Sto pensando di cambiare legatura per il mio sax, ho sentito di questa legatura e vorrei conoscere qualche parere. :smile:
Visualizzazione Stampabile
Sto pensando di cambiare legatura per il mio sax, ho sentito di questa legatura e vorrei conoscere qualche parere. :smile:
io ho comprato ieri una rovner dark per tenore , e devo dire che mi piace davvero ,
sul mio becco non scurisce molto il suono, e mi piace il fatto che si strige sopra la vite e l'ancia viene avvolta
mi dÃ* la sensazione che l'ancia resti più libera
Tu dici la Rovner Dark? Quella senza la placchetta in ferro su cui si poggia l'ancia? Io parlavo di questa: http://www.dampi.it/Legatura_per_sax_al ... L-L3.music
si in effetti parlavo della dark , questa che hai postato tu non la conosco,
mi sembra molto interessante per via di quelle alettine rivoltate , sarei curioso di sentire che effetto
danno all'ancia
aspettiamo pareri di chi magari l'ha possiede o provata........
ciao, io ce l'ho, e' fantastica anche perche' puoi scegliere fra tre diverse plachette...
l'ho solo provata una volta in quanto sulle mie imboccature in metallo per tenore
mi rigava dove c'e' la vite di fissaggio. quindi e' in vendita ma al momento non ricordo
la sigla, forse puo' andare bene per l'alto!!!
... se devi prenderla evita Daminelli... prendila qui ... risparmi quei 10/11€... ;)
Rispetto alle Rovner normali.. il piattello dovrebbe fornirti una maggiore resistenza e magari un suono con maggior attacco.
Sotto la vite dovrebbe esserci un piccolo lembo di pelle che impedisce che la vite graffi il bocchino sulla mia Rovner c'è... :mha!(
Quoto è ottima e anche ben fatta, robusta. Io ce l'ho per baritono e oltre al fatto di poter cambiare le placchette puoi anche interporre fra esse delle alucce di pelle facenti parte della legatura stessa che "ammorbidiscono" il suono e quindi hai svariate possibilitÃ* di combinazioni.
E' un po cara ma te la consiglio, non te ne pentirai, io la uso sui becchi in ebanite che ho per baritono, mentre sul berg in metallo uso la propria originale.
:ghigno:
sono interessato alla discussione, perché penso possa essere una legatura adatta al mio becco morgan excalibur, però...
tzadik
il sito che hai indicato è un sito di finanza, spero non ci voglia un mutuo per acquistare questa legatura...
Credo sia successo qualcosa al link, fino a qualche ora fa funzionava correttamente!
P.S. Di la veritÃ* Tzadik, tu sei il titolare della XE e vuoi obbligarci a sottoscrivere un finanziamento da te! .... ma quanto sono care ste legature? eheh!
Shit... :muro((((
Avevo sbagliato link , l'ho corretto... :-leggi-:
Si... comunque la Eddie Daniels costa uno sproposito... :zizizi))
Io la utilizzo ormai da diversi anni sul soprano alternandola alla François Louis "Pure Brass".
Che dire: è un prodotto fenomenale: molto robusta e resistente all'usura.
A livello di suono scurisce molto rendendola forse più adatta alla musica classica. migliora di molto l'omogeneitÃ* rendendo un pò più brillanti i gravi e scurendo un pò gli acuti (i quali tuttavia diventano un pò meno facili).
Ciao David, secondo te su un Pomarico (tenore), qual'è la misura più idonea?
Per ora sto usando una BG L41 con un piccolissimo spessore in gomma, utile per adattare la legatura al diametro del becco, sia per tenerla bloccata.
effettivamente però analizzando il tutto non è proprio una soluzione definitiva, per metterla nella posizione corretta ci impiego un po' ,
per cui volevo quasi quasi puntare su una Rovner .
Grazie
Non so esattamente quale misura io abbia di questa legatura. So solo che l'acquistai quando suonavo su di un S-80 E della selmer. Sul Pomarico ci va alla grande (anche se qualche mm in più sarebbe gradito...) di conseguenza credo che tu possa tranquillamente utilizzarla.
x Tzadik: che è successo al tuo setup??? Fai acquisti e non dici nulla!?
:ghigno: