ciaoo... qualcuno mi sa consigliare un buon contralto da studio... budget di circa 700-800€!
possibilmento intonato dato che tutti quelli che ho visto sono sballati di un semitono!
:yeah!) grazie
Visualizzazione Stampabile
ciaoo... qualcuno mi sa consigliare un buon contralto da studio... budget di circa 700-800€!
possibilmento intonato dato che tutti quelli che ho visto sono sballati di un semitono!
:yeah!) grazie
se sono tutti sballati e di un semitono su tutto il registro, misa che sei sballato te =)
Quando si è nuovi del forum è bene presentarsi Qui ,invece per il sax se ne è giÃ* ampiamente parlato...basta usare la funzione "cerca". Un saluto
.....e titoli minuscoli!!! Nuovo acquisto non dice nulla!!!(Cerco contralto)-sezione "presentazioni" come ti hanno suggerito!!E' il regolamento del forum ;)
scusate pardon.... sul sax sono nuova... io suono il contrabbasso normalmente... mi sta consigliando un amico saxofonista ma anche lui li trova sballati... a pensare che li stiamo provando con un tuner boss... e non riusciamo a trovare una soluzione
a quanti Hz sta il tuner? :lol:
Salve a tutti...se puo' interessare.....ho acquistato insieme ad altri musicisti, ben 25 sax contralti della fascia di prezzo dai 200 ai 350 euro, li abbiamo fatti provare a 6 maestri, professionisti provenienti dal conservatorio, musicisti con piu' di 10 /20 e 30 anni di esperienza...ed abbiamo fatto una classifica.....
Alcuni di questi pur essendo chiaramente tutti di fabbricazione cinese/..ecc.ecc...sono risultati veramente buoni....
Intendo dire che sono risultati piu che all'altezza come strumenti da studio...e intermedio... e costando davvero una cifra limitata......La cosa poi incomprensibile è che alcuni di questi sono di gran lunga superiori a strumenti tipo Roy Benson o Grassi AS 200. che in negozio si trovano a 330/450 euro circa....o ai soliti noti... Antigua-Dixon
Con 250 euro 3 di questi 25 hanno superato bene le nostre prove....sia di suono che di meccanica....
Li abbiamo presi quasi tutti tramite e-Bay, ed il confronto con 25 marche diverse , alcuni dall' Europa, altri direttamente dalla Cina, e altri direttamente dagli USA, pensiamo che sia stato utile per noi e anche .....per altri....
E....a quanto li...vendete? ::saggio::
Allora....noi ne abbiamo presi 25 per provarli....abbiamo fatto una classifica....
Poi alcuni li abbiamo tenuti, gli altri che non ci servono, li abbiamo presi per fare un'analisi su un campione significativo, li vendiamo qui in zona Veneto a 200/240 Euro....ce ne sono rimasti 8.
Ma poi una volta fatta questa nostra selezione , se uno li vuole se li puo' comprare
direttamente anche su ebay, ..alcuni di questi si trovano anche li.....il problema era che finche non si sono provati tutti, nessuno sa quale scegliere.....
Comprare per provare 25 sax (sopra a 5000 Euro di spesa senza considerare i costi per la spedizione) una prova degna di "altro consumo"!
Stilate nome e cognomi dei sax se potete... ;)
Complimenti per l'iniziativa.
Max
Si in effetti.... 5.000 euro...e piu...investiti.....
Comunque oramai è stata fatta.....
Allora il LOCTO....dall'inghilterra su E-Bay a 250 Euro è risultato il primo.
Poi cè ne sono due dagli usa, ma con i dazi all'arrivo costano 250 euro + 80 di dazi
e comunque sono dopo il locto.
Poi un Modello Tedesco marcato Mendel da 240 euro, che pero' ora sembra non trovarsi piu'...
Le altre marche a seguire in posizioni secondarie...
Abbbiamo selezionato queste marche....marche per cosi dire...
ROGERS
LOCTO
NEW ORLEANS
MENDEL
GRASSI AS 200
ROY BENSON
SILMER
FORTE FORTISSIMO
2 KOL 4 SKOOL USA
MENDINI USA
AUSTIN
TS-GERMANIA IDEEN
PRESTIGE
COMET
EASTMAN
OVERTURE CASTELFIDARDO
DIXON
....POI ALTRE CHE NON ERANO MARCHIATI MA DI DIVERSA PROVENIENZA....
ABBIAMO VALUTATO MECCANICA, INTONAZIONE, MOLLE, FATTURA IN GENERE....PRONTEZZA DI RISPOSTA, ECC....ECC.....
Caspita :shock: ottimo lavoro e ottimo investimento :yeah!)
In questi giorni su mercatinomusicale si trova uno yamaha YAS-62 a 950 E. Se ti puoi permettere l'extra budget rispetto a quanto da te indicato sarebbe probabilmente una scelta eccellente.
Investire 5000 E, oltre all'impiego di tempo ed energie, non e' una cosa che si fa per gioco. La vostra e' semplice curiosita' o prevedete un ritorno economico di qualche tipo?Citazione:
Originariamente Scritto da Giorgio29
Ebbene....è stato fatto per curiositÃ*....e con un po' di incoscenza.Ma...ritorno economico???? Impossibile...come fai ad avere un ritorno economico.....in fondo chiunque puo' acquistarseli da solo....solo che nessuno puo' acquistarli tutti per provarli......magari in cambio del consiglio potremmo chiedere un offerta di 10 o 15 euro....Ma certo non è un business.....Ora in Banda, e i maestri che conosco sanno cosa consigliare agli allievi...4/5 marche che sono affidabili....e se lo studente si stanca di suonare....ha speso 250 euro......Se invece si appassiona lo puo tenere come secondo strumento e spendere poi di piu' per un Yamaha o altro.....Certo con i Trevor James seconda serie a 750 euro....o con yas 275 a 850 euro non avrebbero potuto che investire molto di piu'....diciamo ce quelli che abbiamo acquistato li rivendiamo a 50 euro inmeno...quindi una perdita complessiva di circa 1000 euro, ma diviso 8 persone con me che hanno messo i soldi..abbiamo perso 120 euro a testa...ma ci siamo tolti la curiosita'.......
Una volta nella vita...qualche cazzata...si puo' anche fare no.....