Visualizzazione Stampabile
-
Plurisaxofonista!?
oh voi che suonate almeno due sax, vorrei chiedere: come sono le vostre storie/esperienze con i diversi "tagli" dello strumento?
Con quale taglio (sop, alto, ten, bari) è scoccata la scintilla per il sax?
Oggi quale suonate di più e perchè?
Per me il preferito ed il più amato è il soprano. Da bassista qaundo ho iniziato volevo suonare solo quello perchè era (ed è) il taglio che più amo e che più mi incurioscisce con cui trovo sempre un "buon feeling" (nei miei limiti)
poi... metti l'occasione, la GAS e gli infiniti ascolti di J. Coltrane sono approdato al tenore... la sua voce ruffiana e profonda m'ha "preso" (anche troppo)... mi ci sento "invaghito" ma non "innammurato"... direi che mi incuriosisce meno e infatti con quest'ultimo non sempre trovo "il feeling" anzi ... così poi finisce che mi ritrovi a suonarlo di più proprio per cercarlo...
-
Re: Plurisaxofonista!?
C'era un tempo in cui vagando assorto tra i miei pensieri, mi posi alcune domande ...
D: Mi piace suonare il Baritono?
R: Ora si, ma qualche anno fa non tanto! mi son buttato nel mondo della musica nell'ignoranza più completa, senza comprendere realmente il significato della musica stessa e senza conoscere la strada da seguire, quindi questa mia confusione mentale annebbiava la giusta via da percorrere.
D: Allora perchè mi sono preso il Tenore?
R: Il Baritono non era (è) mio, ma della banda, in principio lo suonavo solo per esigenze d'organico, per cui non sentendolo come parte di me, per svegliarmi da questo torpore ho fatto scelte radicate nel mio subconscio e ho azzardato seguendo l'istinto.
D: E l'istinto dove mi ha portato?
R: L'istinto mi ha portato a provare anche l'Alto, nonostante la scomoditÃ* della mecanica e dalla tamponatura non perfetta del modello che acquistai, da subito instaurai un legame di amicia molto più forte del Baritono e del Tenore.
D: Quindi è l'Alto il mio preferito?
R: Con assoluta certezza No! maturando ho capito che l'istinto aveva visto giusto! il Tenore è lo specchio di me! è quella parte del mio carattere che può esprimersi liberamente senza alcuna costrizione;
nonostante a volte cada in periodi di depressione "musicale", quando i miei sensori si riattivano, mi sento più forte e motivato! questo col Baritono e l'Alto accade in maniera meno accentuata!
D: Perch'è non vendo l'Alto? e abbandono il Baritono?
R: Semplice! anch'essi rientrano in quello strano gioco che è la crescita.
Molte cose le ho capite suonando questi strumenti! girando il mondo si ha la possibilitÃ* di conoscere molte più cose rispetto che starsene sempre in un unico posto e poi è grazie anche a questo che sto apprezzando maggiormente le qualitÃ* del Baritono .. prima vedevo solo gli aspetti negativi!
-- Mentre tornando all'ultima tua domanda Puma,
quello che suono di più è il Tenore, è vero che in Banda e nella Band suono il Baritono, ma a casa il Re è il Tenore!
poi da poco lo suono in una band creata da una costola della Banda, per cui mi sento ancor più motivato!
P.S. Scusate lo strano senso che ho voluto esprimere alla domanda del Puma!
-
Re: Plurisaxofonista!?
Soprano 4ever! :half:
Citazione:
Originariamente Scritto da pumatheman
Per me il preferito ed il più amato è il soprano.
Grande puma :yeah!)
-
Re: Plurisaxofonista!?
ho iniziato come tutti con il contralto ma ho sempre saputo che il mio strumento sarebbe stato il tenore. l'ho finalmente preso a 14-15 anni ed è stato subito amore. sei mesi fa ho preso finalmente l'altro mio grande amore, il soprano! l'alto lo mollato mio malgrado a favore del soprano, lo adoro ma non è il mio strumento. studiare bene l'uno e l'altro è tosto ma impagabile.
-
Re: Plurisaxofonista!?
Da clarinettista sono passato sempre al sib del tenore. Due strumenti una tonalitÃ*... poi mio cognato non suonava più il contralto e mi sono messo a suonarlo (nel liscio andava forte il contralto). Una pausa di 21 anni poi il risveglio 3 anni fa: riaggiustato tenore, preso il contralto nuovo, presi due soprani cino-taiwanesi, preso il tenore nuovo, preso il soprano nuovo, preso il baritono, preso il sopranino.
Sostanzialmente sono un pazzo!
Mi diverto con tutto ma il mio strumento principale è il tenore; suonerei tutto con il sax, pure i brani della messa domenicale (e qualche volta il soprano ha fatto capolino in Chiesa).
Mi sento un polistrumentista, non mi piace suonarne uno solo.
-
Re: Plurisaxofonista!?
Uh, bella domanda!
Ho iniziato in banda con il contralto, pensando che prima o poi sarei passato al tenore. Non è ancora avvenuto: c'è stato un periodo in cui ero invogliatissimo dal tenore, ma poi, quando ho cominciato a fare un pochettino di più sul serio col contralto, ne ho apprezzato la versatilitÃ* e il tenore ha perso un po' d'interesse. Recentemente mi è capitato di provare velocissimamente un paio di tenori (il primo nel quale ho sputato è quello di Isaak, e poi in quello di toneking - forumista latitante - ): bella sensazione, ma non come con l'alto.
Il soprano mi ha sempre affascinato e l'ho sempre ritenuto un sax molto particolare (molto più che gli altri tagli). Lo suono da poco tempo e per poco tempo, quindi non c'è ancora un feeling inattaccabile, però ci sono giorni in cui la mia sessione di studio latita perché prendo in mano il soprano e comincio a farci i miei viaggi mentali e va a finire che non me ne stacco più!
Ho provato anche il baritono: sapevo che mi sarebbe piaciuto e avevo ragione. Bellissimo! :amore:: Prima o poi il mio portafogli piangerÃ*...
-
Re: Plurisaxofonista!?
Fondalmentalmente penso che ogn'uno di noi consideri il sax come parte di stesso ininfluentemente che questo sia soprano (ino) alto tenore, baritono o basso ;)
-
Re: Plurisaxofonista!?
Sono totalmente d'accordo con Federico!
La scintilla è scoccata con l'alto, anche se da qualche mese mi diletto anche al soprano, però nelle mie corde sento che le note sull'alto vibrano come non mai (ancora di più da quando ho iniziato a suonare il soprano, serve tantissimo per l'impostazione!!!!). Eh sì, prima o poi arriverò anche al tenore, ma l'alto mi dÃ* grandissime emozioni.
L'unico problema per il momento è quando suono il soprano dopo un po' e passo immediatamente all'alto, alcune note fischiano un po', è che mi devo ancora abituare!
-
Re: Plurisaxofonista!?
Isaak, te e Puffosky dovreste mettervi assieme e scrivere un libro zen per sassofonisti :D-:
davvero :cool:
-
Re: Plurisaxofonista!?
il Saxzen? ... è un'idea! eheh!
-
Re: Plurisaxofonista!?
Dunque dunque io ho cominciato con un Diamond alto (cinese) e l'ho cambiato per il Grassi in firma che penso abbia un bel timbro...ho sempre comunque desiderato suonare un soprano (il primo pezzo jazz che ho sentito a londra è stato con un soprano).
Sto ancora studiando da contraltista...
Ho preso il tenore solo per divertimento e per provare l'ebrezza di un suono diverso dal contralto.
Spero comunque di diventare sopranista/contraltista
-
Re: Plurisaxofonista!?
-
Re: Plurisaxofonista!?
Per me il SAX E' il TENORE. punto e basta.. non vedo alternative...
poi da curioso quale sono ho anche un alto (in un cassetto) e un soprano con il quale mi diverto un sacco a gingillarmi..
ma mi bastano 3 note con il tenore per aprirmi il cuore..
-
Re: Plurisaxofonista!?
Ho iniziato nel giurassico con un Mogar concertino alto sax....dopodichè per alcuni anni ho suonato il tenore ..... nell'88 (del secolo scorso), mi rinnamoro dell'alto al quale, dopo alcuni anni ho aggiunto un soprano.
Il soprano (l'ho amato tanto .....) l'ho dismesso da alcuni anni. E' fino ad un paio di anni fa ho esclusivamente suonato l'alto, pur avendo in casa sempre un tenore (che suonavo poco).....decido di vendere pure quello, ma non appena commesso il delitto, mi sono detto che ero uno un imbecille e ho ricomprato un tenore.
Nel 2009 mi capita una situazione che richiedeva il tenore e zac ...rinasce la scintilla .... adesso la mia situazione è quella di persona sposata che si è fatta un'amante fissa ......
Per quello che mi riguarda ritengo che uno debba suonare o l'alto od il tenore, perchè non è facile gestire BENE le due situazioni, che sono troppo diverse, anche di approccio psicologico allo strumento, ma per adesso vado avanti così, con l'Orchestra, nella quale suono l'alto, nel quintetto il tenore ......
Vi risparmio la mia storia con i bocchini perchè non vorrei tediarvi ed anche perchè ho finito l'inchiostro ......
-
Re: Plurisaxofonista!?
@gene: quando avrai fatto scorta di inchiostro penso invece che sarebbe molto utile e molto interessante che tu ci raccontassi tutto dellla tua trentennale esperienza che hai su sax e bocchini...saranno in molti ad apprezzare e fare tesoro della tua lunga esperienza, magari a puntate e nella giusta sezione sìsìsì
plurisaxofonista: ho iniziato di recente col tenore in quanto affascinato a suo tempo (1960) dai primi LP sui quali incidevano i grandi saxofonisti dell'epoca e dato che ora tempo ne ho ecco che ho iniziato: sto arrancando ma tengo duro
sono molto attratto dal soprano e prima o poi...però se penso che sono solo all' ABC del tenore sarà opportuno che mi dia una calmata ma forse domani proverò uno dei soprani più blasonati: R1Jazz (non ho detto il più blasonato :ghigno: )