Corso di Lettura della Partitura?
Ieri sera non mi funzionava internet e non sono entrato qua, così ho pulito il desktop e mi sono ritrovato un file chiamato Lettura della Partitura.PDF, la cosa mi attrae e lo apro, è dell'Istituto Musicale Pareggiato della Valle d'Aosta ad Aosta e si fa avanti il primo quesito: è un Conservatorio? Continuo a leggerlo e ci sono varie indicazioni su esami di passaggio ai vari anni che arrivano fino al 9° non essendo un pianista noto che ci sono molti libri scritti da autori che generalmente fanno libri sul Piano ( Trombone,Czerny e compagnia bella) qua mi pongo il secondo quesito, questi sono gli anni di pianoforte o è un corso a parte?
Re: Corso di Lettura della Partitura?
L'Istituto Musicale Pareggiato altro non è che un "conservatorio privato". Mentre i Conservatori statali sono appunto "statali", ovvero si pagano le tasse scolastiche e basta, in un Istituto Musicale Pareggiato di solito si paga una retta che può essere mensile o annuale. Negli Istituti Musicali Pareggiati i docenti sono scelti direttamente dall'Istituto, mentre nei Conservatori statali l'insegnamento è organizzato sulla base di una graduatoria nazionale.
I titoli rilasciati da questi istituti sono parificati (da qui "pareggiato") a quelli rilasciati dai Conservatori.
Per quanto riguarda il corso di lettura della partitura, si tratta di un corso complementare dedicato agli allievi delle classi di Composizione, Direzione d'orchestra e Direzione di coro. In sostanza l'obiettivo di tale corso è fornire una base pianistica agli studenti (per questo ci sono tanti "libri di piano"), per poi arrivare negli anni a praticare le riduzioni al pianoforte di brani orchestrali o corali (per esempio l'esecuzione di un mottetto o madrigale scritto nelle chiavi antiche).
Re: Corso di Lettura della Partitura?
Cavolo Modern ma c'è (stavolta l'ho scritto bene :ghigno: ) qualcosa che non sai? :bravo:
Re: Corso di Lettura della Partitura?
Non credo, comunque farla in un conservatorio statale sarebbe stato interessante
Re: Corso di Lettura della Partitura?
Ti posso dire che la maggior parte degli studenti non ama particolarmente il corso di lettura della partitura. La riduzione al pianoforte molto spesso svilisce il contenuto di un brano orchestrale o corale, che necessariamente deve essere "tagliato" per essere riproducibile sul pianoforte.
Per completezza di informazione, il corso complementare di Lettura della partitura è obbligatorio anche per gli studenti di Strumentazione per banda e per quelli del corso da Maestro Collaboratore/Corripetitore.