Sample con bocchino modificato
Di seguito posto il mio terzo ed ultimo sample (per qualche tempo nn ne farò piu, anche perche voglio studiare e nn fare solo brani)
http://www.wikifortio.com/818708/Pink%2 ... 0Theme.mp3
Questo sample del Pink panther theme (il tema della pantera rosa in Fa maggiore) è stato suonato su base musicale (perdonate la non ottima qualitÃ* audio) ma soprattutto col bocchino della jupiter da me recentemente modificato...alla faccia di chi mi diceva che nn sarei riuscito a modificarlo per ottenere un suono decente. :mha...: mi ci è voluta un'altra giornata "buttata" a nn studiare sull'Orsi ma questo è il risultato
Re: Sample con bocchino modificato
Be'... io ero tra quelli che non ci avrei scommesso!!
Well done!! :yeah!)
E poi...
niente male il carattere relativamente deciso del tuo suono. Considerando che sono pochi mesi che studi. ;)
Re: Sample con bocchino modificato
Bè chopin hai detto bene,la strada perduta è tanta....dobbiamo recuperare e cazzeggiare di meno....quindi sotto con lo studio adesso ::saggio::
Re: Sample con bocchino modificato
@placebo...gli anni di officina meccanica si fanno sentire , per il suono beh dopo 8 ore continue a suonare lo stesso pezzo, finalmente il suono deciso l'ho creato
@ginos77...questa è una dimostrazione per far sapere a chi diceva che ci vogliono anni di esperienza con le modifiche sui bocchini (sicuramente è difficile da modificare un bocchino e nn possono farlo tutti) ma con un bel po di esperienza e tanto ingegno si riesce a fare.
Ora sono pronto a tornare allo studio serio sul metodo orsi
Re: Sample con bocchino modificato
Sinceramente non so se vi siano differenze apprezzabili nella modifica del bocchino, ma comunque il tema c'è tutto, forse solo letto un pò troppo fedelmente e poco rispondente all'originale in alcuni punti (ci sono delle acciaccature che non fai, suppongo tu stia leggendo). Ora dovresti iniziare a "liberarti" un pò e sfogarti improvvisando ;)
Re: Sample con bocchino modificato
Grazie per il consiglio Fil...effettivamente sto leggendo dallo spartito, ma ancora la mia capacitÃ* di lettura e di interpretazione è ingessata....lavorerò di piu su solfeggio ed esercizi
Re: Sample con bocchino modificato
chopin stai migliorando troppo, dovrò aumentare l'intensitÃ* delle mie ore di studio :saputello
Re: Sample con bocchino modificato
Chopin senza offesa ma dopo 5 mesi che suonavo io non ero nemmeno in grado di riconoscere la differenza di suono fra alto e soprano, figuriamoci le sottigliezze fra un bocchino ben lavorato e uno di plastica da pochi euro. Probabilmente non sarò stato un gran fenomeno io.
Chi ti ha detto che servono anni di esperienza per il refacing non ti ha detto una cavolata. ha detto una cosa sacrosanta.
Non è sufficiente essere bravo con il cnc, il bocchino non è un semplice pezzo da fresare con determinate tolleranze. C'è una componente in più: é necessario avere una cultura di suoni non indifferente, aver ascoltato tante imboccature, dal più schifoso yamaha 4c al miglior meyer ny per carpire ogni sfumatura, avere ben chiaro cosa comporta limare un millimetro da una parte piuttosto che da un'altra.
Voglio chiederti: Qaunti bocchini hai sentito suonare in vita tua. Sei in grado a occhi chiusi di riconoscere un bocchino in metallo da uno in ebanite, sai riconoscere ad orecchio una camera larga da una stretta?
Non dico questo per smontarti, ma perchè prima di parlare di "modifica riuscita" io aspetterei un po'..
Re: Sample con bocchino modificato
Citazione:
Originariamente Scritto da FaX
Chopin senza offesa ma dopo 5 mesi che suonavo io non ero nemmeno in grado di riconoscere la differenza di suono fra alto e soprano, figuriamoci le sottigliezze fra un bocchino ben lavorato e uno di plastica da pochi euro. Probabilmente non sarò stato un gran fenomeno io.
Chi ti ha detto che servono anni di esperienza per il refacing non ti ha detto una cavolata. ha detto una cosa sacrosanta.
Non è sufficiente essere bravo con il cnc, il bocchino non è un semplice pezzo da fresare con determinate tolleranze. C'è una componente in più: é necessario avere una cultura di suoni non indifferente, aver ascoltato tante imboccature, dal più schifoso yamaha 4c al miglior meyer ny per carpire ogni sfumatura, avere ben chiaro cosa comporta limare un millimetro da una parte piuttosto che da un'altra.
Voglio chiederti: Qaunti bocchini hai sentito suonare in vita tua. Sei in grado a occhi chiusi di riconoscere un bocchino in metallo da uno in ebanite, sai riconoscere ad orecchio una camera larga da una stretta?
Non dico questo per smontarti, ma perchè prima di parlare di "modifica riuscita" io aspetterei un po'..
Caro Fax...ripeto nn è per far polemica, ma proprio perche io nn sono in grado di cogliere queste sfumature che ho fatto provare pre e post lavorazioni il bocchino ad uno che se ne intende (di suono) e con la sua collaborazione, le specifiche di internet e la mia esperienza l'ho modificato.
Questa persona nn è il primo venuto e LUI nn io si è reso conto che il bocchino funzionava meglio.Nn ho mai detto che nn ci vogliano anni di esperienza, io sono quattro mesi, in collaborazione con questa persona che ci sto lavorando, la lavorazione in se è durata una giornata, lo studio di modifica fisica e di sonorita legata alla modifica è durata mesi.
Io nn mi prendo il merito di tutto il lavoro, e NON ho mai detto di esser esperto di refacing...ma nn mi stancherò di dire (detta dal mio maestro che nn è uno sprovveduto)che una miglioria nel suono c'è stata.L'unica cosa che mi dispiace è non poter postare due sample dello stesso brano fatti prima e dopo...
Re: Sample con bocchino modificato
ciao Chopin, ti parlo esclusivamente del brano. tieniti questa registrazione e fra qualche mese rifai il brano e confrontiamoli :) Il suono è bello deciso e di questo te ne do atto! Ma lascia completamente stare lo jupiter (se non per il discorso "modifiche")! brutto, stitico, senza carattere, difficile da suonare, bleaaaargh!!!!
Questo brano che hai suonato è piuttosto semplice (la melodia la conoscono tutti) ma richiede un certo sforzo nell'interpretazione. Sei ancora rigido, legato, forse un po' preoccupato da ciò che stai suonando. attenzione al tempo perchè tendi ad anticipare. soprattutto, mettici del tuo. voglio dire, siamo sassofonisti, quasi tutti più o meno jazzisti (io sono fra i meno per ora ma...), sappiamo che dobbiamo darci il nostro tocco, il nostro suono, la nostra interpretazione sul brano, se sei in grado di imprimere scioltezza e fare esattamente ciò che vuoi fare, un cambiamento verrÃ* visto come una scelta stilistica (più o meno apprezzabile) anzichè un errore. non suonare mai come se fossi un classicista al secondo anno di pianoforte (la maggior parte sono dei robot; non ti cannano una nota, nè una pausa, nè una dinamica, ma ti suonano le cose in un modo talmente piatto e scolastico che risultano spesso irritanti); devi essere pazzo, eclettico, stralunato, isterico... devi DIVERTIRTI!
Re: Sample con bocchino modificato
Ma! sono daccordo a metÃ* con quello che dici,è vero,il sassofonista l'hai descritto benissimo,ma il sassofonista ,se passa prima da studi e da suoni piatti ovvero classici prima,ha molta più padronanza del suono e della metrica dopo..........non dimentichiamoci che anche Stefano Dibattista proviene da studi classici...........quindi secondo me è presto per chopin aggiungere colore a quello che suona.........anche perchè lo aggiungerebbe in maniera sbagliata adesso cioè troppo o troppo poco,influirebbe eccessivamente sull'intonazione e sulla metrica e se vogliamo sullo staccato...parlo per esperienzza personale da autodidatta......è come costruire un palazzo senza le fondamenta......io ho costrutito una bella villetta senza ingegnere e senza fondamenta,adesso alle prime scosse mi sono accorto che devo buttare giù tutto e chiamare l'ingegnere :ghigno: ,del resto anche Charlie Parker :half: diceva impara tutto e poi dimentica!
Re: Sample con bocchino modificato
Nn te la prendere See...concordo con Ginos...è gia tanto se nn ho suonato la pancera rosa :lol: anzichè la pantera rosa...faccio del mio meglio ma ovviamente nn essendo nemmeno sei mesi che suono, suono esclusivamente leggendo come un robot (e nn son nemmeno tanto bravo nel farlo come diceva fil)per cui ancora la cosa è accettabile.
Vedrete che col tempo sarò meno robot e piu eclettico.
Per l'argomento bocchino continuerò ad usarlo insieme al yamaha e all'ottolink (almeno per avere una differenza di sonoritÃ*)
Re: Sample con bocchino modificato
eheh non me la prendo tranquillo!!!
beh facciamo che fra un anno o due quanto detto prima tornerÃ* ad esserti utile, effettivamente adesso a questo punto dei tuoi studi devi guardare ad altro.
a presto ;)