Che fine fanno le imboccature di serie?
Mi spiego meglio,i sax nuovi da studio hanno imboccature così così che nella maggioranza dei casi si sostituiscono con le prime più o meno economiche,poi quelli intermedi o professionali ormai il player ha la/le sue preferite e così in caso di acquisto del nuovo strumento non vengono neanche prese in considerazione...
non valgono niente?
le regalate?
vengono rivendute per poco?
fate collezione?
:-leggi-: saluti
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
io li uso come muletti da utilizzare in caso di sfilate dove si rischia lo scontro tra sax oppure lo faccio utilizzare a chi vuole provare i miei sax :ghigno:
c'è ance chi li usa per esperimenti ... :ghigno:
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
Io nella mia ignoranza pre-GAM c'ho suonato per un po' d'anni senza copribocchino (un Amati 4), finchè il solco che hanno lasciato i denti mi ha portato a cambiare imboccatura e riporlo nella scatola del Meyer che ho adesso! :ghigno:
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
io uso il bocchino di serie come soprammobile
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
lo tengo nella custodia come bocchino di emergenza..dopo che ho visto una persona spaccare un bocchino in ebanite per infilarlo nel chiver ho il terrore di ritrovarmi a non poter suonare :\\:
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
è capitato di regalarle, sono così chiuse che non puoi fare altro che darle a qualcuno che inizia.
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
Conservate in una scatolina :D non sono d'accordo sul bttarle via, è uno spreco e poi possono in qualche modo tornare utili.... sono d'accordo invece sul regalarle a qualche amico che ne ha bisogno ;)
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
Ottime cavie per eperimenti :zizizi))
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
A me è caduta e si è rotta...
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
Idem como bluevix... tra l'altro era poco tempo che suonavo e ci sono rimasta malissimo!!!
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
...in un cassetto da quasi 10 anni!!!
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
Io ho provato ad aprirla, non suona ne male ne bene! Quando mi sentiro' ispirato faro' un altro lavoro di sperimentazione
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
Alcune le ho vendute, altre scambiate, mentre quella del baritono la tengo in custodia per i servizi della banda col sax "muletto".
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
... dentro la custodia... nascosta! :ghigno:
Re: Che fine fanno le imboccature di serie?
Quando comprai il mio primo sax, il contralto Jupiter d'occasione, aveva nella custodia il becco originale...così brutto, e poi così intasato di "calcare" o pseudo tale (chissà chi ci avrà sputato dentro... :doh!: ) che lo buttai via subito, anche perché il maestro mi fece prendere il Selmer C*...dopo una breve parentesi, per le prime lezioni, con un Rico in "Graftonite" che non ho più...poi quando arrivò il Selmer Mark VII contralto, c'era in custodia un Selmer D (sempre S-80) che provai per un pò, poi lo rivendetti (compreso di fascetta e copribecco) dato che ne avevo già un'altro uguale; poi presi pure il Grassi, sempre contralto, come "muletto", e per avere anche un'altra alternativa di suono; anche quello aveva in custodia un becco, credo il suo di primo equipaggiamento, senza marchio sopra; l'ho solo messo da parte e mai usato; quindi é arrivato il Mark VII tenore...con il suo Selmer S-80 apertura D, che conservo e non darò mai via, perché é quello che era in dotazione fin da nuovo...anche se il suono che ha questo becco non fa certo impazzire... :mha!(