Sax College, li conoscete?
Qualcuno di voi conosce e magari provato i sax college? il venditore mi ha detto che vengono fatti nella fabbrica di taiwan dove prima produceva yamaha :BHO: e che l'unico modello che fanno è al pari del 62 sempre yamaha!! dimenticavo....che adesso vengono importati da borgani...... un saluto a tutti...
Re: Sax College, li conoscete?
Per quanto mi hanno detto (il mio maestro li ha provati) sono ottimi strumenti qualitÃ*-prezzo specialmente il baritono.
Re: Sax College, li conoscete?
Sinceramente, che siano alla pari dell'YTS62 Yamaha la vedo dura eh... E' il mio sax e sinceramente è un signor strumento (anche nei costi), non credo proprio che questi "college" (ma non li ho mai sentiti) siano dei professionali alla pari della linea top Yamaha :ehno:
Re: Sax College, li conoscete?
Ciao a tutti,
io ho comperato un soprano College. Francamente non mi pare male e sembra anche intonato. Dispone di due chivers (dritto e semicurvo). Quello dritto mi pare meno intonato. Alessio potresti chiedere al tuo maestro se conosce anche i soprani di quella marca?
Un salutone
Re: Sax College, li conoscete?
Certo, glielo chiedo (per la cronaca è Claudio Carboni, è di Bologna, qualcuno lo conoscerÃ*)
Re: Sax College, li conoscete?
salve
....e comunque questi Taiwanesi non sono male,ma sempre meglio comperarli usati,costano meno aumentando così il rapporto qualitÃ* -prezzo. Secondo il mio parere personale molti discorsi negativi sono dettati da preconcetti:non saranno grandi strumenti,ma se si paga un soprano usato110 euro ci si può contentare di dover registrare spesso una chiave perché la vitina è troppo stretta rispetto al foro.....diverso discorso se lo si paga nuovo 700 euro. per i Pro il caso è differente e,non essendo io uno di loro,non so che dire. :mha...:
il nero :saxxxx)))
Re: Sax College, li conoscete?
Citazione:
Originariamente Scritto da giorgiomilani
Ciao a tutti,
io ho comperato un soprano College. Francamente non mi pare male e sembra anche intonato. Dispone di due chivers (dritto e semicurvo). Quello dritto mi pare meno intonato. Alessio potresti chiedere al tuo maestro se conosce anche i soprani di quella marca?
Un salutone
Sentito poco fa il mio Maestro, finalmente mi sono ricordato di chiederglielo!... :lol:
Ha detto che ha provato tutta la gamma e, seppur ritenga il baritono il migliore, anche il soprano è veramente molto ben fatto e l'ha trovato "molto intonato e robusto rispetto anche ad alcunii della sua categoria" (intendeva tra i non professionali).
Comunque se vuoi maggiori info, anche sull'acquisto, puoi contattarmi privatamente.
Re: Sax College, li conoscete?
Entro nell'argomento anche se, come qualcuno penso si sarÃ* accorto, mi sono imposto di non entrare più nel merito di considerazioni sulle marche di sax.
Il tutto per confermare che il baritono college è ottimo come facilitÃ* di emissione (suona con un soffio di fiato) ed ergonomia (è discendente e facilissimo da pilotare) e così, per estensione, penso lo sia anche il soprano.
Non paragoniamoli ai sax pro, ma qualche brutta figura a sax blasonati possono farla fare... provateli bendati!
Re: Sax College, li conoscete?
Grazie mille Alessio, sei stato gentile a ricordarti. Ringrazia anche il tuo maestro ma, francamente, dal momento che io mi trovo bene credo di considerare chiusa la cosa. Anche il mio soprano suona con una facilitÃ* sbalorditiva che ritenevo cosa poco bella. A questo punto mi metto dalla parte dei sostenitori. Credo che me lo terrò un bel po', viste le mie esigenze, superando in definitiva il problema di rivenderlo usato qualora volessi passare a qualcosa di più professionale.
Un saluto anche a tutti coloro che sono intervenuti finora.