Re: ottolink stm, anomalia??
Lo ha anche il mio identico spicciato...stavo caricando le foto per mostrarlo qui sul forum..
Il mio è un 5* ma lo scalino è IDENTICO. Attendiamo notizie!
Re: ottolink stm, anomalia??
Ciao,
beh, diciamo che parlando teoricamente quello scalino (peraltro asimmetrico) non dovrebbe esserci.
Tutto ciò in via del tutto teorica.
Tuttavia tengo a sottolineare il fatto che spesso anche dei bocchini vistosamente asimmetrici e con difetti anche gravi, possono raggiungere in alcuni casi una buon equilibrio e pertanto suonare bene lo stesso, come sottolineato più volte dallo stesso François Louis.
Questa constatazione spiegherebbe per quale motivo tra l'altro becchi perfetti ad occhio (e anche alle misurazioni più accurate) suonino in modo spesso impersonale e poco interessante.
Cmq se il becco ti soddisfa e non saltano su difetti gravi (fiskioni, note basse difficili, difetti gravi nell'intonazione etc...), allora questo becco è uno di quelli che pur avendo difetti ad occhio ha comunque raggiunto un buon equilibrio.
Re: ottolink stm, anomalia??
grazie David, oggi lo provo con un'ancia un po più leggera (l'ho testato con una vandoren 3 e mi risulta alquanto pesante, abituato col mio c*), tipo una zz 2,5 o una java 2,5. farò un report + dettagliato! ;)
Re: ottolink stm, anomalia??
Considerando che è un Link moderno sei stato anche fortunato! :lol:
Re: ottolink stm, anomalia??
il caporeparto gli ha fatto usare una punta corta; magari s'era rotta e l'hanno refilata......bè, almeno questo l'hanno fatto a mano, con la moletta a banco :lol:
ho 6 STM, tre hanno lo scalino.....forse meno accentuato ma ce l'hanno...............
Re: ottolink stm, anomalia??
quotato al 100%
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Ciao,
beh, diciamo che parlando teoricamente quello scalino (peraltro asimmetrico) non dovrebbe esserci.
Tutto ciò in via del tutto teorica.
Tuttavia tengo a sottolineare il fatto che spesso anche dei bocchini vistosamente asimmetrici e con difetti anche gravi, possono raggiungere in alcuni casi una buon equilibrio e pertanto suonare bene lo stesso, come sottolineato più volte dallo stesso François Louis.
Questa constatazione spiegherebbe per quale motivo tra l'altro becchi perfetti ad occhio (e anche alle misurazioni più accurate) suonino in modo spesso impersonale e poco interessante.
Cmq se il becco ti soddisfa e non saltano su difetti gravi (fiskioni, note basse difficili, difetti gravi nell'intonazione etc...), allora questo becco è uno di quelli che pur avendo difetti ad occhio ha comunque raggiunto un buon equilibrio.
Re: ottolink stm, anomalia??
X giosuei: e come suonano que tre rispetto agli altri?? :cool:
Re: ottolink stm, anomalia??
non faccio testo perchè non sono un professionista, suonando poco a me sembrano tutti abbastanza buoni....nel senso che mi fa più differenza scambiare l'ancia...comunque devo dire che quello che uso più spesso è vintage e non ha scalino :smile:
Re: ottolink stm, anomalia??
Rettifico,
me lo hai fatto guardare con più attenzione e anche lui, il mio migliore, è fortemente asimmetrico nello spessore in quel punto; non è proprio uno scalino ma è più spesso dalla stessa parte dello scalino alto delle fotografie iniziali
Re: ottolink stm, anomalia??
Magari fallo provare ad un musicista di fiducia per avere un verdetto definitivo.
Evita i classiconi: con simili aperture non sanno suonarci e stringerebbero troppo l'imboccatura producendo fischi a profusione negando l'attendibilitÃ* del test.
Una semplice verifica per capire se il piano è deformato:
-smonta il becco dal sax con l'ancia montata correttamente (possibilmente una buona ancia, che suona bene in ogni occasione (difficile da trovare!!!));
-chiudi il foro circolare (quello sul quale si innesta il sax) con il palmo della mano. Siccome deve essere ben chiuso esercita una pressione sufficiente del palmo sul becco;
-aspira con la bocca l'aria all'interno del bocchino creando un vuoto d'aria;
-l'ancia a questo punto dovrebbe tenersi qualche istante incollata al becco e successivamente staccarsi con violenza producendo un caratteristico "pop".
Se l'ancia non rimane qualche istante attaccata al becco nella posizione sopra descritta o il piano è un pò deformato o l'ancia ha il piano deformato (per questo di ho consigliato di sceglierne una buona).
Ripeto: ogni becco pur asimmetrico e difettoso all'occhio può cmq suonare bene, tuttavia il test può essere valido magari per tirare un pò sul prezzo o per fare un figurone con gli amici.
Re: ottolink stm, anomalia??
grazie david, proverò al più presto ;)
ma quando tiro l'aria, devo premere come se stessi suonando oppure devo solo aspirare? in che senso si stacca con violenza? la fascetta non dovrebbe trattenerla? :BHO:
Re: ottolink stm, anomalia??
Identico "scalino" anche nel mio becco.
Questa anomalia ha quindi coinvolto parecchi STM... Che si possa risalire all'anno di produzione del becco considerando quest'asimmetria?
Re: ottolink stm, anomalia??
x red: si stacca con violenza solo la superficie vibrante ovviamente.
Si devi soltanto aspirare.
Re: ottolink stm, anomalia??
Quello scalino è solo brutto ma non infuenza il suono, è troppo piccolo, i problemi sono altri ,tavola non piatta,curvatura dei binari asimmetrica ,apertura che non corrisponde ecc ecc, come qualcuno ha suggerito se comunque ti trovi bene meglio così, poi se ti capita di provarne altri non farti sfuggire l'occasione, potresti scoprire che suonare con un becco equilibrato e bilanciato è estremenente facile e soddisfacente ;)