Re: Consiglio per acquisto
Ciao Pepamarcos, benvenuta :smile:
Ti consiglio di leggere questa discussione ;)
viewtopic.php?f=7&t=4980
Mi sembra che non parli espressamente dello strumento che hai indicato, ma credo che molti consigli presenti facciano anche al tuo caso.
Re: Consiglio per acquisto
Cerca uno yamaha o un grassi usato.. ;)
Re: Consiglio per acquisto
Intanto dovresti capire che sax vuole: tenore, http://www.magazzinomusicale.com/ima...e%20yts275.jpg o contralto http://upload.wikimedia.org/wikipedi...phone_alto.jpg.
Se sei a Londra... ovviamente devi guarda questo sito: sax.co.uk ... dentro trovi tutte le informazioni e i migliori sax sul mercato in funzione dei soldi che puoi spendere... ;)
Qui (tenore) e qui (alto) ci sono giÃ* dei pacchetti... che comprendo un po' tutto...
Con 500/525 sterline ti porti a casa un Trevor James con un bocchino Yamaha incluso (ti consiglio il 6C)... per il tenore ci vuole qualche soldo in più...
Re: Consiglio per acquisto
http://www.sax.co.uk/
visto che abiti a Londra fatti un giro da Sax and Co. (guarda il sito in alto). Consiglio vivamente di stare in una gamma compresa tra Jupiter, Yamaha, P.Mouriat per prendere uno strumento meccanicamente preciso e gia' avanzato.
Re: Consiglio per acquisto
grazie davvero a tutti per le risposte!
da Sax&Co. sono passata l'altro giorno (è stato il primo posto dove mi sono diretta!) ma non avevano nulla sotto le 500 sterline e purtroppo non mi posso permettere queste cifre adesso, magari tra qualche mese (vorrei davvero regalarglielo per natale, ma sto anche considerando l'ipotesi di aspettare e poter spendere di più, ma se ne riparlerebbe erso gennaio/febbraio e magari se lo sarÃ* giÃ* comprato da solo!)
Sto cominciando a capire verso quali marche orientarmi, vi ringrazio, prima mi sentivo davvero persa nell'oceano :ghigno:
sto cercando ne Il Mercatino per vedere che offerte propongono, in ogni caso lui vorrebbe un Sax Tenore...
una domanda: è meglio un sax in Fa# acuto o in Si b?
Per adesso ho trovato
questo Ottolink florida a 350€
alcuni Grassi sui 400€ (forse vale la pena di spendere 50€ in più?)
e questo yamaha
che ne dite? terribili? :BHO:
Re: Consiglio per acquisto
Allora... diciamo che vuoi prendere un sax tenore...
Controlla le offerte sul sito... in caso penso che quei pacchetti tu possa farteli recapitare anche nel negozio di Londra.
Purtroppo devo dirti... che giÃ* 500€ per un sax con tutto il corredo se devi pensare di regalare l'oggetto a qualcuno che ha intenzione sono soldi buttati nel cesso.
Personalmente non ti consiglio sotto i modelli contenuti nei pacchetti di sax.co.uk
L'Ottolink Florida non è un sassofono, ma solo un bocchino.
Potresti cercare un Yamaha 275 usato...
Altrimenti potresti puntare a un Grassi TS200 nuovo (nella foto è raffigurato un contralto!) oppure qui (sempre Grassi TS200) ... che probabilmente non dovrebbe essere male...
Re: Consiglio per acquisto
grazie Tzadik, il secondo Grassi che hai linkato è interessante... e raccomandato da voi mi fido ;)
alla fine per lui il sax sarebbe il terzo strumento (è violoncellista di professione e bassista per passione edivertimento), per togliersi uno sfizio, non ha bisogno del sax da 1200€, però come dicevo all'inizio, avendo comunque l'orecchio da musicista non volevo rischiare di buttare i soldi in una cineseria che sfiata o non ha un bel suono che non gli darebbe nessuna soddisfazione.
Questo Grassi insomma lo raccomandate?
grazie ancora per la pazienza ;)
Re: Consiglio per acquisto
certo che 500€ son pochini per comprare una sax tenore un pò decente...potresti magari prender qualcosa di più costoso pagandolo a rate.... ;)
Re: Consiglio per acquisto
La serie 200 della Grassi, per quanto riguarda la tastiera e il suono somiglia tantissimo ai 275/475 della Yamaha ;)
Re: Consiglio per acquisto
Da un sax da 400€ non puoi aspettarti miracoli né nel suono e nemmeno nell'assemblaggio... diciamo che valgono quello che costano... comprati un buon bocchino e qualche ancia... questo è un dovere quasi... :mha!(
Re: Consiglio per acquisto
Citazione:
Originariamente Scritto da pepamarcos
...purtroppo non mi posso permettere queste cifre adesso, magari tra qualche mese (vorrei davvero regalarglielo per natale, ma sto anche considerando l'ipotesi di aspettare e poter spendere di più, ma se ne riparlerebbe erso gennaio/febbraio e magari se lo sarÃ* giÃ* comprato da solo!)
Credo sia preferibile attendere un po' per prendere un sax almeno decente piuttosto che uno strumento di infimo livello. La cosa che devi capire è soltanto una: l'uso che prevede di fare il tuo ragazzo del sax.
Se ha anche una minima idea di iniziare a studiarlo come si deve allora è meglio evitare strumenti di basso livello, sono soldi spesi inutilmente e considerando che è un professionista (anche se non saxofonista non importa), uno strumento di bassa qualitÃ* non può che dargli problemi: un bambino non si rende conto dell'intonazione di uno strumento, se il tuo ragazzo è un violoncellista professionista avrÃ* invece un'orecchio tuttaltro che "disattento", per cui le pecche inevitabili di un sax scadente potranno soltanto arrecargli disturbo (in sostanza aggiunge ai problemi da neofita del sax altri problemi legati allo strumento).
Se invece ha intenzione di prendere il sax "da 200€ visto alla Ricordi" per il semplice sfizio di avere un sax e provare a strimpellarlo senza la minima pretesa (un po' come fanno in tanti con le chitarrine da spiaggia a 50€) allora qualsiasi cosa va bene.
Citazione:
Originariamente Scritto da pepamarcos
una domanda: è meglio un sax in Fa# acuto o in Si b?
I sax si dividono sostanzialmente in due grandi famiglie, quelli in Mib e Sib (lasciamo perdere Do e Fa, tonalitÃ* cadute ormai in disuso). Quello che cambia è la tonalitÃ* tra strumento in Mib e Sib, ma a te interessa relativamente perché il tenore è soltanto in Sib per cui non ci sono alternative. Il discorso del Fa# è invece relativo alla presenza o meno sul sax di una chiave aggiuntiva che permette di raggiungere il FA# acuto senza far uso di posizioni di ripiego: sui sax moderni la trovi praticamente sempre.
Se cerchi un sax almeno discreto ti consiglio di stringere il cerchio intorno a Yamaha, Jupiter, nuovi Grassi e Trevor James, ma è difficile non superare i 500€ (il tenore in genere costa di più rispetto ad esempio all'alto).
Re: Consiglio per acquisto
Grazie a tutti, siete davvero gentili ed utilissimi.
Chiariamoci: io stessa, da violinista, riderei in faccia a chiunque mi chiedesse "che violino mi compro? ma non voglio spendere più di 1.200€", però come notava giustamente ModernBigBand è stata la frase "ne ho visto uno a 200€ che stavo per comprare" a farmi pensare che lo vorrebbe davvero solo come sfizio, e allora al confronto del cinese-ricordi da 200€, uno quelli che suggerite voi, intorno ai 400€, mi sembrerebbe un gran bel regalo.
Però, allo stesso tempo, non intendendomi per niente di sax, vorrei capire se sono davvero soldi buttati alle ortiche oppure se per quello che spendo posso prendere un sassofono che non sfiata, non ha un suono orrendo e può divertirlo e dargli soddisfazione; se spendo 360€ non mi aspetto un sax che faccia miracoli, ma non mi aspetto nemmeno di comprare un sax che lui non può apprezzare.
Sto considerando l'eventualitÃ* di aspettare e comprarne uno migliore, solo che mi piaceva l'idea di prenderglielo per natale... le rate meglio di no, conoscendomi :ghigno: :ghigno:
Re: Consiglio per acquisto
vedi tu...essendo musicista capisci il valore e il prezzo di un Buon strumento....io suono in banda e abbiamo comprato un tenore cinese a poco prezzo...Bè dopo un pò ha dato problemi...si erano rovinati dei pezzi (non ricordo ora quali...)semplicemente pulendolo...
:doh!:
Re: Consiglio per acquisto
I soldi sono letteralmente buttati alle ortiche se:
- acquisti lo strumento da 200€ o giù di lì: avresti un sax più o meno di latta, molto probabilmente affetto da evidenti problemi di intonazione, poco più di un giocattolo insomma. Se per assurdo volessi tentare di venderlo in futuro dovresti ritenerti fortunata di riuscirlo a regalare.
- acquisti uno strumento discreto (per esempio uno Yamaha YTS 275) ma in cattive condizioni: dovresti spenderci all'incirca l'equivalente del sax per portarlo in condizioni accettabili.
Detto ciò, volendo escludere l'opzione "sax da spiaggia" (perché da saxofonista spero che scopra nel tempo la passione per il sax e continui a studiarlo, anche senza velleitÃ* professionistiche), io ti consiglierei di prendere un sax discreto come uno di quelli menzionati nel precedente post possibilmente in buone condizioni (ovvero senza il bisogno di riparazioni).
Se prendi uno strumento come lo Yamaha hai comunque un sax affidabile per un principiante, con una buona tenuta del valore nel tempo, ma soprattutto uno strumento che potrÃ* accompagnare il tuo ragazzo fino al punto di non ritorno, ovvero al punto in cui si innamorerÃ* della pipa d'ottone e non potrÃ* fare a meno di prendere un sax professionale. ;)