Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
Salve ragazzi, questo è il mio secondo post su questo forum infatti nel primo dicevo di voler prendere un tenore ma ero molto molto indeciso e confuso (pensate ad un certo punto mi stavo orientando verso un AKAI EWI 4000s) Un mio amico visto il mio bassino budget, e quindi dovendo eliminare dalla lista i Selmer, mi ha detto che i Grassi di ultima serie sono ottimi strumenti, oggi sono andato in un negozio e il negoziante dopo la mia richiesta di un sax Grassi mi ha risposto così: "allora io un Grassi posso vedere di procurartelo però te lo dico prima io non tratto la robaccia cinese che trovi in giro, ma se trovo qualcosa in deposito è qualcosa di italiano.."
ora volevo chiedervi cosa mi consigliate di fare a riguardo? lo prendo in considerazione? il prezzo me lo dice lunedì però volevo andare preparato e con un'idea precisa dello strumento. quindi qualsiasi info riguardo questo sax fatemi sapereeeeee
THANK :ghigno:
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
il Grassi non è cinese!!!!!!
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
ti giurno non sono per nulla preparato in materia x questo chiedevo a voi..
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
prendilo in considerazione... è un buon sax (se è a posto :ghigno: )
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
I Grassi non sono italiani..e a me non piacciono.
Provalo comunque ;)
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
I Grassi di produzione attuale sono orientali, il tuo negoziante ti sta dicendo che se ha qualcosa in magazzino e' di tanti anni fa, e quindi di produzione italiana.
Tra i vecchi grassi vi sono alcuni modelli (eg il Professional 2000) che sono buoni sax. Ma devi assolutamente provarlo personalmente, o farlo provare da qualcuno che ci capisca. La produzione non era molto standard, e tip ujo' capitare lo strumento buono o quello sfigato. E, comunque, non deve costare troppo.
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
Allora i Grassi della produzione attuale serie 400 sono costruiti a Taiwan e sono degli strumenti dignitosi con una meccanica robusta ed un suono che può piacere o meno, ma sono comunque degli ottimi strumenti per iniziare. I prezzi per il tenore sono sulla soglia del migliaio di euro.
I Grassi attuali delle serie inferiori ai 400 te li sconsiglio: si dice siano fatti in Cina.
I Grassi Italiani sono tutta un'altra storia. Io posseggo un tenore Professional 2000 di fine anni 80 che se la batte con il mio Selmer Mark 7, tanto che li alterno. Se hai l'opportunitÃ* di provare dei Professional o professional 2000, ricorda che i prezzi di mercato sono più bassi (dai 500 ai 700 euro circa) dei Grassi attuali.
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
Quoto cio che è stato detto, gli ultimi grassi sono Taiwanensi (o Taiwanesi :mha!( )i primi sono made in italy 100% gli altri sono cinesi...ma direi che suonano molto bene...io ne ho provato qualcuno (anche nn grassi) e infine ho scelto quello che ho in firma, anche per il suono piu blueseggiante, rispetto ad esempio al yamaha che avevo provato insieme a quest'ultimo
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
A me onestamente i Grassi nn piacciono (ma è solo una opinione personale)
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
Io sono magro! :saputello
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
Io sono magro! :saputello
Anche io sono magro! :zizizi))
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
allora l'unico "grassi" sono io? ahahahahahahah
dai raga grazie 1000 per i consigli, lunedì vado a vedere il tipo che mi dice e soprattutto il prezzo :ghigno: :ghigno:
magari entro anke io nel fantastico mondo del tenore :saxxxx)))
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
ciao
il mio primo sax è stato un Grassi Professional di inizio anni '80 probabilmente, adesso uso un Selmer Serie III.
E' stato ''restaurato'' completamente e lo sto vendendo.
L'ho confrontato con altri Grassi dello stesso periodo, con dei Mark VI, con dei Selmer serie II, con un King...è una bomba. Li batte tutti soprattutto sulla prima ottava. Sulla seconda ottava il suono diventa troppo brillante per i miei gusti.
Ho usato inizialmente un Ottolink metal 7 per poi passare a un BergLarsen Duckbill. Con questo secondo setup la resa è migliore, non è eccessivamente scuro sulla prima ottava e troppo brillante sulla seconda.
In sostanza questo per dirti che se provi un Grassi professional di quelli vecchi puoi trovarti tra le mani uno strumento di livello assoluto.
Lo vendo anche se mi dispiace, perchè ormai sono abituato con le meccanicehe del Selmer serie III.
Re: Grassi Italiano o made in..qualsiasi altro posto?
Io ti consiglio di spendere qualcosina di più e prenderlo nuovo.
Sempre grassi e precisamente il jazzyline t460, esteticamente è bellissimo, intonatissimo e con un bel vocione... suona veramente bene...! certo non è un MarkVI, ma per 1099 euro (da arrotondare poi perchè tutti qualche eurozzo te lo tirano giu') è uno strumento super dignitoso!! fidati!! e poi fregatene delle dicerie tipo: sono cinesume (come ti ha detto il venditore) oppure " voglio vedere fra 10 anni come ti si riducono le meccaniche?!?!" neanche ci vangassimo con il sax!! e poi mi piacerebbe sapere chi tra noi ha un sax da più di 10 anni!!!
Ovviamente è il mio consiglio ed idea personale!!