Visualizzazione Stampabile
-
Impro su -7
dunque.... il quesito è il seguente....
ci si trova a dover improvvisare, in un brano modale, su un accordo minore
per quel pò che ho iniziato a comprendere, la scelta della scala su cui lavorare mi sembra sia piuttosto vasta.....
si può optare tra un dorico, eolio o frigio.... un II° della min melodica (-7b9) o il IV° della min armonica (-7#11).... giusto? Si può utilizzare una blues minore, la pentatonica minore....
ignoro eventuali alternative....
Nella scelta da fare, a prescindere dal gusto del 'soffiatore', cosa bisogna prediligere?
Bisogna, ad esempio, tener conto delle note dell'accordo seguente e scegliere quella che ne ha alcune in comune?
E' consigliabile utilizzarne diverse contemporaneamente o è preferibile cambiarle solo al loop successivo?
E' preferibile lavorare 'sulla scala', puntando una melodia, o arpeggiare sugli accordi?
Consigli e opinioni .... :ghigno:
grazie
-
Re: Impro su -7
Puoi andare su e giù per la scala... puoi spostare i centri tonali... puoi inserirci delle VI7 o V7... spostarti di mezzitoni, toni, terze minori...
puoi fare quello che vuoi!
-
Re: Impro su -7
:shock:
come si sposta il centro tonale... un carrello?
inserire un V7.... intendi una scala ottenuta sul V°? ad esempio.... re-7.... scala di la7?
-
Re: Impro su -7
Puoi aggiungerci un A7 alterato ogni tanto... per fare una cadenza...
In generale puoi muoverti diatonica o modalmente... alla fine ti crei tensioni e colori, no? :mha!(
Modalmente parlando secondo me non ha molto senso parlare di minori melodiche o armoniche... alla fine sono colori che possono corrispondere a IV7 (prima avevo scritto VI7 al posto di IV7) o V7...