Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
Lo sapete ormai, sono quello delle domande strane!
Rimuginavo... se invece di cercare una sordina per il mio sax tenore comprassi un Wind Controller tipo Yamaha WX5 mi potrebbe essere utile per studiare senza fare rumore o la diteggiatura completamente differente etc etc rende quest'idea COMPLETAMENTE INUTILE????
PS: non me lo dite, lasciatemi indovinare.. esiste giÃ* un altro tread! :lol:
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
Un topic specifico non mi pare sia mai stato aperto, però questo è un'argomento che in qualche modo era saltato fuori in altre discussioni.
Tieni presente che essendo uno strumento elettronico, non potrÃ* mai eguagliare quegli aspetti "fisici" che uno strumento quale il Sax può avere.
Primo fra tutti l'emissione, il WX5 è strutturato diversamente e non tiene conto di alcuni aspetti molto importanti,
poi la diteggiatura, molto più soffice e non propriamente simile a quella di un sax.
Quindi non penso possa essere una valida alternativa "sostitutiva" ; sono due strumenti differenti!
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
GRAZIE!!!
qualcuno sa anche dirmi il WX5 com'è???
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
La risposta è univoca: non è utile studiare su un "wind controller" sperando poi di riportare tutto su uno strumento "analogico" (o meglio acustico o ancora meglio che non funzina con l'elettricitÃ*).
Un sassofono e un EWI sono strumenti diversi che hanno una funziona simile: fine!
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
tzadik la mia domanda era leggermente diversa, ovveo:
posso INTEGRARE lo studio del mio sax ANALOGICO con uno strumento di questo tipo (e quindi silenzioso) che mi aiuterebbe a studiare ( principalmente la diteggiatura le scale) in orari non esattamente CANONICI???
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
aggiungerei anche il rifare gli assoli: spesso trovo le note con l'ewi (solo se sono in orario "proibito", ovviamente) e poi quando passo al sax me le ritrovo giÃ* pronte e mi concentro sull'emissione e l'espressivitÃ*; un limite lo trovo nelle diteggiature delle chiavi palmari: lì non mi avvantaggio per niente e me ne accorgo subito passando al sax poichè mi accorgo che non becco subito le note, ma vedendolo in positivo ciò mi dimostra che per le altre è proprio servito!
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
GiÃ* è difficile suonare una tipologia di sax (o detto suonare non soffiare), c'è chi si ostina a suonarne due, anche tre (alto, tenore, soprano).....il difficile nel sax viene dopo qualche anno..ottenere un timbro buono, pieno, intonato, il controllo dello strumento, delle sue dinamiche etc. è assai difficile, e temo, che faresti bene a concentrare il tuo tempo nello studio del sax, sempreche ti interessi.. se invece vuoi "giocare" prenditi pure il wind controller, ma questo non ti aiuterÃ* in nessun modo allo studio del sax. Io per sfizio, nel periodo che Brecker ne faceva uso, per gioco, (l'aveva un mio amico), ci ho giocato per qualche giorno, e devo dirti, è stato anche gratificante, ha una grande estensione timbrica, ti diverti anche, ma suonare il sax è un'altra storia.....almeno questa è stat la mia esperienza.
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
Io la vedo in maniera un po' diversa. Nello studio di uno strumento c'e' sempre una parte "analogica" ed una "digitale". Nel sax la parte analogica e' particolarmente importante, ma nondimeno importante (e forse piu' time consuming) e' la parte digitale.
Apro una parentesi ... (
Ho cantato per qualche anno come tenore in un coro, abbiamo fatto anche parecchi concerti portando mozart, vivaldi, monteverdi, faure, durante, wagner, borodin, etc. Insomma, non sempre cose facilissime. Il grosso del mio studio era, per cosi' dirla, in "digitale": studiare attacchi e intonazione i.e. "la parte". Quando la parte era chiara ed assimilata, si passava all'espressione, quando l'espressione era piu' o meno a posto, si passava al montaggio (tutti insieme). La studio "della parte" potevo farla anche sottovoce, o anche idealmente senza cantare proprio, basta sentire in cuffia la base ed immaginare le note. Questo modo di studiare me lo porto appresso anche col sax: il primo approccio con un brano nuovo spesso per me avviene ascoltando la base in cuffia, mentre vado in ufficio in metropolitana, immaginando le note del tema o riconoscendo le sequenza delle scale per l'improvvisazione.
... e la chiudo qui )
Tutto questo, e molto di piu', puo' essere fatto con l'EWI. Secondo me con l'EWI ti porti via tranquillamente un buon 50% almeno del lavoro. Il resto lo devi fare col sax. Se hai problemi di rumore col vicinato secondo me questo e' un ottimo sistema per studiare.
Ma occhio: devi STUDIARE, sta alla tua disciplina considerare l’EWI uno strumento di studio e non un giocattolo. Secondo me se lo fai con impegno riesci ad ottimizzare lo studio sfruttando anche quelli che sarebbero, per forza di cose, tempi morti.
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
Io ho un wx11, più vecchio del wx5, ma simile, l'avevo comprato per le stesse tue ragioni, poi l'ho attaccato ad un modulo minimoog e ci suonavo col mio gruppo psichedelico, (poi sono passato a una seconda tastiera che così posso fare due cose in una volta), adesso è li, penso che lo porterò a casa e ricomincerò a studiare scale e accordi in silenzio con un suono di merda, serve, serve, ma non è il massimo.
Ho visto la diteggiatura dell'Ewi, mi sembra migliore quella dei Yamaha, i suoni non lo so, fanno tutti più o meno schifo se li ascolti da saxofonista, io le scale le studiavo col plugin di un pianoforte acustico, ma anche con un clone hammond ci sta, tutto meglio dei sax digitali, anche se c'è chi giura che i suoni di sax del vl70m, (l'expander specifico dei fiati yamaha), non sono male.
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
ma scusa non puoi usare il sax vero senza soffiarci dentro e immaginare le note? almeno le dita suonano i tasti veri
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
Vedo che non sono stao l'unico ad avere quest'idea.
Grazie a Zkalima e a Re minore per i suggerimenti.
Per i suoni avrei un vecchio Tg100 yamaha.. qualcosa ci tirerò fuori.. la cosa uggiosa è che comunque devi avere un altro aggeggio fra i piedi, alla fine un ynth anche bruttino lo potevano incorporare da poter ascoltare con le cuffie (tipo l'Akai Ewi 4000s)
LucaB.. non ho tutta questa fantasia! :lol: nel senso che non riesco ancora "ad immaginare" un la (es)... ci ho provato a fare gli esercizi "a memoria" ma a volte prendo la nota sbagliata.. e NON LO SAPRò mai!
zkalima il w11 è più VECCHIO del 5 ??? avrei giurato il contrario! quindi meglio un 5 potendo scegliere fra un 5, un 7 e un 11 .. giusto??? quello che senz'altro mi piace di più nel 5 è che non ha Powerpack esterni... le chiavi mi parevano più interessanti e sassofonistiche quelle dei vecchi modelli...
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
Sono neopossessore di WX%+VL70+patchman turbo
Per studiare l'emissione non serve a nulla, per memorizzare passaggi, provare a comporre e "vedere l'effetto che fa", migliorare lettura e solfeggio, credo sia utile.
Il modulo patchman direi che e' indispensabile, sino a che non mi e' arrivato non mi ci divertivo, adesso si.
Prima di riuscire a suonare qualcosa devi prenderci un po la mano, ovviamente la sensibilita' sui tasti e' molto diversa dal sax, e devi anche dedicare qualche ora di tempo a studiare le regolazioni sia del VX5 che dell'expander, affatto banali e che incidono molto sulla resa.
Ahh i salti d'ottava sono un casino, il pollicione va totalmente rieducato.
A un mese dall'acquisto io ne sono decentemente soddisfatto, mi sto divertendo, non e' tutto facile, mi permette di suonare quando voglio e non quando posso.
Ovviamente non e' tutto bello e' perfetto, ma comunque non e' una delusione, inoltr lo rivendi con facilita', c'è molta richiesta e prima di riuscire ad averlo ho faticato, e l'ho pagato caro.
Walter
Ciao
Walter
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
Cagliostro70: non so perchè non vuoi utilizzare la sordina e senza farla troppo lunga ti dico che da qualche mese la uso con mia grande soddisfazione e... dei miei vicini...abbatte i decibel al punto tale che da una camera all'altra quasi non si sente nulla ! utilizzo una Best Brass acquistata da Dampi. costicchia però è molto valida. unico piacevole inconveniente per me: quando vado a lezione (senza sordina) mi sembra di essere in un altro mondo e mi godo veramente la potenza del suono del tenore ! con la sordina il suono che scaturisce è veramente molto ovattato.
Re: Studiare sax su di un Wind Controller (?????)
motivi:
1 costo
2 ingombro
3 peso sulla mia cervicale
4 diteggiatura bloccata (dicono)
5 abbattimento del suono relativo (dicono)
:mha!(