http://lnx.oldhorn.com/?attachment_id=1159
Che ne pensate?
Giorgio (Oldhorn) di Bologna sta tentando questo esperimento..
Visualizzazione Stampabile
http://lnx.oldhorn.com/?attachment_id=1159
Che ne pensate?
Giorgio (Oldhorn) di Bologna sta tentando questo esperimento..
Infatti me ne aveva parlato.A me pare un ''esperimento'' interessante e Giorgio è in gamba, bisognerebbe sentire il parere dopo averlo provato di ''Connisti'' e ''Selmeristi''...
l'anno scorso parlando con Daniele Vagnetti (riparatore di Perugia) del mio Soprano in Do Conn di come la meccanica (del mignolo sinistro) fosse un po' scomoda, lui mi disse che poteva tranquillamente montarmi una meccanica Selmer.
"Siii.......... puòòòò........ frareee" Mi ricorda un film :ghigno:
Se non ricordo male da discussioni lette altrove, anche James Carter sembra avere nel suo arsenale di tenori un Conn "Chu" con la meccanica moderna...
ma non sarebbe meglio montare una meccanica Yamaha? anche della serie economica?
Mi piacerebbe molto provarlo ... sto suonando da un po' con un Conn trnsitional tenore che è veramente un grande strumento!
Mi vien da pensare che se si è disposti a montare una meccanica Mark VI sul Chu Berry, probabilmente è perchè si ritiene che a livello di suono il Conn abbia qualcosa in più..
e io sono d'accordo! :D
Eh, sì, ma ha una meccanica deprecabile rispetto al Mark VI...
In proporzione, posso fare la metÃ* delle cose su un Conn rispetto che su un Mark VI!
Però, un Conn con meccanica Mark VI lo proverei volentieri...
Ciao Fumatore di sax, il grande Gerry Mulligan andava a duecento all'ora con il baritono Chu e poi con il 12M sempre Conn, ripeto "baritono" e quindi anche meno agevole di un alto o tenore.
Secondo me è solo questione di comoditÃ* e di come arrivano le tue dita sui tasti (ovviamente tanto studio con qualsiasi strumento tu abbia sotto le mani) :saxxxx)))
Sinceramente non vedo tutte queste probelmatiche relative alla meccanica dei Conn, anzi la trovo molto razionale.
L'esperimento in questione è molto interessante ma estremamente costoso (siamo oltre i 1000 euro per un lavoro completo di questo tipo) e che può essere tranquillamente aggirato con un pò di STUDIO che non fa mai male!
giustissimo quello che dice davidbrutti!!!
ci sono sax più comodi ma la meccanica dei conn non è niente di insormontabile..poi sinceramente io anche se avessi fra le mani un sax con la meccanica più ergonomica del monda non credo riuscirei a fare anto meglio di quello che faccio..prima di cercare una meccanica comoda bisognerebbe chiederci: "ma io sono in grado di sfruttarla??!!"
cmq è un bell'esperimento, viene fattto con tanti strumenti di montare componenti considerati migliori..non vedo perchè noi saxmen dobbiamo essere da meno!!! ;) :lol:
E perchè mai smembrare uno Yamaha? :ghigno:Citazione:
Originariamente Scritto da Vitolpsax
E perchè mai smembrare uno Yamaha? :ghigno:[/quote]
più economico rispetto al markVI
... non hai "colto" ... :ghigno:
ripeto; perchè fare a pezzi, distruggere, sfasciacarrozzare uno Yamaha?