Scambio Yamaha 62 - Martin Handcraft .... cosa ne pensate?
Ciao ragÃ* :D mi è preso il pazzo e la voglia di un tenore vintage (che ho seeeeempre avuto). Guardate un pò qui il martin in questione:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m ... 99091.html
Ho cercato un pò sul forum ma non sono stato in grado di trovare 'le mie risposte'.... sul web ho trovato questo bel sito che parla della storia dei martin ed ho trovato queste informazioni . Leggo che è nella categoria 'professional' ma mi piacerebbe saperne di più, molto di più! ::saggio:: Il signore che lo vende lo conosco ed è una persona seria ed a modo. Lui tempo fa mi ha venduto il mio ex Berg Scoopbill camera 3..... gli ho proposto la mia pazza idea e lui sembra essere interessato... infatti mi ha chiesto info sulle condizioni dello Yamaha altresi dicendomi che 'ama' il Martin ma, non avendo quest'ultimo la chiave del fa# frontale, lo usa poco e niente.... tralasciando un attimo la questione 'difficolta di adattamento della meccanica'.... ragÃ*, cosa ne pensate? Ho anche proposto al proprietario del Martin di mandarci i nostri rispettivi sax in prova, se accetta ovviamente potremo 'toccare con mano'.... mi interesserebbe sapere anche, ammesso che entrambi i sax siano a 'paritÃ* di condizioni' (nel senso che per esempio il mio non ha tamponi nuovi fiammanti.... sono usati ma ancora buonissimi dato che dopo l'uso li asciugo sempre), se lo scambio a livello meramente economico mi converrebbe oppure no :roll:
Re: Scambio Yamaha 62 - Martin Handcraft .... cosa ne pensate?
non male come idea... a me i martin m'hanno sempre attratto ma non ho mai avuto la possibilitÃ*/occasione di provarli...
tra il 62 e l'handcraft credo ci sia una grandissima differenza in tutte le caratteristiche, meccanica molto diversa, il guanto japponese è una sicurezza... qualla dei martin si dice sia particolare e un pò delicata ma comoda... a livello tibrico il 62 lo conosco come lo consci tu è un sax onesto e affidabile.. il martin dovrebbe essere un altro pianeta sicuramente la pasta sonora è molto più ricca e la pronditÃ* timbrica maggiore...
inutile dire che i sax vanno provati e i vintage in particolare... se non vi va di spedirveli incontratevi a metÃ* strada!
parlaci anche di cosa "cerchi" con ti piace e cosa non ti piace del tuo in modo da capire quale direzione potrebbe essere consigliabile
Re: Scambio Yamaha 62 - Martin Handcraft .... cosa ne pensate?
Io prenderei un Buffet S1 ...
O il Super 20 che vende Menaglio...
Re: Scambio Yamaha 62 - Martin Handcraft .... cosa ne pensate?
Premetto che conosco anch'io la persona che vende il Martin ed è una persona gentilissima, disponibilissima e seria e quando dice una cosa state pur certi che è la pura veritÃ*.
Detto questo quoto puma nel senso che devi sapere bene cosa vuoi tu. Se cerchi un suono vintage e caratteristico nel Martin lo trovi però la versatilitÃ* che hai con lo Yamaha... (è anche un 62, ottimo strumento)
Re: Scambio Yamaha 62 - Martin Handcraft .... cosa ne pensate?
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Dovrebbe essere questo , se non sbaglio, è sempre spilacito a venderlo..
Re: Scambio Yamaha 62 - Martin Handcraft .... cosa ne pensate?
io ho provato un Dick Stabile, uno stencil del Martin Handcraft Committee, ma solo per un'oretta: suonava benissimo, facile e piuttosto dolce.
La meccanica stava molto bene in mano, ma deve essere un modello più recente di quello che ti interessa, visto che aveva i camini doppi (a sx invece che a dx, forse anni 40?)
Re: Scambio Yamaha 62 - Martin Handcraft .... cosa ne pensate?
La meccanica del martin non è ostica come si potrebbe pensare, anzi ...
I martin sono strumenti molto validi io ne ho provati un po' ed erano tutti facili ed intonati.
Dal punto di vista timbrico la loro caratteristica è il suono enorme e molto grasso , molto caldo nelle ballad ma in grado di diventare "ruggente" quando si spinge.
E' in assoluto il sax preferito per chi suona rock ' n roll , se ascolti sassofonisti come john laughter o joey the saint puoi farti un'idea di cio' che sto dicendo.
In un contesto piu' jazz mi ricordo che buddy tate lo usava , ma poi è passato al Conn.
Cmq. in breve un ottimo strumento , l'unico neo è che si tratta di un sax con un suono storico stupendo,ma meno flessibile di altri.
Un mark VI in questo senso ti dÃ* molta piu' flessibilitÃ* e versatilitÃ* ma:
1 non ti puo' dare ovviamente il suono trademark martin
2 costa 3 volte tanto e devi anche riuscirne a trovare uno buono , i martin mi sono sembrati piu' costanti, ma ne ho provati solo 3...
Devi a livello economico pero' tener presente che il martin per antonomasia e quindi il piu' quotato è il modello cosiddetto "the martin", in realtÃ* è solo un nomigliolo che gli è stato affibiato,in fabbrica esce come il "committe III", l'handcraft non ha la stessa quotazione.
Un the martin tenore buono sta "in ottime condizioni) sui 2,000 - max 2200 euro.