Qualcuno sa dirmi se è un buon acquisto?
Ciao a tutti!
Volevo informazioni e consigli su questo bocchino Brilhart:
http://cgi.ebay.com/brilhart-england-to ... RCH:US:101
Qualcuno sa dirmi a che anni risale oreintativamente? Il prezzo del rivenditore è troppo alto? Qualora lo acquistassi con che tipo di ance potrei suonarlo?
grazie anticipatamente
Chapolim
Re: Qualcuno sa dirmi se è un buon acquisto?
Devi passare nella sezione "presentazioni" :-leggi-: è la regola.
ciao ::saggio:: :yeah!)
Re: Qualcuno sa dirmi se è un buon acquisto?
Re: Qualcuno sa dirmi se è un buon acquisto?
Secondo me non è un affare... penso che il prezzo decollerÃ*... forse quel bocchino ha un valore più collezionistico che altro, come indicato dal chi lo sta vendendo.
Nel caso se vuoi un bocchino in Tonaline, ci sono i Beechler si usano sempr il designe di Arnold Brillhart... altrimenti c'è il Runyon "22": entrambi bocchini con un suono "scuro".
Re: Qualcuno sa dirmi se è un buon acquisto?
Grazie tzadik, avevo intuito che quel bocchino era un pezzo per collezionisti, ma avevo bisogno del parere di qualcuno più esperto di me! M'informerò sulle imboccature in Tonaline che mi hai indicato, io per devozione cercavo quella che utilizzava Parker, ho scoperto che usava un Brilhart Tonaline Streamline. Ho cercato sul web, ma non ho trovato nulla.
Grazie e a presto
Chapolim
Re: Qualcuno sa dirmi se è un buon acquisto?
Eh... proprio perchè la utilizzava Parker, il "prezzo" diventa pazzo... Secondo me, ti basta un Meyer ben sistemato e sopratutto "practise, practise, practise"...
Non sempre spendere centinaia di euro per becchi vintage "rende tutto semplice".
Re: Qualcuno sa dirmi se è un buon acquisto?
Se proprio ti piace cerca di bazzicare su e-bay.uk. Ne vedi spesso, i prezzi sono migliori e le spese di spedizione più contenute. Peraltro dagli States mi sa che ci sono pure aggiunte doganali, non vorrei dire una fesseria però...