Salve, volevo porre una questione, su un libro ho letto che si deve imboccare da 1 a 1,5 cm di bocchino. Qualcuno ha fatto questa misurazione? Cioè misurare quanto imboccate?
Penso sia importante perchè il suono cambia abbastanza notevolmente.
Visualizzazione Stampabile
Salve, volevo porre una questione, su un libro ho letto che si deve imboccare da 1 a 1,5 cm di bocchino. Qualcuno ha fatto questa misurazione? Cioè misurare quanto imboccate?
Penso sia importante perchè il suono cambia abbastanza notevolmente.
Perchè non ti fai seguire da un maestro? Potrebbe darti un'impostazione con l'imboccatura(questo è quello che penso io), poi puoi fare come vuoi ;)
ciao ::saggio:: :yeah!)
Forse mi hai frainteso, nel senso che so come si imbocca (suono da 10 anni), il discorso è che visto le notevoli differenze di suono fra imboccare molto ed imboccare poco, volevo sapere dagli amici del forum come vi regolate su questo parametro. Io per esempio ho misurato basandomi sul segno dei denti superiori, e la misura (come da manuale) è di circa 1centimetro e mezzo. Volevo avere riscontro se altri imboccano la stessa misura, di più o di meno.
Cavolo, questa è una gaffe!!! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da paolo1960
non ho mai misurato questo parametro.
posso dirti che ad esempio S Coleman utilizza un modo di imboccare diverso da B Berg.
inserisce il bocchino molto più all'interno della bocca.
se però la mia stretta segnasse il bocchino nella maniera che hai indicato mi preccuperei più che di misurare il segno del segno in se che è indicativo di una stretta eccessiva e controproducente.
ciao fra
Scusa ma è negativa anche una semplice incisione sul salvabocchino???
Io all'inizio quasi lo bucavo ma adesso che credo di non stringere cmnq un segno lo lascio...
il segno dei denti sul bocchino o salvabocchino non vuol dire niente, dipende anche dalla conformazione dei denti.
Io per esempio ho i denti molto taglienti e non regolari e anche dopo quasi 30 anni che suono continuo a lasciare segni evidenti sulle imboccature (quindi uso il salva) pur imboccando con assoluta naturalezza e giusta pressione.
molto dipende da quanto sono affilati i denti.
un piccolo segno sul salvabocchino non è indicativo di una stretta eccessiva, diverso è il caso se devi sostituire il salvabocchino in breve tempo.
ciao fra
una bella gaffe :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da bluevix
No il segno che lascio sul salvabocchino è poca cosa, ma sufficiente per effettuare la misura.
Nessuno però ha risposto alla mia domanda....pazienza!
Secondo me non è importante quanto imbocchi, una volta che hai trovato il suono che ti piace, va bene così ;)
Strano Saxforum, uno fa una domanda semplice semplice ed ottiene risposte e consigli per tutto ... tranne per quello che ha domandato :BHO:Citazione:
Originariamente Scritto da zard
Ho visto che la distanza varia tra il soprano (da 1 a 3 cm) e il tenore di molto (1 a 4)... tranne che per suonare in subtones non è mai meno di un cm.
Sul baritono devo vedere (se ti serve controllo).
Grazie Doc max, finalmente qualcuno che risponde. Volevo chiederti ma le misure da te citate sono prese da qualche libro o sono le tue personali?
ho fatto riferimento a due che ritengo grandi del sax per provare a rispondere.
in pratica ritengo che riferimenti fissi (indicati in presunti metodi del sax) siano fuorvianti e relativamente poco utili.
dall'ascolto dei musicisti citati puoi avere invece una idea di come la distanza influisca sul suono.
altro fatto di rilievo è come utilizzi i denti (magari c'è chi non li poggia affatto ed in questo caso sarÃ* la posizione del labbro che andrebbe misurata)
ciao fra