Vandoren vs Lakey vs Vs. consigli
ciao a tutti.
insomma, sono sempre stato sicurissimo del mio setup: buescher the new aristocrat, lakey 5*3+vandoren ZZ 2,5.
MA, causa lungo periodo con strumento nuovo (conn chu berry) col quale il lakey non ne voleva proprio sapere di funzionare, ho rispolverato un antico vandoren jumbo A45, che col chu -secondo me- ci azzecca meglio.
ORA, tornato all'ovile il buon aristocrat, sassofono che non ci avrÃ* la voce "tenorile" del chu ma è molto più agile e incazzatello, col lakey mi ci trovo poco. vince vandoren di parecchie misure.
Siccome ultimamente -causa questi dubbi atroci- mi son ritrovato a comperare A CASACCIO bocchini su mercatino musicale e qui sul forum (nell'ordine: berg larsen ebanite 85 sms; berg larsen metallo 95 sms; bari hard rubber non ricordo cosa; beechler 7 vattelapesca; zagar in uranio e mi pare basta), bocchini che non mi hanno detto un granchè, le soluzioni sono:
A - provare a far settare il chu berry tipo formula 1
B -nel frattempo, chiedervi lumi e consigli su bocchini con caratteristiche similari al vandoren jumbo A45, ovvero con spoilerone ribassato interno (si chiama "baffle"?)
B1 - qualcuno di voi vende un A45, che il mio ha visto tempi migliori (AKA è sbeccato)
grazie a tutti
p
Re: Vandoren vs Lakey vs Vs. consigli
scordai -anche se pleonastico- di dirvi che tutto cio' si riferisce all'ALTOsassofonismo.
Re: Vandoren vs Lakey vs Vs. consigli
Premettendo che non sono in grado di sapere che tipo di sonoritÃ* tenorile ti garba, mi pare però di aver ascoltato la musica che fai (che non mi pare standard) ed è molto originale, sarÃ* dura che potrai trovare il tuo becco per corrispondenza so non con un colpo immane di c...!
Strano che il lakey non ti garbi più perchè io con quello faccio un lordo casino che non è stato mai riprodotto nel mio sax con nulla. I metallici li escluderei, o per lo meno sul mio alto mi assottigliano il suono.
Fossi in te resterei nell'ambito ebanite o megli Hard rubber e mi farei fare da un refacer (si dice così) che lavori al tuo fianco un becco dalle caratteristiche da te desiderate (tu sei un pro, bro).
Credo però che il tutto possa essere spiegato dall'alernanza di strumenti: io mi trovo male all'alto quando suono troppo con il baritono... cambia l'emissione e il sistema bocca faringe laringe pena un poco per riadattarsi. Se tu cambi pure il setup abituale all'alto i meccanismi solidi e consolidati non ti tornano più... se poi infine cambi anche sax alto, il tuo sistema di variabili diventa una trappola infernale.
Cambiare poco alla volta è sempre raccomandabile.
Re: Vandoren vs Lakey vs Vs. consigli
sicchè mo c'hai il new aristocrat e il chù? (salute :lol: !)
mbè... come sei nun ce capisco na mazza di sax e teanto meno di sax contralti, ma... hai mai provato un (buon) dukoff ?
Re: Vandoren vs Lakey vs Vs. consigli
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
hai mai provato un (buon) dukoff ?
quoto, non ci capisci proprio na mazza di contralto bro :zizizi)) :lol:
@ropie neanch io mi trovo bene col lakey (troppo esagerato) . hai provato un selmer soloist style (ha il tetto basso come lo cerchi tu) ;)
Re: Vandoren vs Lakey vs Vs. consigli
Secondo me... prima cosa da fare è vedere se gli strumenti chiudono bene e se ci sono tamponi da cambiare: questo è da fare sempre è comunque.
È un "punto zero", se lì tutto va bene allora i problemi sono sicuramente su bocchino/ancia/legatura... altrimenti rischi di diventare stupido a tentare di risolvere problemi a livello di setup quando i problemi sono da altre parti.
Il Lakey è quasi un bocchino da smooth jazz se lo usi su strumenti "francesi".
Sui Berg Larsen,si può dire poco perchè dipende molto dalla camera... una cosa quasi certa è che sono dei bocchini fatti con il macete... la probabilitÃ* che quelli che possiedi siano a posto è molto remota, a meno che i bocchini non siano stati "migliorati" da qualcuno.
Il Bari (standard sul soprano) è un bocchino che effettivamente non ha carattere, però (secondo me) ci si fanno ottime cose (a me sul soprano piace tantissimo!).
Anche qui la qualitÃ* costruttiva è variegata (però mediamente buona): secondo me non è quello che cerchi.
C'è da dire che nella costruzione del Bari ci sono alcune similitudini con i Meyer (che sono un "must" sull'alto).
Il Vandoren che intendi tu, probabilmente è il Jumbo Java che il più cattivo ( :twisted: ) di casa Vandoren... di bocchini simili ce ne sono parecchi: se è danneggiato, fai qualche foto e chiedi a un refecer tipo il nostro Simone se è possibile sistemarlo, se è possibile sistemarlo, fidati che ti conviene sistemarlo!
Lo Zagar dipende da che modello è... comunque dovrebbero esserci parecchie similitudini con i vecchi Meyer, gli Zagar son ben fatti
Beechler: dipende che modelli; per quelli in metallo valgono più le considerazioni del Lakey, bocchino da "smooth jazz", con una fondamentale abbastanza definita (tipo il Lakey), quelli in ebanite a me sembrano un po' "anonimi".... quelli bianchi penso che sia esteticamente sia dal punto di vista sonoro siano delle riproduzioni dei vecchi Brilhart.
Per quanto riguarda le aperture:
- il Lakey 5*3 è 0,080" (ottolink 6*)
- il Vandoren A45 è 0,085" (ottolink 7)
- il Beechler 7 è un 0,085/0,085" (ottolink 7)
- il Berg 85 è 0,085" (ottolink 7)
- il Berg 95 è un 0,095" (ottolink 8)
Detto questo: quando dici che il Lakey "non funziona" con il Chu, cosa intendi? Ti manca resistenza? Ti manca attacco? Ti manca punch? Ti mancano frequenze sotto? Ti manca presenza nel registro medio alto? Ti manca omogeneitÃ*?
Hai provato a usare ance diverse, sempre sullo stesso "colore" delle ZZ?
Da quello che dici, a me sembra che tu cerchi un bocchino cattivo, ma non cattivo fine a se stesso... un bocchino cattivo con classe... vero? ;)
Per il resto non posso far altro che quotare DocMax:
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
...
Credo però che il tutto possa essere spiegato dall'alernanza di strumenti: io mi trovo male all'alto quando suono troppo con il baritono... cambia l'emissione e il sistema bocca faringe laringe pena un poco per riadattarsi. Se tu cambi pure il setup abituale all'alto i meccanismi solidi e consolidati non ti tornano più... se poi infine cambi anche sax alto, il tuo sistema di variabili diventa una trappola infernale. Cambiare poco alla volta è sempre raccomandabile.
Se sono tanti anni che suoni con un setup, tanti meccanismi diventano connaturati, è una cosa puramente normale.
Se tra i bocchini che hai, i bocchini con cui ti trovi "meglio" sono il Lakey e il Vandoren... rispetto a quelli che hai, questi 2 bocchini (Lakey e Vandoren Jumbo Javan) hanno una particolaritÃ* comune: se il guardi di profilo hanno un "becco" (inteso come parte del bocchino che imbocchi) molto inclinato, quindi suoni con la bocca più chiusa rispetto agli altri (con molta probabilitÃ* Berg Larsen in metallo incluso).
Suonare con la bocca più o meno aperta (intendo la distanza tra labbro inferiore e superiore) fa una enorme differenza su alcune frequenze.
Re: Vandoren vs Lakey vs Vs. consigli
ciao ragazzi,
grazie mille dei consigli.
secondo me il fatto è che mi sono abituato ai bassoni del chu berry, che ora mi mancano sul buescher.
il jumbo java probabilmente aiuta a compensare questa mancanza.
entrambi gli strumenti non sono esattamente al top della forma, ma per chiudere chiudono.
ripeto, proverò a far settare meglio il chu berry, che ha la meccanica un po' "stanca" e i tamponi un po' troppo alti.
@docmax: proprio perchè sono un "pro", i soldi nun cellò! :)
Re: Vandoren vs Lakey vs Vs. consigli
da gusto il chu vero?
prima o poi ne provero' uno =)
Re: Vandoren vs Lakey vs Vs. consigli
Può anche essere che semplicemente che con un'apertura lievemente maggiore (Vandoren 85/1000" e Lakey 80/1000") ti trovi meglio... semplicemente perchè riesci ad avere più controllo.
Comunque... ogni considerazione diventa "significativa" quando lo strumento è perfettamente settato.