tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
tra gli scaffali del magazzino di una banda ho trovato e preso in prestito questo vecchio sax Tenore, recante l'iscrizione " Premiata Fabbrica L.Desidera e figli - Verona - esportazione mondiale"
http://picasaweb.google.it/digos80/Teno ... mGsa-A7wE#
qualcuno sa qualcosa sul curriculum di questo costruttore e sulla possibile etÃ* di questo sax?
come si può vedere dalle foto il sax ha l'estensione dal SIb grave al Fa acuto, ha tutti i padelloni delle note gravi sul lato sx, e rispetto ai sax moderni manca delle chiavi di trillo di FA# e LA# e del FA acuto frontale; altre particolaritÃ* meccaniche sono la chiave di MI acuto senza tallone di arresto e le chiavi di MIb e DO grave molto arretrate rispetto al tasto per il dito anulare dx.
purtroppo non ho potuto provarlo seriamente, l'ultimo genio che l'ha suonato ha lasciato in dotazione (innestato sul chiver, e con tanto di ancia usata) un vecchio bocchino da sax alto.. :muro((((
pur con questo assurdo setup non ho resistito a mettere una mia Marca Jazz 3 1/2 e soffiarci dentro, e il risultato è stato incoraggiante, lo strumento chiude e suona perfettamente dal SIb grave al LA sovracuto, saltando il FA # (senza FA frontale non so con che diteggiatura prenderlo), omogeneo e intonato, seppur con un suono piccolo e un timbro tappato (il bocchino in questione ha un'apertura ridicola e un facing lunghissimo, la 3 1/2 sembrava di burro)
aspetto di farmi prestare un vero bocchino da sax tenore per fare una recensione un po + seria ;)
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
Sono dei pezzi da tenere a casa e metterli sotto una campana di vetro... in giro ce ne sono veramente pochi.... io ne provai uno quando comprai il mio franz muller vintage anni 30 che è quasi uguale se non identico la scelta fu dettata solo dal prezzo fatto dal collezionista che per il mio franz Muller chiedeva molto meno perchè era ( e dico era) ridotto un pò maluccio!!!
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
se è un pezzo pregiato come dice pigsax è stato anche fortunato a restare indenne: negli stessi scaffali c'erano anche dei clarinetti con la meccanica massacrata e un soprano B&S orribilmente sbananato, questo sax è stato addirittura ritamponato poco prima di essere messo a riposo; sono riuscito a recuperare in prestito un bocchino (un vecchio Colletto Super Swing 3 di un amico) e il sax suona alla perfezione; sto pensando a una proposta d'acquisto, al di la del valore da collezione che quotazione di mercato può avere?
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
Bel sax.
Desidera è una delle più vecchie manifatture italiane, i suoi sax sono ricercati fra i collezionisti ed esperti.
Una piccola fabbrica con sede a Mantova e anche a Verona.
Per un certo periodo nel primo dopoguerra alcuni artigiani ex-Rampone hanno lavorato anche per Desidera.
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
non ho resistito alla tentazione di farci un altro giro stasera.. nonostante il setup di fortuna (un brillante ma chiusissimo Colletto 3, e una Vandoren Java 2 che ho rifilato di 3 mm per renderla sufficientemente dura) è un vero piacere suonarlo, mi sento un tenorista mancato :saxxxx)))
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
Il prezzo ovviamente lo fa lo strumento, il suo stato e il suo suono.... Questi sono pezzi un pò di nicchia proprio per l'amatore. Per il prezzo ti posso dire che quello che vidi io lo metteva 3000 euro ed in confidenza il proprietario mi ha dato l'impressione di chi ragiona....pochi maledetti e subito!!
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
cavoli raga... io in cantina ho un contralto desidera... non pensavo potesse avere alcun pregio... mi fa piacere leggere queste cose... devo andare a dissoterrarlo dalle cianfrusaglie!
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
ho dissotterrato il desidera... e non resistito... ci ho fatto pure 4 note... è messo veramente bene... intonato... penso che con una bella smontata, una passata di argentil e una oliatina verrÃ* che sarò un gioiellino... non vedo l'ora di provarlo con la mia imboccatura... quella che c'era sopra è troppo stretta per me... forse qualche cuscinetto da cambiare... ma non pensavo fosse ancora così funzionante... devo dire anche che a provarlo la meccanica è sì un po scomodina ma neanche +di tanto...
eh sì... domani mi sa che comincio a smontarlo... con tanta pazienza... e attenzione (lavoro lungo e delicato ma che ho giÃ* fatto sia sul tenore che sul contralto). vi farò sapere.
Le uniche scritte esistenti sul sax sono: Desidera e figli - Verona... matricola 171... chissÃ* di che anno è... mah! :roll:
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
giusto stamattina, mentre ero da lui per provare delle imboccature, ho mostrato il sax al mio riparatore di fiducia; secondo lui può sì esserci qualche isolato collezionista disposto a sborsare cifre importanti per averlo, ma in linea di massima il sax ha un valore di mercato irrisorio.
riprovato con un imboccatura seria (Vandoren T8 che ho poi acquistato) il sax ha confermato la buona intonazione e la sonoritÃ* scura e omogenea su tutto il registro, forse un po troppo ovattata; come prevedibile il mostruoso Mauriat System 76 e il discreto Mark VII che ho provato subito dopo l'hanno completamente sverniciato
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
ho trovato un sax tenore "Desidera", dimenticato in un armadio (senza custodia), da uno che lo suonava negli anni '50-'60, tutto verniciato con una vernice protettiva grigio-argentata.
sulla campana la scritta "Premiata fabbrica L.Desidera e figli - Verona - esportazione mondiale" con un piccolo stemma di un'aquila stilizzata, molto simile a quella della Moto Guzzi.
non vedo numeri di matricola (ma devo ancora finire di sverniciarlo) - dal tono altisonante della scritta "esportazione mondiale" lo collocherei nel ventennio tra le due guerre, o inizio '900.
sul web non si trova nulla della fabbrica "Desidera", che evidentemente non esiste più, salvo i msg su questo forum.
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
Andiamo ragazzi, siamo seri: sono solo dei vecchi pezzi di latta scassati che puzzano di muffa.
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?
negativo!... le scatolette di tonno sono pezzi di latta... questi sono sax... di scarso valore finchè vuoi, di poco pregio finchè vuoi... ma una scatoletta di tonno in bocca al più grande sassofonista di sempre non suona... questi si... quello che voglio dire è che semplicemente fanno parte della storia del nostro strumento e che possono tranquillamente "svezzare" qualche aspirante saxofonista... magari solo per i primi passi... ci mancherebbe...(senza nessuna pretesa di essere i migliori sax del mondo ovviamente... ma chiamarli pezzi di latta mi sembra troppo...) ciao.
Re: tenore Desidera: informazioni su questo costruttore?