Consiglio imboccatura sax soprano
Chi mi sa consigliare un bocchino per soprano che abbia un bel suono mooorbido mooorbido, vellutato e gentile, MA non zampognaro lamentoso?
Al momento ho un LA Ripamonti soloist col quale mi trovo bene ma a volte picchia un po' troppo duro.
Vandoren? Selmer? Rousseau? Ottolink? Louis? Bari?
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Che dire....
il mio Lucien col Bari tira fuori un suono flautato :fischio:
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Vandoren SL3 :saputello !!
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Prenditi un Bari...
Della Selmer è bello il Super Session, però deve piacerti... è un po' particolare.
Il Bari secondo me funziona dappertutto e costa una frazione del Selmer... :zizizi))
Se lo compri negli Stati Uniti, lo paghi niente. Il Bari è un bocchino tutto parecchio facile!
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Il dukoff 10 effettivamente era fra i papabili, ma ho paura di non avere abbastanza grinta...
Puma il mio idolo.
Tempo fa avevo BARI 66, che poi diedi via appunto per il L.A.R. mi sa che devo fortemente riconsiderarlo. Anche se l'occhio sul Vandoren consigliato dal Nous l'avevo giÃ* messo. Tzadik cos'ha di particolare il Selmer SS?
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Il Super Session ha la camera tonda (gli altri Selmer in ebanite per soprano, hanno la camera squadrata, Selmer attuali intendo) ma comunque mantiene una pasta di suono piuttosto nasale: insomma è un bocchino "Selmer".
Se arrivi da aperture medie... ti tocca scartare a priori i Vandoren Optimum: l'SL3 è più chiuso di un Selmer C* (per soprano). :\\:
Prenderlo per aprilo non se è il caso, per questo tipo di bocchini.
Il LAR quanto aperto ce l'hai?
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
.......un bocchino per soprano ........BARI, facile da gestire, se lo becchi ti consiglio il goldplated che è fantastico (certo costa un po ma ne vale pena), poi Phil Barone in ebanite, facile da gestire, bel timbro, buona proiezione, ed infine il RE, Dukoff apertura D8 (non per contraddire l'amico Puma ma il 10 è estremo, difficile da contollare).
Purtroppo Dukoff buoni se ne trovano pochi, meglio se vecchi.
Infine un classico, Ottolink ebanite, ma vale lo stesso discorso per i Dukoff.......
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Il L.A.R. è un .70. Ha una bella botta ma a volte ha troppa botta. Mi ci vorrebbe qualcosa di equilibrato.
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il Super Session ha la camera tonda (gli altri Selmer in ebanite per soprano, hanno la camera squadrata, Selmer attuali intendo) ma comunque mantiene una pasta di suono piuttosto nasale: insomma è un bocchino "Selmer".
Se arrivi da aperture medie... ti tocca scartare a priori i Vandoren Optimum: l'SL3 è più chiuso di un Selmer C* (per soprano). :\\:
Prenderlo per aprilo non se è il caso, per questo tipo di bocchini.
Il LAR quanto aperto ce l'hai?
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Forse dovresti provare un Bari poco più aperto di quello... :zizizi))
Il Bari ha un suono molto morbido... niente baffle, camera larga larga, binari abbastanza stretti... etc etc..
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
l'SL3 è più chiuso di un Selmer C* (per soprano)
Confermo: è veramente chiusissimo! C'è da dire che lo controlli bene e ti agevola sull'intonazione, però proprio per la sua chiusura rischia di diventare addirittura "faticoso". Almeno questa è la mia impressione. Infatti sto meditando di cambiarlo...
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da alto23
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
l'SL3 è più chiuso di un Selmer C* (per soprano)
Confermo: è veramente chiusissimo! C'è da dire che lo controlli bene e ti agevola sull'intonazione, però proprio per la sua chiusura rischia di diventare addirittura "faticoso". Almeno questa è la mia impressione.
Infatti sto meditando di cambiarlo...
Dipende dall'impostazione, io con bocchini più chiusi di un 6/6* non riesco nemmeno ad emettere suoni (e ho un ottimo soprano!!!)...
Per me l'apertura ottimale per i bocchini da soprano è tra i 0,075" e i 0,085": in quel range riesco a controllare l'intonazione, la dinamica e il timbro... :roll:
È un discorso strettamente personale però... con una impostazione "più classica" non ho dubbi che il Vandoren Optimum funzioni bene, però quanti ce l'hanno? :mha!(
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
ti consiglio fortemente di dare un occhiata quì.... :cool:
viewtopic.php?f=46&t=11824
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Io con il vandoren S15 mi trovo benissimo! Ha un suono come ti piace a te
Re: Consiglio imboccatura sax soprano
Govons riconsidera un bari più aperto di quello che avevi... se prendi altro provalo prima.