ciao a tutti, qualcuno di voi ha provato i nuovi sax ripamonti, il modello jazz.
che vene pare ditemi qualcosa..
Visualizzazione Stampabile
ciao a tutti, qualcuno di voi ha provato i nuovi sax ripamonti, il modello jazz.
che vene pare ditemi qualcosa..
Qui c'è un post sul contralto Ripamonti V-Jazz: viewtopic.php?f=3&t=13669
Sono tutti strumenti fatti a Taiwan con meccanica e intonazione simil-Yanagisawa e suono un po' più scuro... di solito sono strumenti molto facili da suonare.
I clarinetti Ripamonti invece sono made in Italy invece...
Da quanto scritto nel post precedente sembrerebbero buoni strumenti....cosa giustifica allora un prezzo così basso (rispetto agli altri produttori si intende)
Dal sito il baritono (ad esempio, scusa ma l'occhio mi cade lì) costa al massimo 2.800 euri :shock:
ciao ciao
beh non sempre la qualitÃ* la fa il prezzo....
pensa ad un rampone e cazzani che costa meno di un selmer o yamaha o yana e la qualitÃ* c'è tutta
un la ripamonti e perchè non anche i grassi di fascia alta....non saranno probabilmente strumenti professionali però però hanno un rapporto qualitÃ* prezzo invidiabile
poi credo che così uno sceglie anche in base alle esigenze economiche e non (tipo suona in banda, gruppo e così via)
io ho provato ieri il tenore..
viewtopic.php?f=45&t=14659
Ciao
Da mercoledì ho il tenore LAR v-jazz slaccato.
Posso dire che va alla grande è pronto, intonato, meccanica comodissima (da fare invidia a tanti sax professionali) e suono grosso... bello grasso :ghigno:
qui due foto:
http://viewmorepics.myspace.com/inde...ageID=21054436
A me risultano made in italy (almeno la linea v-jazz)
Mi piace veramente tanto!
da quanto ho capito di quello che mi ha spiegato il Ripamonti non sono completamente made in Italy.. acquista giÃ* pronto tutto il comparto chiavi e poi vengono assemblati da lui..
tra l'altro le chiavi hanno una sorta di molla interna che spinge verso l'esterno un piccolo cilindro in prossimitÃ* della vite (non so se mi sono spiegato.. me ne ha smontato uno davanti) in modo che le chiavi siano sempre ben fissate senza giochi strani, senza traballamenti e sempre correttamente registrate,
anche le saldature sono fatte con una tecnica particolare (micro"qualcosa" non mi ricordo il termine corretto :BHO: )..
ciao posso sapere quanto l hai pagato?Citazione:
Originariamente Scritto da gm85
Un saplerino... certo l'esecutore è scarso ma il sax ha un suono, secondo me, bello grosso !!
http://vf0l0g.bay.livefilestore.com/...ownload&psid=1
Ciao ragazzi,
ho provato i nuovi tenore LA Ripamonti.. che dire, suonano davvero da Dio! Hanno un ottimo volume, ma la cosa che senza dubbio è meglio riuscita è la meccanica, piuttosto raccolta, moderna, precisa, veloce.. credo che a quel prezzo in giro si trovi davvero poco.
Non so se siano stati costruiti in Italia o fuori ma credetemi che sono strumenti che spaccano.
Io suono con un Borgani Jubilee Silver Perl ... beh il mio sax ha una sua ***** di personalità, un volume decisamente superiore.. e poi è il mio.. però la meccanica dei LA Ripamonti è sicuramente migliore.
Se dovessi avere un secondo sax sarebbe sicuramente quello.
Il suono è decisamente molto più scuro e corposo, ma meccanicamente sono tutt'altra cosa degli Yana.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Le posizioni delle palmari assomigliano molto ai R&C, molto basse ... andrà a gusti, ma io faccio veramente fatica ad arrivarci, così come il gruppo TA-TC-C3; probabilmente lo hanno indietreggiato per velocizzare il raggiungimento del TC e C3, ma secondo me, a discapito del TA che tra tutti è il più usato e obbliga una inclinazione della mano alquanto scomoda.
Pensandoci bene però, la maggior parte dei Sax provenienti da Taiwan adottano una meccanica piuttosto compatta ... sarà mica perchè i Taiwanesi hanno le manine - ineineine? eheh!
In definitiva sono validi strumenti con un buon rapporto qualità/prezzo.
Dopo prova, secondo me sono intonati, hanno un'ottima meccanica con un ottimo assemblamento, la proiezione c'è e anche la corposità di suono. E' omogeneo su tutto il registro. Poi ognuno ha un suo "punto di arrivo sonoro" e con il becco che usa è sempre alla ricerca di quello e quindi valutare il suono di uno strumento a parole è difficile proprio perchè ci si rapporta a quello che si ha in mente.
A mio personalissimo giudizio sono ottimi strumenti che potrebbero vendere sicuramente ad un prezzo maggiore e penso che in futuro ciò accadrà sicuramente.
Però, secondo me, se aumentano i prezzi si perde il rapporto qualità\prezzo eccezionale e quindi caleranno le vendite... insomma la concorrenza è tantissima....
Ho provato ieri quello di Max Ionata
Devo ammettere con rammarico che suona meglio del mio mark vi 91xx e del suo mark vi 73xx
Ha il doppio del suono!!!
Lo dico con molto rammarico
che intendi col doppio del suono?
ha piu' volume?