ma il soprano è molto più difficile del contralto?
Si lo so che è stupida e non esaudibile come domanda , ma provate a rispondere, perchè io credo non ci sia tutta questa grande differenza di difficoltÃ* che viene descritta nei testi. Premetto comunque che mi sto riferendo ai livelli tecnici molto bassi. Grazie per l'attenzione e non me ne volete
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
non è molto più difficile... è che richiede più tempo, più pazienza e più costanza... inoltre è più complicato da intonare (questo paragone è con il tenore visto che non ho l' alto)
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
beh, si dice che sia più difficile da intonare forse perchè l'orecchio è più sensibile ai cambiamenti d'intonazione sulle note più acute, quindi bisogna prestare molta attenzione al controllo e con uno strumento di fascia professionale si parte sicuramente avvantaggiati, poi l'iter di studio è lo stesso
ciao
Al
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
La stessa variazione nella sollecitazione (colonna, laringe ecc.) incide sull' intonazione del soprano più significativamente che sul contralto a causa della minore lunghezza. In altri termini, il contralto "perdona" molto di più.
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
sai l'intonazione del soprano e' un po piu difficile da tenere s.tutto nelle note acute io ti cons. di esercitarti con un accordatore cromatico specie sulle note lunghe .. ;) sai e' questione di pazienza poi la sua sublime dolcezza .ti conquistera' io lo amo....ciao sal.. :saxxxx)))
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
Una cosa penso sia sicura : il registro altissimo e le note delle palm keys (o chiavi del castello) "devono" essere più difficili nel soprano
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
Sì, secondo me il soprano è abbastanza difficile rispetto al contralto. Sia per quanto riguarda l'intonazione, sia per quanto riguarda l'imboccatura, infatti è più piccola e più scomoda di quella del contralto. La meccanica è più veloce rispetto a quella del contralto, ma è più difficile avere un suono fluido.
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
per me è solo una questione di abitudine.
ogni strumento ha le sue peculiaritÃ* ed è davvero difficile suonarlo bene .
le difficoltÃ* del soprano sono diverse rispetto a quelle del tenore o dell'alto ma le estremitÃ* sono sempre difficili da gestire a prescindere dallo strumento.
molto dipende dal suono di partenza (il suono prodotto dalla nota più bassa) che poi si desidera replicare in tutti i suoni sino a quello più alto.
in pratica se il suono di partenza manca di qualche cosa poi tutti i suoni replicheranno questa mancanza.
questo succede con tutti gli strumenti .
ciao fra
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
Ti risponde Steve Lacy ::saggio::
c'è anche la traduzione in francese
http://www.youtube.com/watch?v=SlFUPVv6 ... re=related
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
Da contraltista (da poco) sono passato dopo la fiera degli strumenti musicali di Bologna anche a suonare il soprano...e da "incompetente" come dicevano gli altri è un po piu difficile, ma tutto si supera se uno ha voglia e costanza nello studio
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
Come giÃ* detto, è un po' più difficile per quanto riguarda intonazione e imboccatura rispetto, ad esempio al contralto (cito solo questo perché è quello che suono, per gli altri sax non mi pronuncio). Comunque nulla di trascendentale basta metterci impegno e costanza.
Re: ma il soprano è molto più difficile del contralto?
Grazie a tutti per le risposte