Re: alcuni brani in sax solo
Molto molto ben fatti. Mi piace molto la tua voce, sopratutto nel registro acuto e sovracuto. Se devo muovere un appunto è che i soli -come è ovvio in queste "fasi"- sono un pò troppo ... simili, anche se trovo il fraseggio che hai molto molto interessante. Intendo dire che non si discostano in base al genere di tema. Ad esempio, personalmente, suonerei (o vorrei riuscire a..) molto diversamente "Just Friends" da "On Green Dolphin Street".
Se mi dite come diavolo si possa registrare in casa con questa qualitÃ*, magari ci provo pure io così ci scambiamo impressioni e suggerimenti, anche su pezzi uguali e vediamo le diverse interpretazioni.
Una scheda audio USB tipo Tascam potrebbe andr bene? Ci potrei attaccare il microfono a clip Audio Technica...
Re: alcuni brani in sax solo
ola daniele, ascolt sempre con piacere le tue cose.
Mi permetto di darti un consiglio (calcola che sono molto piu' pippa di te, ma mi permetto los tesso) =)
se vuoi prenderlo come un esercizio, fai lo stesso tipo di studio con un metronomo sul 2 e sul 4, magari anche con brani piu' semplici.
Ho sentito ornitology e il tempo è basculante, spesso ti giri sul solo...è durissima da fare col metronomo, ma secondo me se svolti quello poi sei a posto, puoi suonare con chiunque =)
Re: alcuni brani in sax solo
io registro con un multitraccia boss roland BR-1600cd e microfono shure radio, ma anche con una tascam o qualcosa del genere, direttamente sul pc puoi registrare ottimamente, le schede esterne spesso hanno ingressi XRL e phantom che a volte è necessario...per le esecuzioni, pensa che ho suonato rarissimamente just friends e l'altra, proprio non mi piace suonare questo tipo di standard, quindi condivido che i soli sono troppo stereotipati, nel senso che li faccio cercando di suonare frasi ad ottavi sugli accordi, quasi dimenticando il tema, cosa davvero brutta!
ho suonato con un metronomo, in realtÃ* un tempo di batteria swing interno al registratore, di ottima fattura...a volte ho perso leggermente il battere, verissimo, in uno mi sono praticamente fermato, a volte, anche se potrebbe non sentirsi visto che ho tolto la batteria, ritardo o anticipo apposta l'accordo successivo, proprio come se stessi suonando con un trio...sono brani molto difficili da suonare così, è un esercizio utilissimo e che ultimamente mi sta divertendo, speriamo di migliorare!
Re: alcuni brani in sax solo
sisi, concordo sull'utilita', per questo ti dicevo.
io tempo fa avevo iniziato a farlo su brani molto piu' tranquilli, e faticavo non poco.
ma si migliora in poco tempo...
continua cosi' vedrai che spacchi =)
Re: alcuni brani in sax solo
ho ascoltato 26 2 .
passano pochi mesi è suoni sempre meglio.
questo brano è particolarmente difficile con due accordi ogni battuta , veramente bravo perchè anche senza accompagnamento si sentono gli accordi sottostanti.
la velocitÃ* e qualche piccola imperfezione nel fraseggio rispetto al tempo sono dettagli quasi insignificanti che presto metterai a loro posto.
ancora complimenti ciao fra
Re: alcuni brani in sax solo
grazie coltrane! in effetti mis to dando tanto da fare, ho studiato molta armonia ultimamente per cercare finalmente di suonare anche sugli accordi, prima avevo un approccio troppo modale (che rimane ma con la possibilitÃ* di scegliere), ora sto cercando di arrangiarmi anche suonando verticale...26-2 è un brano assurdo, l'ho suonato lento ma è difficile anche così..il fatto è che i brani con armonia troppo scontata li suono peggio, non riesco a farmeli piacere quindi mi sono buttato direttamente su alcuni più complessi, speriamo di migliorare sempre...
Re: alcuni brani in sax solo
suonare in sax solo è veramente dura.... :muro((((