Visualizzazione Stampabile
-
Struttura del Jazz
con lo studio degli accordi e di un pò di improvvisazione mooooolto banale, mi sono imbattuto nell'architettura del blues classico, arcaico, o se preferite elementare.... strutturato, spero di esprimerimi in modo corretto, in 12 battute in cui ogni accordo, riferito alla tonica prescelta, risponde alla regola: I°7 - I°7 - I°7 - I°7 - IV°7 - IV°7 - I°7 - I°7 - II°-7 - V°7 - I°7 - I°7
Questo per il blues, se non ho capito male....
E per il Jazz?
Bisogna improvvisare pensando al csd. II - V - I? :BHO:
Con quale sequenza e per quante battute?
Gradirei spiegazioni e qualche schema chiaro e semplice con cui potermi esercitare
grazie ;)
-
Re: Struttura del Jazz
La struttura diciamo base è piu' o meno quella, ti faccio un esempio con un blues in G
| G7 | C7 | G7 | G7 |
| C7 | C7 | G7 | E7 |
| A-7 | D7 | G7 E7 | A-7 D7 |
da qui puoi partire per poi sostituire ed arrivare a strutture piu' complesse...avevo un pdf con molti esempi, ma non lo trovo ora.
Per l'improvvisazione secondo me conviene che inizi a suonare arpeggiando gli accordi, col metronomo sul 2 e sul 4.
Inizi suonando gli accordi cosi come sono, poi i vari rivolti...poi inizi ad improvvisare suonando solo le note degli accordi finchè non ti entrano dentro.
Vedrai che è un metodo che paga.
Magari tira giu' qualcosa, assoli comprensibili su struttura blues (qualcosa di rollins per esempio, che è chiarissimo quando suona)
-
Re: Struttura del Jazz
hai ragione, 'jazz' è un termine generico
per gli standard o le ballade, ci sono strutture analoghe cui fare riferimento?
-
Re: Struttura del Jazz
uh?
io pensavo ti riferissi al blues nel jazz...
il blues è una forma musicale, fondamentale nella musica afroamericana (e nella musica tutta...) e quindi anche per il jazz.
jazz è un'etichetta affibbiata per identificare un determinato ambito musicale.
Se intendi se ci sono forme musicali ricorrenti nel jazz, certo (soprattutto in quello tradizionale)
il blues è una di queste, poi la song ( i cosidetti standard ), l'anatole (rithm changes)...
ma sono punti di partenza, riferimenti.
definira cosa è jazz e cosa no non è facilissimo =)
-
Re: Struttura del Jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da just
per gli standard o le ballade, ci sono strutture analoghe cui fare riferimento?
Assolutamente no...
Le ballads spesso sono di 32 battute caratterizzate da una struttura di tipo AABA, AABC, ABCD, ecc. ecc. dove le lettere non sono accordi ma tipologie di ritornelli.
Idem per gli standards.
La prerogativa delle 12 battute è una cosa tipica dei blues...
Quello che ti ha indicato Koko è quello più diffuso nel Jazz (Blues for Alice per es.)
Frank.