Allora ho scaricato un libro da Emule, ora siccome non mi piace rubare vorrei sapere se quel libro ha il copyright, così decido se stamparlo o meno, ci sarÃ* scritto da qualche parte secondo voi?
Visualizzazione Stampabile
Allora ho scaricato un libro da Emule, ora siccome non mi piace rubare vorrei sapere se quel libro ha il copyright, così decido se stamparlo o meno, ci sarÃ* scritto da qualche parte secondo voi?
Qualsiasi libro è coperto dal copyright per legge. Poi l'autore può decidere di rinunicare ai suoi diritti, manifestando la sua volontÃ* in maniera esplicita. Quindi se non cè scritto niente, vuol dire che l'opera non può esser copiata ne distribuita senza il consenso dell'autore o dell'editore.
Rinunciare scrivendo sul libro cosa?
ciao,
per precisare (più o meno):
qualsiasi opera dell'ingegno (libro, musica, etc originale) è coperta dal "diritto d'autore", che in realtÃ* si compone di differenti diritti
paternitÃ* dell'opera, riproduzione-distribuzione, sfruttamento commercale etc.
il copyright è il modello + diffuso di gestione dei diritti d'autore, il cosidetto modello "all rights reserved":tutti i diritti sull'opera sono riservati all'autore o all'intermediario (nel caso del libro la casa editrice).
Alternativo è il modello "copyleft", col quale l'autore, attraverso particolari licenze (per esempio le licenze creative commons: http://creativecommons.it/ ), esplicita quali diritti riservare per se e quali lasciare al pubblico.
In soldoni:
nelle prime pagine troverai l'indicazione "copyright etc etc" oppure "Creative commons 2.*". Oppure, in alternativa, una nota dell'autore che dice "l'autore non si oppone alla riprodudzione parziale o totlae dell'opera fuori dagli ambiti commerciali " (esempio di quest'ultimo caso sono i libri del collettivo wu-ming pubblicati da mondadori)..
ps: stamparlo o meno non cambia le cose ;)
Io personalmente (se solo per uso personale) non mi preoccuperei tanto del copyright...alla fine nn penso tu lo debba vendere o far visionare in pubblico.
Io personalmente (solo per uso e consumo personale) scarico tutto dalla rete anche materiale coperto da copyleft e copyright...
Infatti.....in questa pagina (VIETATA AI MINORI) la foto è mia, così come tutte le altre relative alla signorina in questione, inserite nella relativa Wikipedia Commons e cliccabili sempre dalla pagina principale dell'.....artista.Citazione:
Originariamente Scritto da kacio
:fischio:
OT
Ehm... Filippo... La prossima volta che sarai costretto a fare una simile sessione fotografica facci sapere! :ghigno:
Magari con la scusa del raduno meridionale... :fischio:
Scherzi a parte, ho guardato alcune delle tue foto (non vietate) e ti faccio i complimenti: molto belle!
fine OT
per rubare hai giÃ* rubato... stampa ma usalo solo per scopo personale ;)Citazione:
Originariamente Scritto da giovanesassofonista
Che io sappia non e' vietato fare riproduzioni a scopo personale di materiale protetto da copyright. Quindi se ti scarichi un mp3 da internet, o ti fai le fotocopie di un libro, a tuo esclusivo uso e consumo non commetti un illecito, che io sappia. Commetti un illecito, invece, nel momento in cui distribuisci ad altri il materiale copiato o comunque lo usi per motivi di lucro.
Quindi, ad esempio: compri un cd (o un libro) e lo presti ad un amico il quale se lo copia: nessuno dei due commette un illecito: il cd e' tuo e lo presti a chi vuoi, il tuo amico lo copia per uso personale.
Il tuo amico presta la copia ad altri: commette un illecito perche' la copia doveva restare per uso personale.
ciao,Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
purtroppo non è così: puoi fare copie personali solo se possiedi l'originale. per esempio se hai il cd originale puoi farti gli mp3 (...a anche questo ahimè non è sempre vero), ma assolutamente non puoi darli in giro. Se presti un cd o un libro ad un amico quello non può copiarli in nessun modo. Acquistando l'originale non acquisti il diritto alla distribuzione (seppur per fini personali) del contenuto.
In Italia non è previsto nemmeno il cosiddetto "fair use", ovvero la copia/distribuzione gratuita per fini didattici.
Il fatto è che siamo di fronte ad un sistema di gestione dei diritti d'autore figlio di fine 800, che francamente non ha senso d'esistere all'epoca della rete e della produzione digitale (il discorso sarebbe lunghissimo, ma molto affascinante: secondo me è uno dei punti centrali del nostro prosimo futuro).
Conseguenza è che tanti comportamenti dettati dal buon senso e dell'uso comune di fatto sono degli illeciti (esmpio principe la mamma che postò un video di suo figlio che ballava un pezzo di prince su youtube...e si è vista citare per centinaia di migliaia di dollari dalla sony). Se v'interessa la questione licenze etc e siete in zona in questi giorni a milano è in corso il "festival delle libertÃ* digitali" e sabato ci sarÃ* una giornata interamente dedicata anche alle licenze musicali (che si concluderÃ* degnamente con concerto degli atomik clocks del nostro Puma!)
..scusate il pippone :)
I casi che hai citato (fair use a scopi didattici e balletto su youtube) non costituiscono un caso di copia ad uso personale!
A sostegno di quanto da me asserito, e cioe' che la copia personale sembra essere lecita, cito qualche estratto e le relative fonti (che invito a leggere integralmente).
"Ebbene, se è vero che la locuzione "a fini di lucro" è stata sostituita con quella più ampia di "per trarne profitto", tuttavia non è stato toccato l'aspetto più importante: il fatto è punito solo quando commesso per un uso non personale. Questo dovrebbe mantenere la liceitÃ* della copia privata, inclusa quella ottenuta tramite internet, in quanto ad uso personale. Il reato si commette e viene giustamente punito, quando dal fatto di ottiene in ingiustificato profitto per fini non personali, si pensi ad esempio a chi commercia CD o DVD falsi."
http://www.interlex.it/copyright/urbani6.htm
USO PERSONALE – FINI NON COMMERCIALI - COPIE PRIVATE
COS’È UNA COPIA PRIVATA?
L’eccezione più comune al copyright è quella per le copie private, ammessa da tutti i paesi dell’UE ad eccezione di Regno Unito e Irlanda.
Le copie private costituiscono un’eccezione ai diritti d’autore. Un utente può legalmente fare una copia gratuita di un’opera se:
- è per uso privato;
- la copia non è utilizzata a fini commerciali;
- il titolare dei diritti riceve un giusto compenso (vedi sotto "Prelievi per copie private").
FARE COPIE PRIVATE È UN DIRITTO?
Fare una copia privata non è un diritto ma un’eccezione al diritto esclusivo di riproduzione spettante all’autore. Come per le altre eccezioni al copyright, anche in questo caso si procede al “test in tre fasiâ€, per cui sono ammessi solo i casi speciali che non confliggono col normale sfruttamento dell’opera e non causano un pregiudizio irragionevole agli interessi legittimi dell’autore.
http://ec.europa.eu/information_soci...r/index_it.htm
COPIA DIGITALE - Con un successivo subemendamento approvato dalla maggioranza in Commissione cultura alla Camera viene affrontato anche il tema della copia digitale per uso personale. Quest'ultima sarÃ* lecita, ma non replicabile e comunque rimarrÃ* il divieto di commercializzare o diffondere cd e dvd coperti da diritto d'autore.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/P...0/urbani.shtml
ciao,
i casi che ho citato non c'entrano con la copia ad uso personale (copia privata) ma erano esempi di comportamenti "di senso comune" che invece costituiscono (assurdo) illecito.
La copia privata è prevista eccome in italia, ed è retribuita tramite la famosa tassa che si paga sui supporti vergini (però vale per "fonogrammi e immagini in movimento" ahah, cioè musica e film, i libri fan capitolo a parte): resta il fatto che per fare la copia privata tu devi essere in legittimo possesso dell'originale. Esempio: ho il cd originale del concerto alla massey hall, posso scaricarmi la copia da emule per metterla sul lettore mp3.
http://www.dirittodautore.it/page.asp?m ... pagina=210 vedi punto 9
questa la legge...poi c'è il giudice che la interpreta e ci sono delle "prassi consolidate". le sentenze di fatto, almeno in italia, tendono a non punire chi detiene senza distribuire materiale scaricato. Però se metti il materiale in condivisione su e-mule 8ed è in sostanza l'unico modo per scaricare decentemente) a quel punto pasi dalla copia privata alla redistribuzione. Anche in questo caso poi va dimostrato il fine di lucro...insomma, è un gran casino, complicato (come dicevo prima) dal fatto che la legislazione è pensata per un sistema di produzione/distribuzione delle opere che non esiste più
Vero, ma sei in legittimo possesso dell'originale anche se te lo presta il tuo amico!Citazione:
Originariamente Scritto da kacio
In questo caso non stai facendo una copia per uso personale... non stai facendo neanche una copia... e' una questione completamente diversa!Citazione:
Originariamente Scritto da kacio
Io dico solo una cosa: se hai legittimo accesso all'originale puoi fare una copia a tuo uso e consumo. E hai legittimo accesso anche se il tuo amico ti presta il CD.
Se posti su emule non sei in questo caso, e neanche se scarichi visto che non hai legittimo accesso all'originale!
Quindi in conclusione? :BHO: :BHO: :BHO:
In conclusione se ti piace un libro compralo.