Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
Al momento riesco a suonare solo forte. Come si fa a suonare tutti i colori? Ho provato a soffiare con meno intensitÃ* o con più intensitÃ* ma questo funziona solo verso l'alto. Cioè riesco a suonare forte e fortissimo, ma non riesco a suonare piano, ma nemmeno mezzo forte! Come diavolo si fa? Se provo a suonare più piano ottengo solo due cose (simili):
1. non esce nessun suono e sento me che soffio e basta
2. esce un suono bassissimo sovrastato dal mio soffio
Allora provo a soffiare un po di più. ma di nuovo, suono forte.
:\\: :half: :cry:
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
sicuramente l'esercizio soprattutto se sei all'inizio, ma a volte può essere l'ancia troppo dura e quindi hai bisogno di tanto fiato per farla vibrare oppure le note basse non ti chiudono bene. Quest'ultimo problema puoi controllarlo mettendo una piccola lampadina abbastanza potente attaccata ad un filo elettrico dentro il tubo del sax. Se, chiudendo tutti i tasti con una pressione normale delle dita, esce la luce dai fori significa che i tamponi non chiudono bene e devi farlo controllare. Ciao
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
A Charlie Parker sapeva suonare forte! ;)
Scherzi a parte e ricordandovi l'invito fatto a non toccare i sax se non avete una buona conoscenza di come funzionino, per suonare piano ci vuole il tempo, devi trovare un compromesso con un'ancia buona a fare una bella voce e sufficientemente morbida per chiudere la voce stringendo un pelino di più. Per fare un soffiato o un suono morbido nelle note basse (per intenderci alla Stan Getz, si chiamano subtones) l'imboccatura deve avvenire più in punta e il labbo inferiore arrotolato sotto l'ancia e morbidamente premuto...
Prova senza disperarti e, se non ci riesci, fai controllare il sax... potrebbe non chiudere bene.
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
il sax è sanissimo. Almeno così ha detto il mio maestro. Poi è un rampone e cazzani, non può avere difetti! :saputello
comunque qualche nota non forte sono riuscito a suonarla, credo di essere sulla strada buona. Quando cerco di suonare piano però non capisco perché, a volte mi escono dei fischi. Forse perché cerco di rilassare eccessivamente l'imboccatura.
:D-:
Re: Come realizzare le diverse dinamiche sonore nel sax?
Citazione:
Originariamente Scritto da lucaB
..... non capisco perché ...
Semplicemente perchè ancora non sai suonare!
Nessuno è nato "imparato". Studia un paio di anni e vedrai che con l'esecizio costante tutti i problemi si risolveranno.
Con il sassofono non si può avere fretta. Altrrimenti si rischia di abbandonare lo strumento dopo pochi mesi.