Ridurre lo spessore delle ance
Premetto che ho utilizzato la funzione "cerca", ma invano, quindi se giÃ* esiste l'argomento per favore indirizzatemi.
Ho una marea di bocchini, in firma ne avrò messi 1/3.... :lol:
So che probabilmente qualcuno mi dirÃ* che è una stupidaggine e che bisogna abituarsi ad un set-up perchè resti definitivo, ma io di questa pappardella me ne infischio. Io suono per divertirmi, anche per ridere. Ne sa qualcosa il mio Maestro in banda, dopo che sabato scorso durante l'esecuzione di un pezzo piuttosto swing, ci ho piazzato un paio di battute in growl a buon volume. Tutti si sono divertiti, io in primis, anchè perchè ci stava da dio... hehhe, ma lui si è imbufalito! vabbè.... cessa OT. :ghigno:
Come dicevo, per me divertimento è pure sperimentare, e cambiare set-up senza sosta, mi piace da matti. Ma questo comporta che a seconda del becco, devo cambiare pure ance. Prima che le case costruttrici di ance mi mandino il cestino natalizio di ringraziamento, volevo capire, una volte per tutte, come fare per ammorbidire ance troppo rigide e ridurle di mezza o una misura. Simone ha postato una bellissima tabella che aiuta a modificare ance difettose, ma non trovo nulla di significativo per la riduzione dello spessore. Ho provato con un paio passandole su carta abrasiva 400 stesa su un piano di vetro, ha funzionato, ma le ance ottenute fanno pure qualche fischio di troppo. Che mi consigliate?
Re: Ridurre lo spessore delle ance
La tua richiesta è un po' insolita dato che nella maggior parte dei casi le operazioni che si eseguono sulle ance sono l'"equilibratura" (ovvero la correzione asimmetriche), la leggera lavorazione per facilitare il registro acuto, quello grave piuttosto che migliorare la risposta e il taglio della punta con il taglia-ance al fine di prolungare la vita dell'ancia.
Secondo me non è una buona idea quella di alleggerire le ance di 1/2 o addirittura 1 punto, è un'operazione che quasi sempre, non avendo strumenti giusti, finisce con un'ancia da buttare perché rovinata.
Comunque, in considerazione del fatto che non devi fare il concertista, puoi provare a lavorarle ugualmente prima passando la parte piatta dell'ancia su carta abrasiva e poi fare qualche altra passata anche sulla parte anteriore (avendo cura di mantenere una pressione adeguata, altrimenti rischi di rovinare la curva) partendo dalla spalla e arrivando quasi in punta.
Sarebbe buona norma anche bagnare molto l'ancia, magari servendosi di una tazzina con acqua in cui immergere l'ancia.
Chiaro che questa è una procedura "border line", non aspettarti di avere una sonoritÃ* eccelsa, l'unica cosa positiva è il fatto di poter utilizzare ance in origine troppo dure per un dato bocchino.
Se posso permettermi di darti un consiglio, non buttare tutte le ance sfibrate che togli, con un opportuno taglio in punta possono ancora tornare utili per fare questo genere di esperimenti.
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Grazie Modern. Il discorso è ad esempio, avendo 4 becchi solo per il soprano e di aperture diverse, avrei bisogno, solo per il soprano, di un parco ance dalla 2 alla 3-1/2. Ecco perchè mi sarebbe comoda questa strategia, e mi rendo pure conto che non sortirei effetti eccellenti.
Non sapevo di dover bagnare le ance per limarle, anzi, lo facevo fino a ieri ad ancia perfettamente asciutta.
Ottimo il tuo consiglio sul recupero ance, ma dovrei acquistare 3 tagliance!!! :muro((((
La spesa sarebbe incisiva...
Vedrò uno alla volta :neutral:
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Non sapevo di dover bagnare le ance per limarle, anzi, lo facevo fino a ieri ad ancia perfettamente asciutta.
Fai bene infatti a farlo ad ancia asciutta perché se l'ancia è bagnata hai più difficoltÃ* nella lavorazione. La tazzina ti serve dopo, per bagnare l'ancia in misura maggiore rispetto alla semplice "ciucciata" (dovresti tenerla troppo tempo in bocca).
Purtroppo quando si entra in fissa con i setup è dura uscirne, io non superei mai le 2 combinazioni (es. un bocchino chiuso per studiare musica classica e uno un po' più spinto per la musica moderna).
Il vero problema in realtÃ* sarebbe risolvibile provando diverse gradazioni di ance (comprandole sfuse), individuando quelle che fanno al caso nostro e che funzionano meglio con un determinato bocchino: quando sei riuscito a trovare il giusto connubio, se non vuoi svenarti nell'acquisto di svariati pacchetti di ance diversi, puoi sempre continuare a comprarle sfuse e utilizzarle nei vari momenti di bisogno.
Purtroppo il tipo di lavorazione che vuoi fare tu è decisamente drastico e non privo di "pericoli" (per il quasi inevitabile deterioramento dell'ancia)...
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Eh lo so...
ma qui dalle mie parti le ance sfuse sono SOLO le Vandoren Blu, ed io le detesto. Se vuoi altro, devi andare online, e finore, a parte le Rigotti in confezioni da tre pezzi, non ho trovato nulla.
Quando provi altre marche, devi fare i conti con diverse gradazioni, ecco allora il pata-trac. Ance più dure o più tenere di quello che ti aspettavi...
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Se ti interessa un pacchetto di ance Marca Jazz da 5 ance costa 9€ (e tra l'altro suonano tutte!)... tanto vale che provi a prendere 2 scatoli di durezza diversa... :mha!(
Le Marca Superieure (taglio classico) per soprano sono da 10... quindi per quello che devi fare tu... non c'è convenienza.
Spianarle sotto è un'operazione pericolosa: entro certi limiti l'ancia diventa più "morbida" però per le diverse gradazioni di solito i profili di taglio non rimangono "uguali": lo spessore dell'ancia in punta varia in maniera infinitesima rispetto allo spessore del dorso.
Se lo spessore in punta si riduce troppo, l'ancia è da buttare.
Io di solito grattavo le Vandoren sulla parte dove l'ancia appoggia sulla tavola del bocchino perchè passando molto tempo dall'imbustamento all'uso poteva manifestarsi un inarcamento sul lato corto. L'operazione l'ho sempre fatta con una carta vetrata 1000...
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Buona idea anche quella delle Marca. In realtÃ*, anche se mi diverto a sperimentare, ho pure le idee confuse :lol:
A volte mi sembra che col Bari 60 faccio fatica pure con ance tenere, poi allora prendo il 70 e mi va bene. Il giorno dopo prendo il 70 e lo sento strano, allora passo al Lakey... ehehe che macello.
Fatto sta che nel frangente, i becchi di alto e tenore cominciano a sembrarmi chiusi (o le ance sono tenere?), e ricomincio il tram tram pure su quelli. Insomma, durante le mie sessioni di studio, ho davanti minimo 3-4 becchi e decine di ance. Quando poi ho trovato la combinazione giusta, il giorno dopo inevitabilmente non mi piacerÃ* più! :lol:
Re: Ridurre lo spessore delle ance
non complicarti la vita... ti procuri una tabella di comparazione e poi vedi...
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
i becchi di alto e tenore cominciano a sembrarmi chiusi (o le ance sono tenere?)
metti ance mezzo puo più dure, ma che ance usi attualmente?
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Sul tenore le 3,5, ma sai.... è come se lo sentissi tappato.
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
So che probabilmente qualcuno mi dirÃ* che è una stupidaggine e che bisogna abituarsi ad un set-up perchè resti definitivo,
Eccomi :saputello !!
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
Io suono per divertirmi, anche per ridere. Ne sa qualcosa il mio Maestro in banda, dopo che sabato scorso durante l'esecuzione di un pezzo piuttosto swing, ci ho piazzato un paio di battute in growl a buon volume. Tutti si sono divertiti, io in primis, anchè perchè ci stava da dio... hehhe, ma lui si è imbufalito! vabbè.... cessa OT. :ghigno:
Il tuo maestro ha fatto bene, pensa se tutti facessero di testa loro invece di suonare quello che è scritto.
Citazione:
Originariamente Scritto da Placebo
come fare per ammorbidire ance troppo rigide e ridurle di mezza o una misura.
Secondo me ne rovinerai talmente tante che ti sarebbe convenuto comprare direttamente una confezione di ance nuove ma più morbide.
Re: Ridurre lo spessore delle ance
ovviamente quoto :saputello !
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Nous hai ragione, ma la storiella del growl la rifarei mille volte! :lol: :lol:
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
ovviamente quoto :saputello !
Come mai?? :lol:
Cmq puoi provare le VAndoren blu sfuse solo per le misure, poi trovi una tabella di comparazione e così non sbagli ;)
Re: Ridurre lo spessore delle ance
Ma cambiando tutti questi setup diversi come riesci a studiare a fondo qualche cosa?
Quando avrai assorbito il nuovo setup ti sarai stancato e non avrai tempo di andare avanti e non avrai ottenuto altro miglioramento se non quello di aver appreso a suonare con un diverso setup che ben presto cambierai di nuovo... Forse è il caso che poni fine al circolo vizioso! Ma se così ti piace sai che ti dico? Fai bene a divertirti (è l'unica cosa che alla fine ti appagherÃ*)!