' di personalita' propria per la seconda produzione.