Ciao a tutti, con questo post volevo sapere da voi se la voce che ho sentito in giro è vero. Infatti ho sentito che nell'anno scolastico 2010-2011 verranno istituiti dei licei musicali. Fatemi sapere le vostre opinioni e informatemi.
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti, con questo post volevo sapere da voi se la voce che ho sentito in giro è vero. Infatti ho sentito che nell'anno scolastico 2010-2011 verranno istituiti dei licei musicali. Fatemi sapere le vostre opinioni e informatemi.
Interessante, praticamenente sarÃ* un "semi-conservatorio"?...
In linea teorica dovrebbe preparare l'allievo per la prosecuzione degli studi in Conservatorio (che ad oggi è assimilabile all'UniversitÃ* - infatti non si parla più di "Diploma di Conservatorio" ma di Laurea di primo/secondo livello in Discipline musicali) dopo la maturitÃ*, né più né meno di quello che accade con il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti.
Sinceramente l'introduzione del Nuovo ordinamento didattico nei Conservatori, senza la previa istituzione dei Licei Musicali, è stata una tragedia. Speriamo che questi Licei contribuiscano a raddrizzare il tiro...
Mah...speriamo ne venga fuori qualcosa di buono....esistono giÃ* scuole ad indirizzo musicale...Ma a quanto ne so non danno dei grandi risultati...oppure lo sono solo di facciata... :mha...:
Effettivamente molte scuole creano al loro interno delle classi ad indirizzo musicale, anche se spesso non rispecchiano propriamente i canoni educativi musicali. Devo dire, però, che ultimamente sento che alcune di queste scuole si stanno adeguando alquanto e stanno rivedendo i loro programmi, raggiungendo così buoni risultati. Questo lo sto vivendo molto da vicino dato che una mia cugina frequenta uno di questi istituti, giÃ* frequentato in precedenza dalla mia ex.
Insomma...ho potuto notare di persona un'evoluzione positiva.
Magari dico una stupidaggine, ma mi pare che un paio di ragazze che suonano con me frequentino il Liceo Musicale del Conservatorio "G. Verdi" di Milano (e, aggiungo, si sente!)
io queste cose ancora non le ho capite bene !
io frequento la terza media e quest'anno ho gli esami e studio solfeggio e pianoforte complementare e dovrei fare gli esami da esterno al conservatorio tra maggio e settembre prossimo (dopo gli esami di terza media) .
con il nuovo sistema avranno valore i miei esami di soleggio e pianoforte complementare ?
potrò continuare con gli esami o dovrò per forza essere diplomato alle superiori?
e se non vado al liceo musicale (vorrei fare il geometra ) posso sostenere da esterno gli esami di conservatorio?
e se mi iscrivo in conservatorio , potrò iscrivermi e laurearmi contemporaneamente in ingegneria ?
spero che qualcuno mi chiarisca un pò le idee perchè non ci stò capendo nulla :cry:
Io penso che con il liceo musicale, non sia necessario il diploma in una scuola secondaria di secondo grado (scuola superiore) come x il conservatorio e che si frequenti di mattina. Comunque spero che lo facciano in tempo x il prossimo anno... così mi ci potrò iscrivere! :yeah!) :saxxxx)))Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Ma dove è stato spostato il Topic?
Certo che avranno valore, con il vecchio ordinamento è possibile dare esami da privatisti, mentre con il nuovo ordinamento è diventata obbligatoria la presenza.Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Se ti iscrivi come interno o come privatista al vecchio corso di 7 anni a livello puramente teorico potresti diplomarti in saxofono anche al prossimo appello.Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
Non è importante se frequenti o meno le superiori e di conseguenza il diploma di maturitÃ* non è necessario.
Solo se ti iscrivi al vecchio ordinamento. Se invece vuoi iscriverti al nuovo ordinamento (al Triennio + eventuale Biennio) devi avere il diploma di maturitÃ* o conseguirlo comunque prima della conclusione del corso triennale (per esempio puoi iscriverti al Triennio anche in terza superiore).Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
A rigor di logica dovresti iscriverti al liceo musicale per avere una preparazione adatta per affrontare il Triennio (che in pratica inizia come programma dal V anno del vecchio ordinamento).
Tuttavia nulla ti vieta di iscriverti al geometra e prepararti autonomamente per l'ammissione al Triennio.
Anche qui...puoi farlo solo con il vecchio ordinamento. Se ti iscrivi al nuovo ordinamento non puoi iscriverti contemporaneamente all'universitÃ* e al conservatorio.Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
grazie modern , una curiositÃ* !
fino a quando potrò scegliere se iscrivermi al vecchio o al nuovo ordinamento? cioè la scelta sarÃ* sempre possibile , chesò tra tre anni ad esempio ?
se faccio esami di solfeggio a maggio o settembre 2010 , sarò automaticamente iscritto al vecchio ordinamento ?
scusate le mie domande , ma per me è un po complicato capirebene cosa sta succedendo :mha...:
Dipende tutto da "SE/QUANDO" toglieranno il vecchio ordinamento a favore del nuovo ordinamento. Purtroppo è una situazione ambigua ma in ogni caso tu non preoccuparti, dai le licenze di Pianoforte Complementare/Teoria-Solfeggio-Dettato musicale e mettile da parte.
Se avrai la possibilitÃ* di intraprendere gli studi nel corso settennale tanto meglio, se invece dovessi essere costretto a optare per il Triennio le tue 2 licenze serviranno a esonerarti dai corrispondenti esami del Triennio (al triennio gli sono esami impostati come l'universitÃ*).
Per il momento tutto tace per cui vai tranquillo e cerca di entrare al vecchio ordinamento, se tutto va bene ti diplomi prima di fare la maturitÃ* e in questo modo non avrai nemmeno problemi per il tuo futuro universitario.
conviene allora che mi dia da fare , ce la stò mettendo tutta , studio dalla mattina alla sera , speriamo bene !
grazie modern :half: , finalmente ho capito ;)
ci riuscirai Salvatore, la tua tenacia ma soprattutto la passione per il sax è dentro di te ;)
ciao ::saggio:: :yeah!)
Solo un consiglio: lascia perdere la laurea in ingegneria! :ghigno:
Sal, sto scherzando naturalmente: in bocca al lupo per tutti i tuoi studi! ;)