Come valutare lo stato di uno strumento?
Salve a tutti,
domattina andrò a provare un sax molto interessante, usato; ho alcune domande per voi tecnici: non vorrei prendere un bidone!
Come posso valutare i tamponi? Come posso accorgermi che un tampone è troppo vecchio?
Posto uno strumento X mai suonato, semplicemente conservato nella sua custodia in ambiente diciamo "normale", come posso accorgermi che i suoi tamponi vanno sostituiti? Esiste un limite di tempo (ad esempio, 10 anni) dopo il quale un tampone (anche mai suonato!) è da cambiare? Ed ancora, ad occhio lo si vede?
Se suono lo strumento ed il suono mi piace, significa che i tamponi sono in buono stato giusto?
Chiedo scusa per le tante domande, ma questo forum mi ha salvato tante volte, vorrei potesse farlo ancora una :bravo:
Saluti e graze in anticipo,
Francesco
Re: Come valutare lo stato di uno strumento?
La prova migliore e' semplicemente che lo strumento deve suonare agevolmente tutta l' estenzione delle note, ma le piu' delicate sono le basse, un sax a punto suona facilmente dal do basso al sib , se il sax che prenderai nn lo fa' ha sicuramente qualche problema di tamponi o di registrazione, per suonare intendo l' attacco di quelle note, non quelle note di passaggio, in quanto l' attacco e' piu' complicato se il sax nn funziona, se poi nn funziona nemmeno facendole di passaggio allora peggio che mai, comunque se il sax nn suona da tempo metti in conto di passare da un buon riparatore per un controllo, peccato che se nn e' a posto nn potrai nemmeno valutare le reali potenzialitÃ* di quello strumento.
Re: Come valutare lo stato di uno strumento?
Perfetto, ti ringrazio! Allora particolare attenzione alle note gravi!
Altri accorgimenti circa i tamponi, colore ad esempio? Un tampone "da cambiare" è scuro, chiaro...
Grazie ancora :half:
Re: Come valutare lo stato di uno strumento?
il tampone vecchio di solito e' piu' scuro a chiazze specie sul rigo del camino in quanto probabilmente ha assorbito condensa, il rigo e' molto profondo specie sul re re d alto e la porzione di tampone visibile ha un andamento nn regolare , diciamo ad onda, poi ci sono tamponi nei sax vintage che sembrano nuovi ma che in realta' sono deformi e da sostituire.....insomma nn e' proprio facile giudicare solo dall' aspetto, se nn si e' un po' esperti.
Re: Come valutare lo stato di uno strumento?
Guarda lo strumento non è un vintage, è uno Yamaha YTS62 piuttosto recente...
Per intenderci, questo http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 62081.html
Così lo vedi e non ne parliamo più :-leggi-:
Come puoi vedere dalla scritta "Yamaha" incisa non è un Purple logo, quindi vecchio non è. Ho chiamato l'inserzionista, e dice di non averlo suonato che 4/5 ore per ragioni di salute che non sto ad esaminare in questa sede.. Esteriormente sembra nuovo di pacca, quel che mi preoccupa sono i tamponi, se è stato fermo 5/6 anni ... Insomma, 1700 euro + 400 di ritamponatura... Anche no!!
Re: Come valutare lo stato di uno strumento?
Il sax appare nuovo quindi nn credo possa avere grandi problemi, ma 1.700 per uno yamaha china? o giappone
? pero' qui mi fermo con i consigli, troppo recente per i miei gusti, gia so' che anche se fosse perfetto a me nn piacerebbe, comunque per un calcolo di probabilita' potrebbe al massimo aver bisogno di essere registrato, ma certezze ovviamente zero
Re: Come valutare lo stato di uno strumento?
Yamaha Giappone,spero :ghigno:
Vedremo domani! Però ci mette dentro il chiver G1 ed un becco Meyer oltre al chiver originale ed al becco originale, e non è male .. Poi sembra proprio nuovo.
Ti ringrazio, mi hai proprio rincuorato... GiÃ* temevo di doverlo ritamponare in caso lo avessi acquistato :muro((((
Re: Come valutare lo stato di uno strumento?
secondo me è un affare poi dipende dalle condizioni dello strumento!
Re: Come valutare lo stato di uno strumento?
Io invece non ho capito una cosa... ma perchè il venditore dice di mettere due chiver 'l'originale ed il G1' quando sul 62 l'originale è il G1? :BHO:
Re: Come valutare lo stato di uno strumento?
Non è esattamente così; sugli Yamaha YTS 62 il chiver è il G1 da una certa data, mi pare 2002, in poi; su quelli prodotti prima, il chiver non è un chiver G1 ma semplicemente un chiver Yamaha non meglio identificato ;)