Re con portavoce: suono cupo
:saxxxx))) Ciao a tutti! Sono un nuovo iscritto e ho suonato anni fa il sax ma poi per vicissitudini ho lasciato. Mi hanno regalato un sax tenore ma trovo un problema. Per questo ho deciso di iscrivermi per poter confrontarmi e risovere il problema qui di seguito indicato.
Quando suono il sax ed in particolare il re con portavoce mi fa un suono cupo molto diverso dalle altre note presedenti o successive.
Si fa presente che ho provato con altre ance ed imboccature.
Sapete dirmi qualcosa? :muro((((
Re: Re con portavoce: suono cupo
Grazie mille del consiglio e scusate per il disguido...leggerò il regolamento!
Da cosa può dipendere il fatto che non chiuda bene qualche tampone? :BHO:
Re: Re con portavoce: suono cupo
anche a me è sempre capitato che il re col portavoce aveva un suono CHIUSO...io credo che il problema sia che quando suoniamo il re tutti i buchi del sax sono quasi tutti chiusi a differenza di quando suoniamo altre note ad esempio il sol che avendo più punti da cui l'aria può uscire ha un suono più aperto!!! Questa è la mia opinione... :zizizi)) :ghigno:
Re: Re con portavoce: suono cupo
Le note basse le prendi facilmente, fino al Sib grave?
Se la risposta è "si", presumibilmente hai difetti di impostazione. Per esempio "stringi" troppo l'imboccatura o sei poco rilassato quando passi all'ottava alta.
Se la risposta è "no" potrebbe essere colpa dello strumento, ma non è detto...
Fai provare il tuo strumento a un buon saxofonista, se ti è possibile, per escludere eventuali problemi "hardware". A distanza non è facile rispondere esaustivamente a questo tipo di quesiti.
Re: Re con portavoce: suono cupo
Ciao, in realtÃ* potrebbe essere davvero un problema di "fisica dello sotrumento". Da principiante credo che noterai, com'è successo a me, che alcune note sono inspiegabilemtne più difficili dlle altre. Il re con portavoce è un esempio, ma per quanto mi riguarda anche il sol col portavoce all'inizio, o il passaggio re altro-sol portavoce. Poi se guardi lo strumento ti rendi conto che ci sono dei passaggi "fisicamente" importanti. Esempio col re, come giustamente diceva prima qualcuno, chiudi tutti i fori prima della campana. tra fa e sol c'è un bel "salto" etc etc. Ho un metodo di Mintzer ("suonare il saxofono" edito piccolo conservatorio di Milano, però è roba di almeno 15 anni fa) che segnala tutti questi passaggi ed esercizi ad hoc per riparare. In particolare sul re in questione lui stesso consigliava un trucco per renderlo più brillante...che però adesso non ricordo. Cerco a casa e ti faccio sapere
Re: Re con portavoce: suono cupo
ciao
io premo anche la chiave do diesis del mignolo sx.
il nero :saxxxx)))
Re: Re con portavoce: suono cupo
Citazione:
Originariamente Scritto da kacio
.... lui stesso consigliava un trucco per renderlo più brillante....
Io utilizzo un 'trucchetto' che ho visto fare a Brecker :half: in un video.... consiste nell'aggiungere alla diteggiatura normale del re con il portavoce la chiave del re acuto.... in questo caso il re intermedio risulterÃ* decisamente più risonante ma di contro un pelino crescente :mha!(
Re: Re con portavoce: suono cupo
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
consiste nell'aggiungere alla diteggiatura normale del re con il portavoce la chiave del re acuto.... in questo caso il re intermedio risulterÃ* decisamente più risonante ma di contro un pelino crescente :mha!(
esatto, ho recuperato stamattina il metodo ed il "trucco" era questo.
Va detto che con l'esercizio e il progressimo miglioramento dell'imboccsatura, impostaizone, emissione etc la differenza sarÃ* sempre meno evidente, e questo trucco penso potrai utilizzarlo esclusivamente come ulteriore coloritura. Non credo proprio ti convenga abituarti a suonare normalmente il re con questa posizione, anzi