A guardali sembrano più o meno uguali, oltre alla differenza esteticatipo il paradenti nero, a livello di suono cosa cambia?
Visualizzazione Stampabile
A guardali sembrano più o meno uguali, oltre alla differenza esteticatipo il paradenti nero, a livello di suono cosa cambia?
il DV ha u suono più chiaro. ha il baffle più basso. il DVNY aiuta ad ottenere un suono scuro, ha il tetto alto e la camera molto larga.
Dunque essendo il mio Buescher giÃ* bello scuretto converebbe un DV, perchè avevo trovato una bella bella offerta per il DVNY
fatti un giro sul sito jody jazz, ci sono un sacco di esempi sonori cosi' ti fai un'idea.
c'è anche la descrizione dei bocchini, secondo me te li devi provare e confrontarli bene...
Koko hai pienamente ragione sul fatto di provarli ma dove :muro((((
è un bel problema, ma lo stesso jody consiglia di provarli...
io pure non ci sono mai riuscito, il NY per alto mi incuriosiva.
Secondo me cmq per un sax come il tuo il NY è piu' adatto...il DV è bello spinto come becco.
Per provarli... devi andare giù fino da Raffaele Inghilterra.
Il Jody Jazz Da Vinci è poco più scuro o meglio meno penetrante del Guardala MB-II...
Il Jody Jazz Da Vinci NY è un bocchino a camera molto più larga... la forma esterna è uguale ma il suono è completamente diverso.
Potresti trovare una interessante alternativa nel Jody Jazz DaVinci Chicago, che la via di mezzo tra DV e DV NY...
Per il CHI, metti in conto 500€...
AAAAA! :shock: che figo! voglio provarlo!!!Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Anche Daminelli a Bergamo li ha!
Il JJ DV è uno dei bocchini più incredibili che abbia mai suonato!!!!!!!! lo suono ormai da due mesi e la mia ricerca di becchi per alto credo possa considerarsi esaurita (mai dire mai, ma non so veramente cosa altro potrei desiderare in un bocchino......). Suono grande (sempre più spesso mi trovo a suonare acustico in contesti amplificati), ricchissimo di armonici, intonatissimo, una duttilitÃ* pazzesca, una possibilitÃ* di plasmare il suono che sinceramente non avevo mai trovato in nessun altro becco (e ne ho provati diversi). Io attualmente sull'alto suono il DV9 (apertura 100), ma sto valutando anche un passaggio al 9* (105), peccato che non facciano di più aperti, l'unico vero problema di questo bocchino è che non vorresti mai smettere di suonare!!!!!
Il prezzo è alto ma secondo me è realmente uno dei migliori bocchini sulla faccia della terra. Io ci ho messo un pò a capire le incredibili potenzialitÃ* di questo becco (all'incirca una settimana) anche perchè all'inizio ho faticato un pò ad adattarmi all'apertura del mio DV9, ma adesso mi sto veramente divertendo!!!!
Questo è il test che avevo postato all'inizio della mia avventura con il JJ
viewtopic.php?f=37&t=12945
Secondo il mio parere, per il tenore, è molto più accattivante il DVNY in quanto ha un range sonoro non omogeneo...in pratica con lo stesso becco si possono ottenere bassi da paura(perfetti per ballad)ed alti davvero cattivi(stile funk), ma non è così facile da gestire, difatti anche se ha una spontaneitÃ* pazzesca necessita di molto studio per ottenere tali caratteristiche...inoltre a primo soffio risulta dotato di poco volume ma se si conosce a fondo ne ha di volume da dare...per ultimo dirò che apparentemente risulta anche sporco ma è solo una questione di saperlo domare!
Secondo me è forse il becco più interessante sul mercato perchè ha possibilitÃ* sonore davvero sconfinate...ma ci vuole molta gavetta!!!
Il DV invece ha più volume ma è troppo omogeneo ed il timbro è poco versatile :zizizi))
Ciao Novazione, così per curiositÃ*, ma tu parli del DV per tenore o per alto? ovviamente siamo nel campo della più pura soggettivitÃ*, ma posso garantirti che il DV sull'alto lo porti veramente dove vuoi..... nella tua descrizione del DVNY ho ritrovato pari pari quello che sto provando con il DV, cioè la capacitÃ* di passare in un istante da bassi soffiati stile ballad al Funky più cattivo!!! comunque non basta suonarlo uno o due giorni per rendersene conto, pensa che la prima settimana che l'ho avuto in prova non mi era piaciuto più di tanto, ed avevo pensato di non prenderlo!!!! a pensarci bene le mie impressioni della prima settimana somigliano un pò al tuo giudizio citato in alto, ma tu per quanto tempo hai avuto modo di provarlo?Citazione:
Originariamente Scritto da Novazione77
Io possiedo e uso un Jody Jazz DaVinci 8* per tenore... devo dire che venendo da un Guardala MB-II, il JJ DV ha qualcosina in più ma non vale i 230€ del Guardala.
Rispetto al MB-II (che è un bocchino semplice come costruzione e molto efficiente) c'è qualcosina in più, però non è immediato.
Concludo dicendo che prendere un Jody Jazz DaVinci (normale, New York o Chicago) nuovo secondo me non ha molto senso (non vale tutti i soldi che costa, anche se suona molto bene), vale la pena trovare un buon usato e magari farci qualche piccola modifica (per il DV: accorciare un po' il facing e rimuovere lo spigolo a fine scalino).
Mi riferivo al tenore(anche perchè penso che Federico quello chiedesse), per contralto prenderei quasi certamente il DV, perchè dal contralto chiedo altre sonoritÃ* :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da SaxFlamingo
Per quanto riguarda il DV NY ne ho usato uno per quasi un anno e poi erroneamente venduto ed ora ne ho acquistato un altro da qualche mese e ribadisco(trovandomi pienamente col tuo parere)che ci vuole davvero tanta ma tanta conoscenza dello stesso per capirne le potenzialitÃ* :saxxxx)))
Ci si sta dimenticando del Chicago..... :fischio: