Qualcuno ha mai fatto slaccare un soprano professionale moderno??
che risultato ha ottenuto?
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ha mai fatto slaccare un soprano professionale moderno??
che risultato ha ottenuto?
Sarebbe curioso farti provare il mio 475, maggior volume,maggiore dinamica e corpositÃ* timbrica, l'intonazione rimane pressochè la stessa, non impeccabile quindi, per il resto io faccio poco testo visto che slaccherei pure le fascette :ghigno:
@Simone
Sono tentato di slaccare solo il fusto del mio 475.
1. Come hai slaccato il tuo?
2. dopo la slaccatura è stata necessaria una modifica significativa dei sugheri?
Grazie
Eccomi! :ghigno:
http://www.saxforum.it/forum/viewtop...+credo#p119094
Tuttavia non trattasi di strumento professionale...
Grande Placebo ;)
Tuttavia io utilizzo un'altro sistema, si tratta sempre di sverniciatore ma liquido (non è facile reperirlo) è un lavoro da fare obbligatoriamente all'aperto muniti di tutte le accortezze possibili.
Sax completamente smontato anche delle parti plastiche come il poggiadito (altrimenti si scioglie) bagnetto per pochi minuti, vÃ* visto sul momente ma la lacca si stacca piuttosto rapidamente, a quel punto si toglie per evitare che lo sverniciatore inizi a reagire con il rame presente nella lega e origini gli aloni rossicci, lavaggio con abbondante acqua,sul mio personale giusto per personalizzare un pò ho fatto un'argentatura chimica e non a spessore, in modo che si usuri piuttosto velocemente e originare quel non sò che di vintage.
Le regolazioni sono inbubbiamente da rivedere, ogni sax vÃ* da se, una volta rimontato e provato non escludo che ci sia la necessitÃ* di agire per correggere l'intonazione.
Mi è capitato di slaccare diversi soprani, oltre al mio 475 anche Selmer serieII e III, yana e alcuni yamaha 82, su canneggi più grandi tipo alto o tenore la differenza timbrica è sicuramente maggiore ma anche sui soprani non si scherza.
Quello in foto è il mio a lavoro ultimato, adesso è molto più vintage :amore::
http://img408.imageshack.us/img408/9288/475ii.jpg
Bel sax Simone! ;) ChissÃ* come vibra così.
Molto bello!
Peccato che abitiamo così lontani... :smile:
P.S. così per curiositÃ*, ma quanto è corto lo shank del bocchino che usi!?
Uso un SelmerSuper Session, a dire il vero non l'ho mai misurato ,comunque è piuttosto corto.
meglio senza lacca..infatti il mio R1 jazz è nato nudo nudo e biondo dorato... :saxxxx)))