Re: ...............classifica strumenti.........................
Se elimini i vintage le marche sono sempre quelle .... 1) Keilwerth, poi Yamaha (per i soprani soprattutto), Yanagisawa, Selmer ( non conosco la serie III, comunque per rivendibilitÃ* dello strumento è il massimo) e le due nostre Borgani e Rampone.....
Re: ...............classifica strumenti.........................
Citazione:
Originariamente Scritto da sancasax
Parlo di strumenti professionali da 3500 euro in giu' e di strumenti non vintage.
A parte il soprano
NO VINTAGE, NO SAXOPHONE!
Re: ...............classifica strumenti.........................
Allora siamo messi male se eliminiamo i vintage?
Me lo immaginavo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :muro((((
Comunque io ci provo: :-leggi-:
Rampone R1 Jazz
Borgani Jubilee
Yanagisawa a992
Yamaha linea professionale
Selmer Reference
:saputello
Re: ...............classifica strumenti.........................
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
NO VINTAGE, NO SAXOPHONE!
Grande Mad!!! ;) :saxxxx)))
Re: ...............classifica strumenti.........................
Re: ...............classifica strumenti.........................
1) TK Melody Yardbird
1) Cannonball Big Bell T5 (slaccato)
3) Paul Mauriat PMXT-66RUL
4) Paul Mauriat PMST-87
5) MacSax "Magnum" (slaccato)
In generale vorrei uno strumento di filosofia jap, magari slaccato: uno argentato ce l'ho giÃ*... :zizizi))
Re: ...............classifica strumenti.........................
Rampone R1 jazz per tenore e soprano
yamaha 62 alto
selmer serie II
yanagisawa 992
B&S Medusa e 2001 :ghigno:
Re: ...............classifica strumenti.........................
....siamo alle solite :mha...:
Quoto Mat ::saggio::
Re: ...............classifica strumenti.........................
l' importante è chi lo suona lo strumento ::saggio::
comunque non si può togliere i vintage
Re: ...............classifica strumenti.........................
Non mi risulta che dopo il 1965 siano stati costruiti sax......e gia' stò su altrimenti potrei dire il 1958
Re: ...............classifica strumenti.........................
Caro Lordsax,
non sono concorde con quello che stai dicendo poiche':
i materiali per la costruzione dei sax(ottone) in quegli anni venivano laminati con tecniche vecchie ,con criteri non rigidi ed eventualmente controlli qualita' inesistenti.(vedi lamiere automobili vecchie con ruggine o buchi al di la' della verniciatura).
Oggi possiamo acquistare materiali vergini(lo dico perche' sono nel settore)certificati e non privi di esaustivi test qualitativi e di controllo della composizione del materiale stesso .
L'unica cosa che puo' essere sostenibile ad oggi,e' la martellatura della campana e fusto che in quegli anni veniva fatta rigorosamente a mano,ma mi risulta che ci siano delle aziende(italiane) che ancora usano il buon martello.
Sulla meccanica non mi pronuncio...........................evidente
Sulle finiture superficiali(galvaniche)non mi pronuncio......................................... ............evidente,e' come dire che una Ferrari a carburatori degli anni 50 viaggia meglio di una nuova :muro((((
Diciamo che il Vintage costa,come un mobile Bidermaier austriaco perche' non lo fanno piu!!!!e poi c'e' il fascino e la nostalgia.......
E te lo dice uno che suona con uno strumento del 28!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!(1928). :saxxxx)))
Re: ...............classifica strumenti.........................
è!è!è! non e' che proprio nuovo è migliore per forza, o almeno non e' sostenibile il paragone con le auto, anche perchè se ancora oggi suoniamo strumenti degli anni venti significa che il concetto di base e' praticamente lo stesso a differenza di molti altri strumenti musicali, riflettendo, la lavorazione di uno strumento a fiato era ottimizzata tenendo presente i materiali a disposizione che ovviamente avevano caratteristiche di resa sonora / lavorabilitÃ*, ovviamente la lavorazione manuale aveva il vantaggio di essere modificata o personalizzata ai fini della migliore resa dello strumento in maniera piu' efficace, con l' avvento dello stampaggio, certe scelte riguardanti le leghe da utilizzare divennero obbligatorie non tanto per la resa sonora, quanto per esigenze fisiche da stress meccanico, quindi ritengo che siano state sacrificate le prime a favore di una piu' conveniente e concorrenziale produzione. meccanicamente poi tutti hanno seguito o clonato l' impostazione selmer...e c' era anche di meglio da copiare o quantomeno fare dei compromessi, purtroppo però a costi di produzione maggiori. In termini motoristici poi la straordinarieta' di un esempio chiarificatore, un tempo parlando di moto si poteva stabilire la marca ed il modello di un mezzo solo sentendone il rumore da lontano, la mitica mv 4 cilindri, nonche' una norton o una guzzi, tutte avevano la propria personalita' e questo era straordinario, si creavano i miti e le passioni, oggi se ti metti ad un angolo ed ascolti qualsiasi mezzo di qualsiasi marca ? fate voi sono tutti uguali, poco ed identico rumore, e niente poesia.
Re: ...............classifica strumenti.........................
sulle moto il paragone non regge per niente, mi spiace: le norton avevo magagne meccaniche mica da ridere (perdevano olio in continuazine ed erano fragiline come meccanica),la mitica(!) mv 4 cilindri da te decantata aveva il "vizietto" di creparsi sull testata (per via delle leghe spesso votate al risparmio). le guzzi, gran moto, ma perdevano olio dal cardano come fosse normale. insomma il paragone non regge. i sax di una volta magari richiedono una manutenzione + frequente e accurata, ma non sono poi così lontani da quelli moderni ;) .
PS= mai sentito parlare di Harley Davidson??? pare che anche quelle moderne, se le senti da lontano, le riconosci subito :ghigno:
Re: ...............classifica strumenti.........................
Red,
d'accordissimo.
Io amo il vintage,perche' mi evoca nostalgia dei gloriosi anni 20/60,fascino e ricordi di grandi saxofonisti...........................anche se devo settare metodicamente il mio CHU del 28.Penso ugualmente pero' che oggi,esistino dei grandi produttori di sax che fanno le cose per bene(specialmente quelli italiani) ,con materiali di qualita' e grandi martellate.In definitiva non penso che possono chiamarsi veri sax solo quelli costruiti prima del 58.
Solo per casualita';la mia Harley FLHX se l'accendo ora a Firenze e sgasso un po',probabilmente la sentiresti con il suo bel rombo pieno e caldo,solo come i migliori becchi sanno fare ::saggio::