scheda audio rme 400 + logic+mac
avrei individuato un tipo di impianto composto da scheda audio rme 400 computer mac e programma logic il tutto per registrare con le basi midi ecc.. ecc.. cosa dicono gli esperti ?? ora stò usando un aw16g yamaha, reverbero lexicon xp1
e basi su minidisc con suoni espansi con ketron sd2, mic.akg414 x 2, mi andrò a coplicare la vita ?
Re: scheda audio rme 400 + logic+mac
Io lavoro come tecnico del suono e faccio registrazioni live con Logic pro 8, è un programma fenomenale e poi abbinato al mac non ti tradisce mai, io registro mediamente 16 tracce simultanee, logicamente devi avere almeno 4 giga di ram,perchè logic pro8 completo di pulg-in sono 45 giga di programma e quando usi i vari eq- dinamiche e dsp ti assicuro che al mac servono tutti i 4 giga di ram ;)
Io uso un mixer DM1000 che praticamente lo uso come convertitore a/d e viceversa.
Sono tre anni che uso costantemente questo materiale ( 3-4 concerti a settimana) più i vari mixaggi e non ho mai avuto nessun tipo di problema, se ti abitui a usare logic ti accorgerai che è molto bello ed il lexicon lo puoi anche vendere...
Re: scheda audio rme 400 + logic+mac
La RME 400 è una ottima scheda!
Personalmente quando ho preso la mia Konnekt... tra le opzioni avevo: la Konnekt Live (che poi ho acquistato), la Motu Ultralight Mk3 e la RME Fireface 400.
Poi ho escluso la Fireface perchè per i canali che avevano le altre 2 fornivano prestazioni leggermente superiori... poi una Konnekt e una Motu costano 200€ in meno.
Su GearSlutz poi parlavano strabene della TC (che ho preso) e in più in offerta da qualche mese su StrumentiMusicali.net ... e ho preso quella.
È una scheda completa: ha un ottimo channel strip specialmente e i riverberi sono meravigliosi, la differenze con Konnekt 24D... è che con la Konnekt Live gli effetti puoi dirottarli anche sulle uscite... in sostanza tu puoi usarla dal vivo come multi effetto oltre a farci tante altre cose... cosa molto utile.
Sulla scheda hai tre modalitÃ* che puoi richiamare con un bottoncino: per esempio stai suonando dal vivo e usi 3 o più sax, salvi i preset di equalizzazione/compressione/riverbero per ogni tipo di sax e poi quando cambi strumento premi il bottoncino e richiami un "preset" per il tenore, uno per il soprano etc etc... il tutto senza dover mettere le mani sul computer.
Il channel strip+riverbero viene gestito da un programma stand-alone che controlla i DSP della scheda: ogni processazione non comporta latenza.
Il programma stand-alone delle TC può essere gestito anche a monte di un programma DAW... qualche volta torna utile.
In più puoi anche non avere il computer... ovviamente è un caso limite... puoi lavorare con la scheda usandola come multi effetto (settato in precedenza) senza avere bisogno di un generico computer (PC o Mac)
Il Lexicon (quel Lexicon) lo metteresti in cantina...
Secondo me ci sono parecchie soluzioni a livello pro (RME, TC, Motu, Apogee... sono tutte schede professionali)... devi vedere quanti canali ti servono in tutto.
Se ti serve un mixer... le soluzioni firewire secondo me sono il Presonus StudioLive, il classico Mackie 1640 con la scheda firewire e l'Allen Heath Zed firewire... altrimenti basta un qualsiasi mixer digitale con uscite adat e poi una interfaccia adat/firewire tipo Presonus FireStudio Lightpipe o TC DigitalKonnekt x32 o tante altre (queste sono le prime che mi vengono in mente)...
Superfluo dire che con Logic non sbagli mai!
Forse venderei i 414 e prenderei un Neumann TLM 49... :mha!(
Re: scheda audio rme 400 + logic+mac
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Forse venderei i 414 e prenderei un Neumann TLM 49... :mha!(
Non venderli assolutamente Un Neuamann non vale due 414 :saputello
Re: scheda audio rme 400 + logic+mac
Dipende dal Neumann... :D
Re: scheda audio rme 400 + logic+mac
Mi riferifo al tlm49 se poi mi dici tlm 149 tube un pensierino potrei anche farcelo :ghigno:
Re: scheda audio rme 400 + logic+mac
L'M149 è una "mezza truffa": la valvola contenuta nel microfono non funge da pre ma da rettificatrice in più c'è una parte di circuitazione che è atta e correggere problemi di "equalizzazione" (in sostanza lo fa suonare meno nasale): è un ottimo microfono, valvolare al 80%... per i 4000€ che costa conviene farsi costruire un microfono stile U47/U67 Tube... :lol:
La storia della funzione della valvola nel M149 c'è su GearSlutz... :-leggi-:
Re: scheda audio rme 400 + logic+mac
SarÃ* quello che vuoi, provalo, io ho avuto questa oppurtunitÃ* ;)
Re: scheda audio rme 400 + logic+mac