Visualizzazione Stampabile
-
Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Secondo voi ci sono grosse differenze, tali da poter stilare una classifica "assoluta" oppure è una questione di "gusti" e quindi strettamente personale?
1) Buescher Big B
2) Grassi Professional 2000
3) King Zephyr
4) Weltklang -aggiunto!!-
5) Conn - produzione fine anni '50 - no Made in Mexico!!
Le quotazioni nel mercato dell'usato mi sembra che siano molto simili...ho inserito anche questo CONN perché avrei trovato un esemplare restaurato allo stesso prezzo di un King...poi non sono molto ferrato in materia baritoni vintage, se qualcuno ha suggerimenti per un'ipotetica classifica...accetto!!! :D
Precisiamo che parlo di NON discendente!! ;)
-
Re: Secondo voi, tra questi sax...
Perchè non includi anche un Weltklang?
Secondo me se proprio non cerchi un non discendente tienili presente che non sono malaccio (vedi anche quello che Beppe Scardino ha detto in merito; io incuriosito ne ho provato uno e... :-leggi-: ).
-
Re: Secondo voi, tra questi sax...
Discendente o non discendente? Prima decidi questo e poi i prezzi dei baritoni vintage sono abbastanza allineati fra di loro. Il King non lo ho mai provato ma siccome i tenori non mi fanno impazzire... lo lascerei in secondo piano.
Se vuoi un discendente e non vuoi spendere tanto comprando uno strumento nuovo, allora prendi il Grassi, anche se ho beccato su un sito inglese un negozio (del quale non ricordo il nome ma ricordo che è di Londra) che vende un Buffet e Crampon S1 discendente e se avessi i soldi me lo accaparrerei subito (ho il tenore), meccanica ottima, suono bello pieno ed intonato
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Ecco fatte le modifiche...
Mi piacerebbe comprarmi un NON discendente (per questioni di suono e di "leggerezza) ed avrei trovato un King, però non ho termini di paragone (se non con un Borgani messo così così) e non vorrei poi mangiarmi i gomiti...quindi accetto consigli ed anche parei personali!!!! :ghigno:
-
Re: Secondo voi, tra questi sax...
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Perchè non includi anche un Weltklang?
Secondo me se proprio non cerchi un non discendente tienili presente che non sono malaccio (vedi anche quello che Beppe Scardino ha detto in merito; io incuriosito ne ho provato uno e... :-leggi-: ).
Ciao Doc, dove posso leggere Beppe Scardino che parla di questo sax? Magari in italiano che mi è più comprensibile...soprattutto per spiegazioni tecniche!!! :ghigno:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Optimus!!! ;)
Grazie per le drite e...chissÃ* se trovo un Buescher anche io da provare per fare una prova...
Scusate l'ignoranza ma...il Weltklang che tipo di sax è? In che anni è stato fabbricato? Ci sono "annate" particolari? Non lo conosco proprio per niente... :mha!(
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Ciao
Weltklang era una produzione DDR e di baritoni ce ne sono anche discendenti,io ne ho uno,anzi sinceramente non credevo che ce ne fossero non discendenti: E' un grosso carro armato con meccanica un po' rumorosa.....ma i baritoni che ho sentito,vecchi,son tutti rumorosi tanto che c'è chi ci fa un po' di batteria. non sono un professionista e quindi se dico che è intonato può dipendere anche dal mio orecchio balordo,ma anche da Onerati confermano. Ho avuto difficoltÃ* con le note del palmo sx,risolte con un bocchino Yanaghisawa 8:un bel sax ,secondo me.
Buescher ho un tenore meraviglioso....che dire,una bella lotta!
il nero :saputello
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Scusa DamianE per OT: per il Weltklang devi modificare un pò la diteggiatura evitando le posizioni che combinano chiavi palmari dx e sin (per es. i MI alto farlo con C4 e non con C1C2-C3) e livellando accuratamente l'altezza della chiave sul camino quando essa è aperta (bisogna rendere omogenee tutte le aperture) infine regola l'intonazione sulle alte con il bocchino (stressare un tantino la cosa e metterlo più dentro il kiver). Almeno io facendo così ho risolto... fine OT
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Vai tranquillo Doc, nessun problema per l'OT, finché si parla di baritoni tutto ok!!! ;)
Ho apportato qualche modifica all'argomento iniziale, visto che lungo il cammino ci sono state evoluzioni...!!! :ghigno:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Scusa DamianE per OT: per il Weltklang devi modificare un pò la diteggiatura evitando le posizioni che combinano chiavi palmari dx e sin (per es. i MI alto farlo con C4 e non con C1C2-C3) e livellando accuratamente l'altezza della chiave sul camino quando essa è aperta (bisogna rendere omogenee tutte le aperture) infine regola l'intonazione sulle alte con il bocchino (stressare un tantino la cosa e metterlo più dentro il kiver). Almeno io facendo così ho risolto... fine OT
[quote="docmax"]
grazie
:half:
il nero
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Questa estate mi è capitato di suonare uno stupendo Conn 12M. Ha un suono stupendo e una semplicitÃ* d'emissione incredibile. Certo lo stile di costruzione è tipico dei vintage, quindi con fusto più largo (fattore che implica maggior immissione di aria), ma il suono è impareggiabile! Inoltre ha un volume incredibile, tantochè col mio meyer sentivo vibrare i piedi mentre suonavo le note basse! Insieme al Buescher Big B è sicuramente il mio baritono NON discendente prediletto.
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
Insieme al Buescher Big B è sicuramente il mio baritono NON discendente prediletto.
Non quotarti sarebbe un crimine! :cool:
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?
-
Re: Baritono, quale scegliere? Buescher, Grassi o King?