il giusto compromesso Sax-bocc-ancia
Ho un Grassi leader della fine degli anni 90.
Appena revisionato e ritamponato, quindi lo strumento è "attendibile".
Suono con un bocchino in ebanite Vandoren A20 ligatura BG oppure con un ottolink STM 7.
Come ance ho a disposizione al momento Rico azzurre da 2.5 e Vandoren Blu da 2.
Dunque... è possibile ottenere una facilitÃ* di emissione e di "raggiungimento" degli acuti e sovra acuti con l'ottolink tale da essere paragaonata a quella del Vandoren??..che però come suono è troppo scuro e da musica classica per essere adoperato per il rock.
Come suono, invece, l'ottolink va benissimo...Il problema è proprio quello di nn riuscire, con questo bocchino insieme a questo strumento, a raggiungere limpidamente i sovra acuti (fino al LA sovra acuto). Anzi ..per quanto mi sia sforzato...nn ci sono proprio riuscito!.. Arrivo con uno strumento e con l'ottolink ben riscaldati a beccare agevolmente il FA#.
Cosa mi conviene fare???.. Dipende dal saX?...dal bocchino??..dall'ancia???..
Qual'è l'espediente che mi permette con il minor costo possibile di ottenere un bel suono rock (come ottonlink) che facilmente raggiunga acuti e sovra acuti??
Riepilogo in questo schema:
SUONO ----> Ottolink STM 7(rock e spinto)
FACILITÃ* DI EMISSIONE E DI REGISTRO -------> Vandoren A 20
Re: il giusto compromesso Sax-bocc-ancia
Con il tenore come va? Riesci bene nei sovracuti?
Re: il giusto compromesso Sax-bocc-ancia
Ciao Scott. Guarda caso fino a qualche anno fa suonavo con un setup molto simile al tuo con Grassi Leader e becco Vandoren e STM. Escludendo il sax che anche a me non ha mai dato problemi, ritengo che la difficoltÃ* sorga dall'Ottolink. Le opzioni potrebbero essere:
1) Devi abituarti a gestire nel miglior modo possibile l'STM, cosa che personalmente ho imparato dopo parecchio.
2) Usi ance troppo morbide
3) Sei molto abituato a suonare il Vandoren, cosa che non ti permette di concentrarti sull'altro becco
Mi ricordo che anni fa, quando iniziai a suonare un becco diverso (STM appunto) da quello a cui ero abituato (Vandoren classico in ebanite), il primo consiglio che mi sentii dire fu "devi resettare completamente lo stile di emissione e concentrarti su quello nuovo". Mi è capitato, invece, il contrario col tenore (dal metallo all'ebanite, in questo caso un Selmer S90).
Ad ogni modo, se non è molto che hai l'STM, ti consiglio di studiare molto su quest'ultimo. Al contrario, se tu lo avessi da molto tempo, credo che le problematiche siano dovute al setup (apertura becco, durezza ance, ecc.).
Ovviamente le mie sono supposizioni da esperienza personale.
Ciao! :saxxxx)))
Re: il giusto compromesso Sax-bocc-ancia
quoto.
considera che i bocchini che hai indicato sono diversi per forma e per apertura.
il vandoren dovrebbe essere molto più chiuso del link.
è il solito dilemma sacrificare il suono per una emissione facile o il contrario .
molto dipende da quanto sei in grado di studiare e da cosa reputi preminente.
se studi 5 ore al giorno tra un mese il link ti sembrerÃ* un bocchino semplice da gestire.
ciao fra
Re: il giusto compromesso Sax-bocc-ancia
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Con il tenore come va? Riesci bene nei sovracuti?
Col tenore va MAGNIFICAMENTE!!.. ecco perchè presi un STM nuovo per il contralto...
Col tenore uso ance 3 RICO JAZZ..oppure le MARCA JAZZ (che sono piu morbide)
Potrei provare ad usare le stesse ance sul contralto??.. sarebbe in fin dei conti il cambiamento meno problematico da tentare...
Dite di provare sempre le 3 sul contralto??.. nn le ho mai suonate... temo con con l'ottolink nn riuscirei ad arrivare neanche al re acuto...XD.. Scherzo ovviamente...
Cosa suggerite?