Il problema dello "scovolone"
Vi sono opinioni contrastanti rispetto all'uso del cosiddetto "scovolone" per pulire internamente il fusto del sax. Alcuni dicono che non è indicato, in quanto potrebbe rilasciare dei pelucchi all'interno, altri invece lo consigliano come miglior pulitore di bave :ghigno: , dal momento che il panno con il cordino non copre tutta l'area da pulire.
Voi che ne pensate?
Re: Il problema dello "scovolone"
Io li uso tutti e due.
ersasso
Re: Il problema dello "scovolone"
la prima che hai detto =)
Re: Il problema dello "scovolone"
Assolutamente sconsigliato per due motivi, primo che l' umidita' rimane molto più a lungo con lo scovolone inserito, l' interno si asciuga molto piu' lentamente, secondo i famosi pelucchi si saldano quasi ai tamponi ed all' interno dei fori specie se lasciato inserito dopo aver suonato per un po' di tempo, questi pelucchi ricordo che sono poco visibili a prima vista, si vedono pero' benissimo con la luce di controllo interna e toglierli e' quasi impossibile.
Re: Il problema dello "scovolone"
Ho visto sax, tenuti con lo scovolone inserito, i cui tamponi facevano letteralmente schifo.
Se lo scovolone e' nuovo puoi usarlo, ma nion lasciarlo mai inserito nel sax: cioe' pulisci il sax con lo scovolone, estrai lo scovolone e riponilo altrove, non con il sax. Del resto io ripongo altrove anche il panno - quello con il pesetto - dopo averlo usato.
Se lo scovolone e' abbastanza vecchio puoi fare un interessante esperimento: introducilo nel sax mentre guardi in controluce... vedrai un vivamaria di microscopici pelucchi che ti passera' la voglia di tenerlo per casa.
Lo scovolone, d'altro canto, e' insostituibile per il gabinetto! :lol:
Re: Il problema dello "scovolone"
lo scovolone perde pezzi per questo preferisco non utilizzarlo.
se hai un po di manualitÃ* puoi costruirti uno scovolino per sax.
prendi un panno di daino (quello per pulire i vetri )
lo tagli in strette striscioline quindi unisci con nylon da una parte prestando attenzione alla dimensione che deve essere inferiore al diametro interno del sax (dalla parte stretta) dall'altra parte del Nylon leghi un peso (non metallico perchè graffia l'interno del sax e di misura inferiore al solito diametro di uscita).
l'unica attenzione quando lo utilizzi evitare di farlo incastrare nel perno interno del sax.
ciao fra
Re: Il problema dello "scovolone"
come dice re minore lo scovolone è da utilizzare solo al cesso :saputello ! mentre per il sax.....
meno scovoloni e più A30A - A30T - A31 e simili.... :zizizi))
Re: Il problema dello "scovolone"
Passare più volte il panno con il cordino basta per asciugare tutte le bave del saxofonista più scialorroico che esista!
Re: Il problema dello "scovolone"
parole sante Doc....liberiamoci di quegli orribili scovoloni!
Re: Il problema dello "scovolone"
Ho sempre passato lo scovolone dopo aver suonato ma non l'ho mai lasciato all'interno;
risultato dopo un decennio di questo trattamento:
i risuonatori sono coperti di una peluria azzura (stesso colore dello scovolone, curiosa coincidenza) pressochè inamovibile; sto pensando di ribattezzarli in "smorzatori";
lo consiglio se cercate un suon ovattato :lol:
p.s. me la rido perchè sto aspettando i nuovi tamponi dalla Pisoni
p.s. bis: forse quando inizierò il lavoro riderò di meno :cry:
Re: Il problema dello "scovolone"
no allo scovolone! :saputello
Re: Il problema dello "scovolone"
Lo infilo nei sax di quelli che suonano bene... a tradimento.. dopo le jam session del giovedì :devil: :devil:
Re: Il problema dello "scovolone"
Lo scovolone è indubbiamente comodo ma va evitato proprio perché rilascia residui che vanno ad infilarsi in ogni dove. In più chi usa lo scovolone tende a lasciarlo anche all'interno del sax dopo averlo utilizzato (cosa ancora più dannosa perché l'umiditÃ* ristagna e i residui si accumulano in maniera ancora maggiore rispetto al solo "passaggio").
Tuttavia il semplice panno non sempre è efficace al 100%, perché essendo sottile si "comprime" troppo e bisogna fare molte passate per raggiungere un buon risultato.
Il sistema migliore al momento, almeno per me, sono i panni (pelle di daino) con un segmento di "spazzolino per bottiglie" nella parte posteriore: le setole dello spazzolino obbligano il panno ad allargarsi e aderire bene sull'intera superficie ed essendo soffici non creano problemi di inceppamenti.
Testato anche il "panno" circolare di MusicMedic e va molto bene. ;)
Re: Il problema dello "scovolone"
della serie panni fai da te.....
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Il sistema migliore al momento, almeno per me, sono i panni (pelle di daino) con un segmento di "spazzolino per bottiglie" nella parte posteriore: le setole dello spazzolino obbligano il panno ad allargarsi e aderire bene sull'intera superficie ed essendo soffici non creano problemi di inceppamenti.
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
prendi un panno di daino (quello per pulire i vetri )
lo tagli in strette striscioline quindi unisci con nylon da una parte prestando attenzione alla dimensione che deve essere inferiore al diametro interno del sax (dalla parte stretta) dall'altra parte del Nylon leghi un peso (non metallico perchè graffia l'interno del sax e di misura inferiore al solito diametro di uscita)
ma io non ho capito bene come si realizzano..... :BHO: :lol: :lol:
Re: Il problema dello "scovolone"
OMG!!! io uso lo scovolone per togliere gli sputacchi :\\: dove si compra il panno con peso?