libro "suonare il sassofono" di peter wastall
Una settimana fÃ* mi è arrivato il mio bellissimo sax alto dalla Sicilia... e per Natale mi hanno regalato il libro citato nel titolo..... bene! Vi direte! Eh no! Vi dico io.... il libro è per Sax Tenore.... chi mi sÃ* spiegare che differenza c'è? Nel senso, le posizioni per le note son diverse da alto a tenore... immagino... lo posso usare lo stesso con la trasposizione??? Se il termine è corretto... Grazie Maddalena
Re: libro "suonare il sassofono" di peter wastall
Ciao Maddalena,
il libro va bene anche per contralto, non preoccuparti.
Le posizioni sono identiche per tutti i modelli di Sax, l'unica cosa che cambia è che il Contralto è in Mib, mentre il Tenore in Sib, ad ogni modo tieni presente che se studi o suoni da sola, cioè senza accompagnamento, duetto o altro, la lettura delle parti non influisce in alcun modo (a parte la tonalitÃ*).
Re: libro "suonare il sassofono" di peter wastall
Grazie!!!! Posso rincuorare anche chi me l'ha regalato!!! Bello pero'.... come parlare con lo specchio magico.... si ottiene subito risposta! Bello sto forum! :yeah!)
Re: libro "suonare il sassofono" di peter wastall
Diciamo che ognuno nel suo piccolo fa quel che può, questo Forum è bello proprio per questo ... è come una Grande Famigggghia! eheh!
Re: libro "suonare il sassofono" di peter wastall
Se ci sono dei cd allegati con gli esercizi probabilmente non potrai suonarci "sopra" (almeno senza trasportare...)