Qualcuno nel forum studia Le Scale in maniera completa , fino alle Ottave (per essere chiari) ??
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno nel forum studia Le Scale in maniera completa , fino alle Ottave (per essere chiari) ??
Cosa intendi per "fino alle ottave"?
mi spiego meglio :per ogni singola scala ,le seconde , le terze, le quarte, le quinte,le seste, le settime e pure le ottave?
nel senso che parti dal do basso fino al do del 3 spazio? :BHO: se intendi questo io di dico che arrivo pure oltre... :roll: ho fatto scale che erano quanto tutta l'estensione del sax (no sovracuti)
faccio un esempio : nella scala di do maggiore
salti di terza DO MI RE FA MI SOL FA LA SOL SI LA DO.......
salti di quarta DO FA RE SOL MI LA FA SI .....
e così via .....compresi i salti di ottava,ovvero DO DO(ottava superiore) RE RE(ottava superiore) MI MI(ott sup).....
Di sicuro male non ti fanno, certo che se fai tutte le scale con tutte le articolazioni e tutti i salti ogni giorno come riscaldamento il tuo riscaldamento dura più della sessione di studio di molti di noi :lol:
Io ogni scala la studio con diverse articolazioni, su tutta l'estensione e adesso sono arrivato fino alle quarte...conto di studiarle fino alle ottave!!! ;)
è un ottimo studio anche se tecnicamente avanzato (sino alle ottave).
ciao fra
:mha...: ne faccio solo due al giorno , ma con tutte le articolazioni , tutti i salti , tutte le formule di studi , tutti i giorni !!Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
per ora li faccio al metronomo a 168 alla croma e fra non molto spero di ricominciarle a 180 :saxxxx)))
questa settimana LA maggiore e FA# minore ::saggio::
in una settimana studio piu' di quello che ho studiato io in una vita =)
continua cosi!
Anch'io scelgo 2 scale al giorno e con articolazioni varie e salti mi portano via 30 minuti buoni, a volte anche più!
E' un buon modo di studiarle secondo voi???
e bravo a savvatore! :bravo: salsax
Tutte le scale tutti i giorni. Sennò mi serve a poco...
Questo modo di studiare le scale si trova nel metodo di Londeix "Les Gammes Conjointes Et En Intervalles".
E' un modo di studiare le scale che risulta utilissimo non solo per acquistare un gran controllo dello strumento ma anche per avere una maggiore varietÃ* nell'uso degli intervalli durante l'improvvisazione.
Oltre alle maggiori andrebbero studiate con questo metodo anche le minore armoniche e le minori melodiche.
Poi volendosi proprio fare del male, nulla vieta di applicarlo anche alle scale simmetriche.
io faccio tutte le scale maggiori e minori tutti i giorni. ogni giorno le affronto in maniera diversa però (cioè applico pattern diversi). farne solo due al giorno non fa per me, a me piace farle tutte!