Acquisto sax baritono con 1300-1500 euro?
Ciao ragazzi,
dopo averci a lungo pensato vorrei nel prossimo mese acquistare un baritono....ho letto alcune discussioni però non riesco ne a decidere ne, a volte, a capire se si è critici o meno rispetto ad uno strumento.....io sostanzialmente ho visto un pò le diverse marche e direi che ho capito quali sono le più blasonate....quindi mi rivolgo a voi più esperti dicendovi che il mio budget si aggira intorno ai 1300-1500 euro e vorrei prende uno strumento nuovo 8lasciando perde i soliti sax che si trovano su ebay i quali secondo mio parere non valgono i soldi pagati), aggiungo che l'uso che ne farò è prettamente bandistico o simile
grazie mille, rispondete numerosi accetto suggerimenti
Re: Acquisto sax baritono
1300 euro per un buon sax baritono NUOVO :shock:
Se lo trovi dimmi dove che ne prendo due :ghigno:
Re: Acquisto sax baritono
perchè sta risposta...non è che mi è sembrata tanto bella!!!! cmq non capisco la tua ironia...
in effetti io intendevo tipo il GRASSI (per il prezzo vedi ad esempio bellusmusic), JUPITER......beh non è che sono oscuro in materia altrimenti non avrei chiesto ti pare??? se disponevo di 6000-7000-8000 sarei andato direttamente su un selmer, Yanaghisawa, o altro ancora....se avessi avuto 4000 sarei andato su Yamaha per dire...capito che intendo....
io ho chiesto dicendo il prezzo per non andare a parare con le solite discussioni, mi sembrava più logico...
ah poi cmq ho detto accetto suggerimenti quindi penso che si intendeva anche un usato....
Re: Acquisto sax baritono
La risposta del Nous è stata secca, ma veritiera!
a quella cifra (sul nuovo), difficilmente trovi qualcosa di accettabile.
A me in banda hanno dato un baritono della Jupiter (che ho in firma), ed è costato la bellezza di 2000€, se devo essere sincero (magari sono stato sfigato io con quel modello), il consiglio che ti do è quello di raggiungere almeno il doppio del tuo budget, se intendi avere un Sax che suoni intonato e che non cada a pezzi.
I grassi non ne ho provati, di Jupiter sicuramente strarei sulla serie 7, se ne trovi uno usato potrebbe fare al caso tuo.
Re: Acquisto sax baritono
Ti consiglio di spendere qualche cosa in più e di prendere per es. un Ripamonti nuovo o un Sequoia (dicono siano discreti e onesti baritoni). Oppure se conosci il venditore un vintage prendilo pure ma, appunto dovresti conoscerlo... ma ricordati che pilotare un vintage non è sempre agevole. Se hai le mani piccole, come le mie, il weltklang non è male (lo suono quasi più comodo del contralto).
Il mio baritono era una occasione per te ma ormai :mha!(
Buona caccia!
Max
Re: Acquisto sax baritono
beh in effetti queste erano le risposte o diciamo conferme che volevo...cioè proprio che mi diceste di stare su un usato o magari aspettare di aumentare il budget.....lo jupiter mi sa che costa un po di meno di 2000 però io sinceramente avevo il clarinetto basso della jupiter e ti dico maledetto quel giorno che lo presi, tanto è vero che l'ho venduto subito.....inoltre non avevo detto subito grassi in quanto sinceramente avevo letto che erano fatti in oriente e proprio che nessuno li avevi provati....per quanto riguarda gli altri al ripamonti non ci avevo proprio pensato (anche se con il vecchio clarinetto piccolo mib, mi sono trovato bene però con i sax non sapevo proprio nulla a riguardo)........infine aumentando il budget avrei pensato al modello base della Yamaha che non mi sembra male (questo lo solo sentito suonare)...l'unico che ho provato è un selmer MK6 di uno che suona in banda....beh provato questo è tutto un altro mondo......come si suol dire
Re: Acquisto sax baritono con 1300-1500 euro?
Beh effettivamente provare un bari mark VI può fare molto male :lol:
Re: Acquisto sax baritono
Citazione:
Originariamente Scritto da dragon14
perchè sta risposta...non è che mi è sembrata tanto bella!!!! cmq non capisco la tua ironia...
in effetti io intendevo tipo il GRASSI (per il prezzo vedi ad esempio bellusmusic), JUPITER......beh non è che sono oscuro in materia altrimenti non avrei chiesto ti pare??? se disponevo di 6000-7000-8000 sarei andato direttamente su un selmer, Yanaghisawa, o altro ancora....se avessi avuto 4000 sarei andato su Yamaha per dire...capito che intendo....
io ho chiesto dicendo il prezzo per non andare a parare con le solite discussioni, mi sembrava più logico...
ah poi cmq ho detto accetto suggerimenti quindi penso che si intendeva anche un usato....
Ciao, mi spiace che tu ti sia risentito..però il forum ed in generale la rete sono pieni di post nei quali sono scritti i prezzi dei baritoni. Con quella cifra ci puoi prendere un contralto passabile, non un buon baritono (e forse neppure uno scadente) nuovo (come da te scritto nella tua richiesta, non hai scritto che consideravi anche gli usati).
La mia risposta voleva solo indicarti che avendo un budget basso per l'obiettivo che ci si è prefissi a volte è più saggio non buttare via i soldi piuttosto che prendere della robaccia..il meno peggio che puoi prendere si aggira sui 2000 euro, ed è uno Jupiter...un baritono della Mauriat viene intorno ai 2800 euro..e parlo di Mauriat, non di chissÃ* che marca prestigiosa.
L'usato si aggira sui 1600, per strumenti comunque vagamente simili ad un baritono.
I miei consigli : a) aspetta di avere un budget maggiore, b) compralo a rate versando i 1300 come acconto, c) prendilo a nolo e poi riscattalo, d) vendi qualcosa del tuo parco strumenti ed aumenta il budget, e) rinuncia.
Re: Acquisto sax baritono con 1300-1500 euro?
Bè, sul mercatino del forum (http://www.saxforum.it/forum/viewtopic.php?f=46&t=11431) c'è Madcat che vende un Conn a 1900 euro, fossi in te ci farei un pensierino. :zizizi))
Re: Acquisto sax baritono con 1300-1500 euro?
:zizizi)) se di vintage devi andare... Qui caschi bene.
Re: Acquisto sax baritono con 1300-1500 euro?
beh penso che ascolterò i consigli di nous, e nello specifico quello di aumentare il budget e prendere uno strumento benchè non proprio professionale ma che almeno non me ne faccia pentire; o al massimo uno strumento usato (sempre con un budget piu elevato)...su quest'ultima ipotesi sono però pessimista in quanto è difficile trovare delle buone occasioni
Re: Acquisto sax baritono con 1300-1500 euro?
Ciao. Come puoi leggere quì sotto suono il sax baritono. Non è mio, è di prorietÃ* della banda musicale. Non so quanto possano averlo pagato ma posso dirti questo: La differenza fra il sax buono e quello scadente è molto vicina alla differenza che passa fra il suonare e lo smettere di suonare uno strumento. Il rischio che uno strumento mediocre ti porti ad abbandonare lo studio del baritono esiste... inoltre stiamo parlando cmq di un bel pò di soldi. Segui il consiglio del Nous. Ciao, Diego.
Re: Acquisto sax baritono con 1300-1500 euro?
questa è una bella risposta....cioè nel senso che mi hai reso l'idea abbastanza chiara e hai conferma sia la scelta fatta in seguito anche agli altri consigli ricevuti.....in effetti come dicevo io ho provato il MK 6 di uno che suona in banda ed era fantastico...però gli altri non li ho mai provati ma solo sentiti, e però penso che la differenza sia davvero tanta
Re: Acquisto sax baritono con 1300-1500 euro?
una curiositÃ* ma del sax baritono lucien su ebay che ne pensate??? sia come prezzo che qualitÃ*??? con l'utente tempo fa ci parlai, mi disse che era in buone condizioni inoltre avrei la possibilitÃ* di vederlo
Re: Acquisto sax baritono con 1300-1500 euro?
Se ne hai la possibilitÃ*, provarlo non ti costa nulla, per lo meno potrai valutare l'intonazione e la stabilitÃ* complessiva della meccanica, visto che nella descrizione è stato molto avido. eheh!
Tempo fa provai un Yanagisawa B-901, non ti dico la libidine! meccanicamente era un guanto, tra tutti i baritoni provati fu quello che mi convinse di più, tranne per il timbro! probabilmente era il mio becco (sullo Jupiter ha poco corpo, figuriamoci su un Yana), ma non combaciava col mio suono ideale che un bari dovrebbe avere ... la GAM per il baritono è da tempo che la sto tenendo a freno .. speriamo bene! eheh!
Comunque in linea di massima era un gran bello strumento, avere 3500€ lo prenderei al volo!