qual'è la differenza tra imboccatura n°1 da n°7 per esempio???
Grazie!
Visualizzazione Stampabile
qual'è la differenza tra imboccatura n°1 da n°7 per esempio???
Grazie!
Il numero di solito indica l'apertura... ma dipende da che fabbricante: qualcuno usa direttamente le aperture (Berg Larsen, Bari) e qualcun altro usa le lettere (Selmer).
Dai un'occhiata alle tabelle presenti in questa pagina .
O se vuoi anche qui .
perche si consigliano bocchini piu aperti a chi e piu esperto? sono molto difficili da controllare? :BHO:
No... generalmente è consigliabile cominciare a suonare con bocchini chiusi perchè in questo modo si riesce a sviluppare una migliore respirazione.
Ci sarebbe da fare qualche precisazione sul tipo di impostazione che si usa: statica vs. dinamica, labbro in fuori vs. labbro in dentro... etc etc..
Secondo me, genericamente bisognerebbe cominciare con bocchini lievemente più aperti di quelli che si usano di solito.. per evitare di stringere.
Secondo me, misure ideali di apertura da usare sono da 0,075" a 0,080" sul contralto e da 0,090" a 0,095" sul tenore: che corrispondo a bocchini di apertura media/medio-chiusa.
Altra cosa: a paritÃ* di apertura ci saranno sempre bocchini più "semplici", bocchini più "difficili", bocchini "super facili" e bocchini "tegame" (che non suonano per niente).
questi fattori dipendono dalla cameratura, dal tetto e materiali. giusto?Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
I fattori dipendono in parte dalla cameratura/tetto/shape complessivo, in parte dalla finitura... e in parte dal materiale... ma in grandissima parte dalla precisione della costruzione (cosa che comunque si paga abbastanza cara perchè un valore aggiunto).
vero vero! questo non me lo sono ricordato. erano gia le 10 e avevo sonno! :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
quindi tzadik faresti cominciare ad esempio con un selmer F o G al posto del solito c*Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Restando in casa Selmer... penso che una misura giusta potrebbe essere un Selmer E o Selmer F...
Però dipende che Selmer: gli S80 e gli S90 hanno la camera squadrata e il "becco" molto "alto" (che ti fa suonare con la bocca molto "aperta"), di solito (un po' anche per leggenda metropolitana), è più facile da gestire con aperture chiuse.
Altri bocchini in ebanite hanno un "becco" più basso e quindi alla fine ti trovi a suonare con la bocca più chiusa: questo è un fattore di comoditÃ* ma che ha anche effetti sul suono che esce dal bocchino: di solito i bocchini che forniscono un suono più brillante o armonico hanno un "becco" più basso.
io adesso è un po' che uso un Yanagisawa 6. Quali sono dei bocchini corrispondenti a questo?
quelli con apertura 0,085" - 0,086" ;)
Quello che ha scritto Gax è riferito ad uno Yanagisawa per tenore, ma Whirly Bird non ha specificato il taglio di sax :mha!(
Comunque puoi fare tu stesso, qui puoi trovare le tabelle comparative delle imboccature sul sito stesso ;)
http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html
Ops é vero :oops:
ormai dò sempre per scontato che il sax in questione é il tenore... :D
ah si scusate e in ogni caso andava bene il tenore! grazie ;)
Beh, a parita' di altre condizioni e' vero che un becco aperto e' piu' difficile da controllare di uno chiuso!Citazione:
Originariamente Scritto da AGOSTY 275