Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Buona sera a tutti, cerco notizie su uno specifico strumento e spero nel Vs. aiuto.
Mio figlio (10 aa) studia sax da un mese c\o la scuola di fiati della banda cittadina. L'unico strumento dell'associazione è rotto, i soldi a disposizione per la riparazione forse nn ci sono e quindi, a breve, devo procurargli lo strumento. La cosa ci procura una grande emozione, ma pure numerosi dubbi.
Il suo giovane maestro mi ha consigliato vivamente un J. Michael (ca. 400 euro) dicendone un gran bene; il mio rivenditore di fiducia me lo ha sconsigliato (mi segnala lo Jupiter a ca. 300 euro), ed il secondo ed ultimo rivenditore della cittÃ* me ne ha parlato entusiasticamente (per finiture e tipo di suono).
Ho letto sul forum, però, che il made in cina è scadente soprattutto a lungo termine e, siccome il prezzo nn mi pare nemmeno stracciato, volevo sapere cosa ne pensate voi che avete esperienza in materia.
Grazie a tutti anticipatamente per qualsiasi dritta vogliate indirizzarmi.
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
per la mia esperienza lo jupiter e' un buon sax da studio con un buon rapporto qualita' prezzo....... l'altro non ne ho mai sentito parlare....hai provato con il tasto cerca?forse qualcosa ne tiri fuori ................ una curiosita',lo jupiter e' usato?
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Parliamo di un contralto vero?
Cioè con questa forma:
http://www.musicalmarket.net/compone...8737f4cb4e.jpg
Budget massimo?
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Buonasera,
la marca di sax J.Michael non l'ho mai sentita e quindi non posso dare giudizi su questo modello. Anche per quanto riguarda i Jupiter non posso dire molto, ho sentito che sono sax da studio e sono abbastanza robusti. Il mio consiglio sarebbe quello di acquistare un buon Yamaha Yas 275 di qualche anno fa, un sax prodotto (all'ora) in Giappone e che è tutta un'altra cosa rispetto a sax cinesi o simili. Un 275 (ma anche un Yamaha 25) di qualche anno fa si trova a prezzi che ondeggiano sui 500 euro(anche meno), dipende dallo stato in cui si trova. Se invece si vuole puntare sul nuovo, la Buffet fa un modello da studio(non ricordo il nome) bello solido e soprattuto con un buon suono. Spero di esserle stato utile.
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Grassi : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
J. Michael (lasciando perdere quelli colorati andiamo da 345 a 410 Euro, bisogna vedere il modello) : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... oria=Legni
Jupiter (saliamo un pochino) : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
Yamaha (semisconosciuto e saliamo ancora) : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
Yamaha decisamente conosciuto ed affidabile, ma siamo a più del doppio dei 400 Euro : http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
io ho sentito un tenore j. michael suonato in un negozio e ti posso dire che non era per niente male, purtroppo non ho provato di prima persona...
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Lo yamaha 275 e' uno dei migliori per cominciare: ottima intonazione e facile emissione ;)
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Suggerisco un yamaha ....e non per forza lo devi comprare nuovo...anzi secondo me è meglio prendere un buon usato piuttosto che questi sax nuovi che lasciano il tempo che trovano.
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
oppure c'è il mio R&C da studio in vendita :roll:
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Grazie a tt per la condivisione del problema.
Rispondo in sintesidi seguito a tt:
- ho setacciato x giorni il Forum e qs Sax pare sconosciuto o poco quotato (1 intervento ma di presentazione);
- nn l'ho nemmeno mai visto, se nn sul catalogo, e cmq non potrei distinguerlo da uno scadentissimo e prossimo al pensionamento perchè mi mancano le basi;
- budget massimo? Ragionando col portafoglio direi 400 euro, ma, siccome ho la speranza che il mio Vale mi assordi per il troppo suonarlo, dico che vorrei un buon prodotto che duri il più possibile. Quindi, mettendo in atto una colletta familiare che comprenda tt le festivitÃ* possibili, direi anche 600 euro, ma sudo al pensiero di uno sforzo economico di tale portata (ho anche una violoncellista di 12 aa alle medie-musicali!?);
- Yamaha.. che dire..
Ho visto sul Forum che è lo strumento meglio valutato per iniziare e nn subisce svalutazioni nel tempo, ma:
-- io nn sarei in grado di capire se un prodotto usato vale quello che mi chiedono;
--mi hanno sconsigliato l'usato per problemi igenici (un rivenditore!);
--il maestro di mio figlio ne parla male (!!) e io sono combattuta se giudicarlo incompetente, inesperto o supponente perchè vedo che tt voi ne avete un giudizio unanime. Vale però ha una "passionaccia", sta solfeggiando il Bona senza un lamento da più di un mese e nn si annoia, anzi.. Quindi l'insegnante deve essere bravo, penso.. spero..!
E noi nn possiamo permetterci un corso più costoso dell'attuale.
Credo di aver riassunto tt in maniera comprensibile.
(Quanto è duro fare la mamma di un aspirante strumentista!! Ma qui ci tremano le gambe dall'emizione al pensiero di avere in casa un Sax VERO e sentirlo suonare, quindi comprenderete che tale sentimento favorisce gli abbagli.)
Ciao a tt e grazie!!
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
ti parlo per esperienza visto che anche io da poco ho dovuto fare una scelta sull'acquisto:
Il mio maestro mi ha detto che i sax anche i nuovi cinesi semisconosciuti quindi credo come quello che ti ha proposto (J Michael ) come suono e meccanica da subito nuovi non sono male ma.. i problemi arrivano dopo alcuni mesi di esercizi in cui la meccanica inizia a incepparsi, indurirsi, smollarsi ecc (costi di riparazione ) il suono comincia a farsi meno brillante dovuta ai tamponi, risuonatori ecc che sono di pessima qualitÃ* se non addirittura di plastica (costi di riparazione esorbitanti ed inaccettabili per sax di quella fascia considera che sostituire i tamponi ti partono non meno di 300€)
quindi meglio puntare su sax un pelino superiori Jupiter (sempre cinese ma di classe migliore) o meglio yamaha anche usati magari con garanzia in modo che lo fai vedere al maestro o a un tuo conoscente un pelo piu esperto sempre per la questione tamponi
IO personalmente ho preso un yamaha yas 25 che è il modelli precedente al 275 in ottimo stato per 400€
per la questione igiene non devi preoccuparti al limite su non ti fidi puoi prendere il bocchino nuovo (30€) in modo da mettere labbra e contatto con la bocca al sicuro
altrimenti bastauna buona disinfettata con amuchina ed una buona lavara (trovi articoli sul forum con il tasto cerca) e tutto è come nuovo
spero di esserti stato utile ciao
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Che dire faby......capisco la situazione.......
Se il sax j. michael lo prendi tramite il maestro,capisci perchè odia le altre marche,
il rivenditore fÃ* il suo interesse cioè venderti un sax nuovo e quindi ti dice che il sax usato nn è igienico ed in ultimo capisco anche te che nn conoscendo lo strumento nn riesci a capire (in caso di sax usato)se ti stanno fregando.....detto questo se la tua scelta deve essere tra jupiter e j. Michael,io a occhi chiusi sceglierei jupiter
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Gli Jupiter te li sconsiglio:
Provati 2 in negozio con il mio prof :half:
avevano grossi problemi di chiusura.
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Peccato il mio yas25 della yamaha l'ho venduto era perfetto per tuo figlio...ma cerco di contattare l'aquirente visto che è un mio paesano magari lo vuole rivendere...ti faccio sapere.
Re: Vs. pareri su sax da studio J. Michael
Il rivenditore era fazioso...
Il maestro di tuo è figlio è sicuramente supponente, se poi ha un certo background sicuramente ha molti pregiudizi su parecchi prodotti (se è un classicista, per lui tutto quello che non è prodotto in Francia è da evitare :lol: ).
Queste sono cose oggettive.
Sui sax J. Michael non sono dirti molto... ho comprato però un flicorno baritono J. Michael ed è una copia del Yamaha YEP 32 (che costa 3 volte).
Fatto il confronto con un flicorno Yamaha... e i pistoni sono identici, così come anche le varie ghiere e le molle...
Personalmente, credo che uno che suona il sax (come potrebbe essere il maestro di tuo figlio) potrebbe essere in grado sia di valutare lo strumento per il suono, sia per la tenuta della meccanica (per questo ci vuole un po' di tempo, ma in un pomeriggio riesci ad avere un po' di impressioni utili).
Sicuramente però è meglio affacciarsi sul mercato dell'usato... se prendi un YAS-275 usato, a rivenderlo non ci perdi niente (nell'ipotesi di passare a uno strumento più evoluto). Strumenti validi (per il prezzo che hanno), ma poco conosciuti sono difficili da rivendere...