Difficoltà nella lettura delle note acute: come rimediare?
Consiglio tecnico...nonostante tutte le ore di studio in solfeggio e lettura ho ancora parecchie difficoltÃ* nella lettura delle note acute..voi che dite dovrei smettere temporaneamente (SOLO temporaneamente) di suonare il tubo e dedicarmi solo al solfeggio e alla lettura?
Il mio insegnante dice che secondo lui sbaglio e che devo insistere magari di piu sul solfeggio ma sempre suonando lo strumento e che piano piano le cose vengon da se...io però sono abbastanza frustrato dai miei progressi :muro((((
Vi prego un consiglio
Re: Difficoltà nella lettura delle note acute: come rimediare?
I problemi di lettura sono i più "semplici" da risolvere, proprio perché la cura è il tempo e il puro esercizio, a differenza di problematiche tecniche che potrebbero richiedere oltre al tempo anche l'ausilio di un insegnante per essere corrette (es. mordere l'ancia, difetti di postura, di emissione, ecc...).
Devi soltanto sforzarti di leggerle e di interiorizzarle, un ottimo esercizio sono le note lunghe: ti scrivi due righe di note lunghe (le scrivi soltanto al fine di poterle vedere graficamente e collegare mentalmente il sistema "nota-dita") e le suoni per alcuni minuti al giorno, variando anche le dinamiche (da ppp a fff, in diminuendo e crescendo, ecc...). Con questo esercizio ti abituerai a leggere le note con tagli addizionali associando ad esso un buon esercizio per l'emissione. Due piccioni con una fava...
Re: Difficoltà nella lettura delle note acute: come rimediare?
MBB sempre puntuale :half:
Re: Difficoltà nella lettura delle note acute: come rimediare?
MBB è ....UNICO!!!! :half:
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: Difficoltà nella lettura delle note acute: come rimediare?
Grazie a tutti per le risposte come sempre chiare e precise...a chi mi dice che si parla di anni (vorrei puntualizzare) nn intendevo peccare di presunzione...lo so che ci vogliono anni...ma vorrei cercare di avere un buon metodo per ottimizzare i tempi e fare le cose fatte nel migliore dei modi possibili.
Ho sentito alcuni "musicisti" che dicevano che la lettura nn serve o quasi a nulla..invece io voglio imparare ogni cosa nel miglior modo possibile e nel minor tempo possibile.
Re: Difficoltà nella lettura delle note acute: come rimediare?
Chopin nn prendertela troppo..è solo questione di tempo edi tanta pazienza, ricordo che da principio avevo il tuo stesso problema poi si risolve
Caterina
Re: Difficoltà nella lettura delle note acute: come rimediare?
A volte passi dei mesi a suonare senza nessun progresso...cominci a scoraggiarti ma ecco all'improvviso un balzo in avanti!!!
Lo studio e la passione pagano sempre!!! :saxxxx)))